Modena: la scuola che fa i libri Il concorso Libranch’io Ambiente intende valorizzare la produzione editoriale delle scuole di ogni ordine e grado sulle tematiche ambientali. Le scuole possono inviare i libri realizzati dai ragazzi anche in collaborazione con genitori e associazioni del territorio.
Per libri a tematica ambientale si intendono libri che:
- trattano di energia e cambiamenti climatici, sviluppo eco-sostenibile, risorse della terra , biodiversità, paesaggio, acqua, aria, qualità urbana, natura in città, rifiuti ed inquinamento, mobilità, animali in città;
- valorizzano, attraverso l’esercizio della responsabilità personale e della cittadinanza, il rapporto della scuola con il territorio e il suo ruolo di motore del cambiamento;
- raccontano i nuovi scenari planetari, le visioni del futuro, gli ambienti virtuali, le leggende metropolitane;
- danno rilevanza al rapporto tra l’uomo e l’ambiente: gli stili di vita, la qualità della vita, le differenti comunità di lingue e culture, le migrazioni.
Il contenuto è espresso con qualsiasi tipo di testo o genere letterario e realizzato in forma cartacea in qualsiasi dimensione, materiale e tecnica.
Nell’ambito del programma dell’edizione 2010 di Libranch’io ha preso anche avvio il progetto Orti coltivati a libri, da un’idea di Vinicio Ongini in collaborazione con LiBeR, dove si è voluto intavolare un approfondimento sulla figura di Gianni Rodari, nel trentennale della sua scomparsa, attraverso il personaggio di Cipollino, da lui creato e illustrato da Raul Verdini nel 1950 sul giornale per ragazzi “Il Pioniere”.
L’idea che gli orti possano essere coltivati a libri è una metafora che vuole suggerire quali e quante diverse esperienze si possano intrecciare fra narrazione e orto, se la realtà e la fantasia non sono pregiudizialmente separate da un confine netto. Il progetto vuole coniugare le esperienze reali dei bambini nell’orto con “Cipollino” e la narrativa di Rodari o con le storie del luogo e i racconti dei nonni, che ancora rievocano una cultura agricola ormai scomparsa.
Il progetto è rivolto a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado che intendono proporre ai ragazzi attività intorno a queste due parole chiave: orto e narrazione.
I libri prodotti dai ragazzi delle scuole nell’ambito di Orti coltivati a libri sono stati inseriti all’interno del progetto di Libranch’io nella mostra libraria sul tema dell’ambiente.
Il racconto delle esperienze fatte dai ragazzi, le interviste ai nonni, le animazioni, le storie, le ricette e i piatti cucinati con gli ortaggi, la raccolta di modi di dire o di giochi, sono stati invece inseriti all’interno dei workshop in programma.
GENERE
Promozione della lettura
DESTINATARI
Bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti, famiglie
DURATA DEL PROGETTO
Permanente
REFERENTi DEL PROGETTO
Nives Garuti
Tel. 059 2034332
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Modena
ENTE PROMOTORE DEL PROGETTO
Comune di Modena
Settore Istruzion, Ambiente, Biblioteche Comunali
Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Viale Jacopo Barozzi 172, 41124 Modena
Tel. 059 2034311, fax 059 2034323
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per lo studente
Legambiente
Università di Modena e Reggio Emilia
LINK
Edizione 2008 - Libranch’io Intercultura
Edizione 2010 - Libranch’io Ambiente
Orti coltivati a libri – Le pagine di LIBERWEB
