Il più completo panorama on-line sul mondo delle biblioteche per ragazzi in Italia: dove sono, le attività e i progetti, i libri più prestati.
L'indirizzario di LiBeRWEB
Galleria delle biblioteche
Interroga la base di dati di LiBeRWEB sulle biblioteche per ragazzi in Italia
Moduli
Per richiedere l'inserimento di biblioteche non presenti nella base di dati
Strumenti e iniziative
In difesa delle biblioteche
LiBeRWEB dà il suo sostegno alle iniziative che l'Associazione Italiana Biblioteche e altre associazioni intraprendono in difesa delle biblioteche, minacciate da tagli alle risorse e gravi episodi di censura
Segnali di lettura
Le interviste con i bibliotecari e le segnalazioni dei prodotti delle biblioteche impegnate nella promozione della lettura
I progetti
Documentazione dei progetti più significativi nel campo delle biblioteche per ragazzi, a cura del Centro regionale servizi per le biblioteche per ragazzi di Campi Bisenzio
Almeno questi! La bibliografia di base della biblioteca per bambini e ragazzi
Un supporto per lo sviluppo delle raccolte librarie per bambini e ragazzi
Indagine sui servizi bibliotecari per bambini e ragazzi in Toscana
Un'indagine promossa dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi
Convegni e seminari
Le iniziative formative convegnistiche che sviluppano il confronto sulle biblioteche per ragazzi e sulla promozione della lettura
I libri più prestati
Biblioteche di tutta Italia informano su quali sono stati i libri e le collane più prestati nel corso dell'anno: per scoprire i libri più graditi dai ragazzi italiani
Saggio leggere
Il catalogo della Sezione documentazione di letteratura per l’infanzia della Biblioteca di Villa Montalvo di Campi Bisenzio
Incontri di orientamento su novità e tendenze dell’editoria per ragazzi
Biblioteca di Villa Montalvo
Campi Bisenzio
Gli incontri sono rivolti a bibliotecari, insegnanti ed educatori e a chi opera nel campo dei libri per bambini e ragazzi, e affrontano temi della letteratura e della divulgazione con particolare riferimento alle novità e alle tendenze emergenti dal panorama delle offerte editoriali.
Programma
Seminario
Giovedì 18 marzo 2010
Ore 10.00-13.00
L’altra sindrome di Stendhal
Nuove indagini sugli adolescenti e la lettura
Antonio Faeti, studioso di letteratura per l’infanzia, illustrazione e fumetto
Nell'individuare letture per gli adolescenti pare essere imperativa la scelta di libri attuali, spesso di moda. L'inattualità, in questo ambito, è una sfida difficile da accettare, ma ineludibile. Antonio Faeti la raccoglie e la rilancia con una ricerca di opere che, nel tempo, motivarono tantissimi lettori, per far rivivere, attraverso una fitta rete di rimandi e collegamenti con l'immaginario, contenuti che fanno crescere, rievocando altri modi di essere, di esistere e di sentire e così riproponendo tante nuove ragioni per far leggere chi non legge.
"Editoria allo staccio"
Venerdì 16 aprile 2010
Ore 9.30-12.30
Ci sono ancora diamanti in cantina?
Le risposte della Fiera di Bologna alle attese dei lettori
Carla Poesio, studiosa di letteratura per l’infanzia
Un’approfondita panoramica delle novità e delle tendenze emergenti dal più importante evento mondiale dedicato al mondo del libro per ragazzi.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
SEDE: Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio
Come raggiungere la biblioteca
Incontri promossi da:
Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi
Biblioteca di Villa Montalvo
Via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio
Tel. 055 8959600 – Fax 055 8959601
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria e iscrizioni:
Idest srl
Via Ombrone 1, 50013 Campi Bisenzio
Tel. 055 8944307-055 8966577
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.