• Toscana da leggere in alta quota
    Toscana da leggere in alta quota
    Alla tavola rotonda parteciperà anche il Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane. Vi aspettiamo al Pisa Book Festival!
     
     
  • Incontri autunnali Almeno Questi!
    Incontri autunnali Almeno Questi!

    Il Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane, attivo nel nuovo progetto della Biblioteca Diffusa di Campi Bisenzio, propone una serie di incontri rivolti ai bibliotecari e alle bibliotecarie delle reti toscane, finalizzati all'approfondimento di alcune sezioni della bibliografia. Clicca e scopri il calendario!

  • Settembre bambina
    Settembre bambina

    Dopo il successo straordinario della 31ª edizione di Luglio Bambino – con più di 6000 piccoli spettatori, 70 eventi e 7 comuni coinvolti – siamo pronti a una nuova avventura! Dal 4 settembre parte la prima edizione di Settembre Bambina: 4 giorni di spettacoli e attività gratuite pensati per bambine e bambini, all’insegna del gioco, della fantasia e del teatro nel comune di Campi Bisenzio.

    Scopri il programma completo nella sezione EVENTI!

  • Amarsi conSenso in Puglia!
    Amarsi conSenso in Puglia!

    Il nuovo numero di LiBeR dedicato alle relazioni e al consenso è disponibile nella libreria Testolinee di Manduria, in Puglia, che ringraziamo per la preziosa collaborazione!

  • LiBeR 147- Amarsi conSenso
    LiBeR 147- Amarsi conSenso

    Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell’approfondimento sui rapporti affettivi e sull’intimità in adolescenza: scopri il sommario! Ill. di Paolo Moretti per LiBeR 147.

  • Luglio Bambino 2025
    Luglio Bambino 2025

    Dal 9 al 16 luglio 2025, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi.

  • Una scuola speciale: il CPIA di Camp Bisenzio
    Una scuola speciale: il CPIA di Camp Bisenzio

    Tiziana Scemi, docente al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Campi Bisenzio racconta su LiBeR 146 l’esperienza dell’insegnamento per una comunità inclusiva. Illustrazione di Valentina Vinci, allieva di Mimaster Illustrazione, per LiBeR 146.

  • Spes Festival - L' altro siamo noi: narrazioni e riflessioni
    Spes Festival - L' altro siamo noi: narrazioni e riflessioni
    L’educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, parole e azioni efficaci. Intervengono Ilaria Tagliaferri del Centro regionale dei servizi per le biblioteche dei ragazzi e Maria Rosaria Colagrossi del Polo regionale di documentazione interculturale. L’appuntamento – moderato dalla ricercatrice universitaria Monica Dati - è rivolto in particolare agli insegnanti, ai docenti di sostegno, agli operatori socio-culturali, bibliotecari, Ets e cittadini. Su richiesta, è possibile il rilascio dell’attestato di presenza dell'agenzia formativa SoeCo Forma
  • Spes festival - L' altro siamo noi: narrazioni e riflessioni
    Spes festival - L' altro siamo noi: narrazioni e riflessioni
    L’educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, parole e azioni efficaci. Intervengono Ilaria Tagliaferri del Centro regionale dei servizi per le biblioteche dei ragazzi e Maria Rosaria Colagrossi del Polo regionale di documentazione interculturale. L’appuntamento – moderato dalla ricercatrice universitaria Monica Dati - è rivolto in particolare agli insegnanti, ai docenti di sostegno, agli operatori socio-culturali, bibliotecari, Ets e cittadini
    Su richiesta, è possibile il rilascio dell’attestato di presenza dell'agenzia formativa SoeCo Forma.
  • Premiazione Concorso Libernauta: vi aspettiamo!
    Premiazione Concorso Libernauta: vi aspettiamo!
  • Identità arricchita: storie di multicultura e plurilinguismo a scuola e in biblioteca
    Identità arricchita: storie di multicultura e plurilinguismo a scuola e in biblioteca

    L’educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, di parole e azioni efficaci. E di storie e buone pratiche come quelle raccontate e raccolte in questo numero attraverso le esperienze di scuole, biblioteche, ospedali, con i contributi di docenti, scrittori e studiosi che operano in realtà grandi e piccole del nostro Paese.

  • Nuova edizione on line!
    Nuova edizione on line!
  • I laghi, sentinelle della crisi climatica
    I laghi, sentinelle della crisi climatica

    Anche i laghi subiscono le conseguenze del riscaldamento globale, e non solo i più grandi ed estesi, ma anche le centinaia di specchi d’acqua che danno vita a preziose zone umide, laboratori naturali di biodiversità: Vinicio Ongini, nel suo articolo Quando la natura si ribella su LiBeR 145, racconta la difficile condizione dei laghi nel mondo e in Italia, e la nascita di un nuovo lago, strappato alla speculazione edilizia da un gruppo di associazioni e cittadini attivi.
    Ill. di Elisabetta Mitrovic per LiBeR 145.

  • Nuova edizione disponibile on line!
    Nuova edizione disponibile on line!

    E' disponibile on line sul nostro sito la diciassettesima edizione di Almeno Questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi e ragazze, attivo presso la biblioteca “Tiziano Terzani” di Campi Bisenzio e promosso dalla Regione Toscana e da questo Comune. Scoprila cliccando qui!

  • Quando la natura si ribella
    Quando la natura si ribella

    Dai ghiacciai che si stanno sciogliendo ai laghi che si scaldano e possono dar vita a sostanze nocive: le risposte dell’ambiente al cambiamento climatico sono multiformi e allarmanti, ma ci sono anche oasi di resistenza collettiva ne parla Vinicio Ongini nel suo articolo Quando la natura si ribella su LiBeR 145. Ill di Elisabetta Mitrovic per LiBeR 145.

