• Biblioteca Manfrediana Ragazzi: il futuro inizia da qui
    Biblioteca Manfrediana Ragazzi: il futuro inizia da qui

    La biblioteca Manfrediana di Faenza è stata duramente colpita dall’alluvione che ha devastato il territorio romagnolo e la Sala Ragazzi, posta a piano terra, ha perso quasi tutto. Desideriamo lanciare un appello a chiunque voglia contribuire a ricostruire la Sala Ragazzi che, siamo convinti, tornerà a donare quella bellezza che può dare un pò di conforto e aiuto in un simile momento: è possibile contribuire con una donazione al Comune di Faenza specificando la causale "BIBLIOTECA MANFREDIANA” .

    BONIFICO BANCARIO AL COMUNE DI FAENZA IBAN: IT20V0627013199T20990000808 Conto corrente intestato a: COMUNE DI FAENZA Causale "Biblioteca Manfrediana" BIC/SWIFT: CRRAIT2R

     

  • Convegno Nati per Leggere Toscana
    Convegno Nati per Leggere Toscana

    LiBeR sarà presente al Convegno, con un contributo di Ilaria Tagliaferri sui libri finalisti dell'ultima edizione del Premio Nazionale Nati per Leggere. Vi aspettiamo!

  • Pagine volanti: narrazioni, migrazioni e trasformazioni
    Pagine volanti: narrazioni, migrazioni e trasformazioni

    Il volo e le complesse implicazioni, anche educative, che l’elevarsi da terra comporta sono al centro del nuovo numero di LiBeR. Abbiamo costruito un percorso di riflessioni e approfondimenti che spazia dal volo compiuto mediante strumenti tecnologici al volo come metafora di conoscenza, sfida estrema alla staticità e all’immobilità. Il volo come scoperta e come avventura, dunque, ma anche come dimensione interiore, come aspirazione, come utopia. Clicca qui per leggere il sommario di LiBeR 138.

  • I migliori libri del 2022
    I migliori libri del 2022

    Curiosi di sapere quali sono i migliori libri pubblicati nel 2022 secondo il sondaggio dei nostri esperti? consultate qui la classifica dei nostri esperti! In foto, i libri che si sono piazzati sul podio della classifica.

  • Premio LiBeR 2022 a Miss Dicembre e il Clan di Luna
    Premio LiBeR 2022 a Miss Dicembre e il Clan di Luna

    Siamo felici di annunciare che il romanzo Miss Dicembre e il Clan di Luna di Antonia Murgo, edito da Bompiani, è il vincitore del Premio LiBeR come miglior libro del 2022 secondo la giuria dei nostri esperti! La premiazione ufficiale si terrà a Bologna Children’s Book Fair il 9 marzo alle ore 10 al Caffè degli Illustratori. Su LiBeR 137 troverete uno speciale dedicato al premio LiBeR, con l’intervista che Alice Bigli e Matteo Biagi hanno realizzato con Antonia Murgo, oltre agli altri libri risultati ai primi posti della classifica, e l’elenco completo dei componenti della giuria degli esperti. La classifica completa con tutti i libri segnalati è disponibile sulla pagina sondaggi di LiBerWeB.

  • Almeno questi! nuova edizione
    Almeno questi! nuova edizione
    La nuova edizione di Almeno questi! bibliografia di base per la biblioteca per bambini e ragazzi è disponibile on line, e quest'anno si arricchisce di una nuova sezione, dedicata ai libri Young Adult. Copertina di Libero Gozzini.
    Clicca qui per consultare la bibliografia!
  • LiBeR 137: periferie al centro
    LiBeR 137: periferie al centro

    Nel racconto pubblico, la rappresentazione prevalente associa la periferia urbana multiculturale a immagini di conflitto, disagio, povertà, fragilità. E la letteratura per ragazzi, le biblioteche pubbliche e scolastiche, le librerie, le scuole, come raccontano le periferie? Con quali storie, con quali idee e azioni si può contribuire alla costruzione di un altro racconto e di una maggiore consapevolezza? Nelle periferie ci sono anche energie nuove, vivacità, idee, sguardi diversi. Questi temi e questi interrogativi, legati a suggerimenti di lettura per bambini e ragazzi, sono al centro di LiBeR 137: Periferie al centro. Copertina e immagini interne sono opera di Clara San Millan per LiBeR 137.

  • Lo scaffale verde
    Lo scaffale verde

    In occasione del progetto Piantiamola...ai confini del mondo! le biblioteche delle reti toscane stanno inviando i loro scaffali verdi. Ecco quello della biblioteca comunale Maestro Fulvio Lucchesi di Castiglione di Garfagnana.

    Piantiamola...ai confini del mondo! è un’iniziativa dedicata alla valorizzazione della tutela ambientale realizzata da Regione Toscana, in collaborazione con il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, le Reti documentarie toscane, LiBeR, libri per bambini e ragazzi e Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, con il patrocinio di Aib Toscana.

  • Leggo, ergo valuto
    Leggo, ergo valuto

    È possibile leggere senza valutare? Non è nelle corde umane. Può succedere solo se si scorrono le pagine distrattamente, altrimenti la testa, la pancia e il cuore reagiscono in un modo o nell’altro alle parole e alle immagini ... - Selene Ballerini, bibliotecaria e storica collaboratrice di LiBeR fin dal numero 0, racconta sul blog Topipittori come si valuta un libro per ragazzi: https://bit.ly/3sZdD6S

Biblioteca Manfrediana Ragazzi: il futuro inizia d...

La Sala Ragazzi della biblioteca comunale Manfrediana di Faenza, comune di all’incirca 58.000 abitanti situato nel cuore della Romagna, è un punto di riferimento per famiglie, bambini e ragazzi dagli 0 ai 12 anni. Si è investito molto perché questo spazio fosse sempre più vicino e radicato nel suo territorio, credendo fortemente nell’importanza e nella potenza delle storie e nel ruolo fondamentale che le biblioteche rivestono nell’accogliere, abbracciare, alimentare il senso di meraviglia e di scoperta che esse racchiudono.

Leggi tutto
Migliori novità di aprile

Nuovo appuntamento per conoscere le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese scorso, selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: le trovate tutte sul bollettino di aprile 2023. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Leggi tutto
ZOOM EDITORIA
Tutto può cambiare

Tutto può cambiare

Chase Ambrose non è un bravo ragazzo. Il suo passatempo preferito è perseguitare i compagni più deboli, in compagnia dei suoi amici della squadra di football. Il novanta per cento...

Testa di tempesta

Testa di tempesta

La vera e propria passione per i tornado, fenomeni atmosferici piuttosto comuni in terra americana, nasce in Frankie quando la prima settimana di scuola dell’infanzia ne subisce l’effetto distruttivo e...

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA
Leggere piano forte fortissimo. Come allenare alla lettura ragazze e ragazzi

Leggere piano forte fortissimo. Come allenare alla lettura ragazze e ragazzi

"Ma perché leggi così tanto?" mi sento spesso chiedere durante i miei incontri con i ragazzi e le ragazze. Potrei rispondere semplicemente che è bello, che con i libri possiamo vivere mille avventure, scoprire mondi lontani, diventare i protagonisti di storie appassionanti.Eppure, leggere non è così naturale per noi esseri umani: da piccoli ci costa molta fatica imparare a farlo e anche da grandi, se siamo poco allenati, può risultare difficile e poco appagante. Questo perché il nostro cervello non è predisposto per la lettura, e perché leggere è davvero un'attività incredibilmente complessa.

Biblioterapia a scuola

Biblioterapia a scuola

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati...

Affamati… di storie

Affamati… di storie

Il Polo regionale di documentazione interculturale presenta una versione bilingue italiano-cinese dell'albo Affamato come un lupo di Silvia Borando (editore Minibombo). Il lavoro si sviluppa nell'ambito del progetto "Affamati… di storie", ideato dal Polo interculturale con l'obiettivo di valorizzare la lingua madre intesa come strumento di integrazione. Nell'attività di traduzione sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato dove da alcuni anni si insegna cinese. "Affamati… di storie" è patrocinato dalla Sezione Toscana di Nati per Leggere. Per la versione in PDF dell'albo clicca qui. Gli obiettivi del Polo sono la promozione di servizi bibliotecari a...

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio

A settembre riparte il servizio di Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale con tante novità per adulti e per bambini.Una particolare attenzione è stata data quest’anno alle lingue veicolari in cui si propongono alcuni degli autori e illustratori più amati dai bambini come Julia Donaldson, Nicoletta Costa, Michaël Escoffier, Tony Ross, Mario Ramos. Si è arricchita anche la sezione di libri in arabo con nuovi titoli di Eric Carle.Il catalogo multilingue dello Scaffale circolante è consultabile al seguente link: https://www.scaffalecircolante.it/.

In cerca del cuore segreto

"I libri sono un modo per codificare e interpretare la realtà: lo strumento più potente grazie al quale impariamo a usare le parole, e le parole sono il nostro linguaggio, il linguaggio della specie [ ... ]

Leggi tutto
Spacciatori di storie

"I servizi bibliotecari under 18 diventano fondamentali, perché indossano gli abiti che, con molta probabilità, vestiranno le biblioteche del futuro: non più Théke piene di oggetti, austere custod [ ... ]

Leggi tutto
Le migliori novità di marzo

Tempo di primavera..e di novità editoriali! Curiosi di sapere quali sono le migliori uscite il mese scorso? Puntualmente selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi, le trovate tutte s [ ... ]

Leggi tutto
Le migliori novità di febbraio

Sono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di febbraio selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie  [ ... ]

Leggi tutto
Image
SCELTI PER VOI

Premio Carla Poesio

Nuovo bando 2024

Una frescura al centro del petto

Incontro di formazione con Silvia Vecchini 

Tocca a te!

Concorso nazionale di editoria tattile 

Terre di mezzo

Novità in libreria

Edizioni Kite

Novità in libreria

Minibombo

I festeggiamenti continuano!

Corraini edizioni

Novità e prossime uscite

Lupoguido editore

Novità in libreria

Gribaudo editore

Novità in libreria

La storia più importante 2023

La cinquina finalista

Notes edizioni

Novità in arrivo

ARGOMENTI

Temi emergenti

Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi

Il rapporto LiBeR

L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti

La produzione editoriale

Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987

Interviste d'autore

Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale

Premio nazionale Nati per Leggere

Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli

I sondaggi di LiBeR

Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi

La saggistica

Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile

Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia

Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia

Gallerie di illustrazioni

Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR

1999-2013, LiBeRWEB Idest srl, Villa Montalvo - Via di Limite, 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 0039 055.89.66.577 liberweb@idest.net - http://www.liberweb.it/