  • LiBeR 145 - SOS clima
    LiBeR 145 - SOS clima

    Dopo Piantiamola! e Soglie verdi, i numeri di LiBeR dedicati alla scoperta del silenzioso popolo vegetale e a coltivare l’amicizia con gli alberi, il nuovo numero di questa trilogia è dedicato al tema della crisi ambientale e climatica. Clicca qui e scopri il sommario di LiBeR 145!

    Ill di Elisabetta Mitrovic per LiBeR 145.

  • Io e la biblioteca - Serge Bloch
    Io e la biblioteca - Serge Bloch

    Voci dal mondo del libro per l'infanzia e l'adolescenza raccontano il loro rapporto con la biblioteca. Serge Bloch è uno dei più grandi illustratori francesi, paragonato, per il suo stile grafico e gioioso, a Quentin Blake.

    Clicca qui e guarda l'intervista su LiBeRWEB video!

  • Io e la biblioteca - intervista a Marcella Basso
    Io e la biblioteca - intervista a Marcella Basso

    Io e la biblioteca: voci dal mondo del libro per l'infanzia e l'adolescenza raccontano il loro rapporto con la biblioteca. Le interviste sono curate dalle bibliotecarie del Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane e realizzate da Sibilla Ponzi, tirocinante master SteLIA - Università Roma Tre. Realizzazione video e grafica a cura di Paolo Moretti.    

  • I suoni della carta
    I suoni della carta

    Laura Cattabianchi autrice di libri tattili, ha raccontato a Letizia Soriano su LiBeR 144 la sua esperienza nell'articolo I suoni della carta.

    In foto, immagini tratte dai laboratori di Laura Cattabianchi e dai suoi libri sonori.

  • Io e la biblioteca - Intervista a Elena Corniglia
    Io e la biblioteca - Intervista a Elena Corniglia
    Io e la biblioteca: voci dal mondo del libro per l'infanzia e l'adolescenza raccontano il loro rapporto con la biblioteca.
     
    Le interviste sono curate dalle bibliotecarie del Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane e realizzate da Sibilla Ponzi, tirocinante master SteLIA - Università Roma Tre. Realizzazione video e grafica a cura di Paolo Moretti.
     
     
     
Migliori novità di settembre dal Coordinamento Lib...

Siamo ormai entrati nel vivo della tagione autunnale e siamo di nuovo pronti per l'appuntamento con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: vi presentiamo quelle di settembre 2025, che siamo certi vi saranno utili per rendere ancor più vivaci i vostri scaffali librari, in biblioteca, a scuola, in libreria e ...  casa! Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Leggi tutto
Una biblioteca tutta per sé

Su LiBeR 147 Associazione Hamelin firma un articolo sul progetto Una biblioteca tutta per sé, che mette al centro la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna, e ha l’obbiettivo di creare nei ragazzi e nelle ragazze consapevolezza su temi come la violenza di genere e l’educazione alle differenze attraverso la lettura: uno spazio in cui opinioni, riflessioni, esperienze possono entrare in gioco. "Chi fa uso di un linguaggio “inclusivo” è automaticamente una persona che adotta pratiche inclusive nel suo agire quotidiano? - scrivono gli operatori di Hamelin - una modifica del piano linguistico e simbolico può davvero produrre un cambiamento sul piano concreto e materiale? Non è importante, e nemmeno possibile, rispondere qui a questa domanda ma è interessante porsela, soprattutto se si deve ogni giorno entrare in classe per lavorare sui libri, che di linguaggio e di simboli sono fatti".  Ill. di Silvia Rocchi, "Consenso", dal Dizionario ideato per il progetto.  

Leggi tutto
ZOOM EDITORIA
Non si dice Sayonara

Non si dice Sayonara

Una storia delicata, dolorosa, commovente quella narrata dal giovane autore francese Antonio Carmona, scritta per la maggior parte a Kyoto nel corso del 2022 con il sostegno del Centre national...

Niente di straordinario

Niente di straordinario

Fabrizio Silei dedica questo divertente libro (quasi) senza parole a tutte quelle persone straordinarie che non si rendono conto di esserlo. Quelle persone che silenziosamente, ogni giorno, si prendono cura...

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA
L'infanzia pensa. Per una filosofia dell'infanzia

L'infanzia pensa. Per una filosofia dell'infanzia

L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia, esito di una ricerca dedicata alla pensosità infantile, esplora l’immaginario della letteratura filosofica e narrativa in cui compaiono bambini e bambine che pensano. Il volume si compone di due parti – l’ABC delle figure metodologiche di ricerca filosofica e l’Inventario mitografico delle pensosità infantili – che consentono di conoscere personaggi pensosi e fornire un solido contributo teoretico e metodologico al rapporto fra infanzia, filosofia e letteratura nelle molteplici direzioni ispirate anche alla philosophy for children. La prefazione di Pino Boero e la postfazione di Rossella Fabbrichesi aprono e chiudono il volume. L'infanzia pensa. Per...

Leggere tutte e tutti... insieme

Leggere tutte e tutti... insieme

Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...

Promozione della Lettura - Rete Bibliolandia

Promozione della Lettura - Rete Bibliolandia

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Incontri con l'autore, Laboratori di illustrazione e fumetto, Progetti di educazione alle differenze, Progetti Rete Archivistica, Letture ad alta voce e laboratori, Concorsi di lettura. Il progetto di Promozione alla lettura della Rete Bibliolandia ha come obiettivo principale quello di far crescere in bambini e ragazzi la passione per la lettura come momento di svago, scoperta di emozioni e scambio di esperienze attraverso prestiti scolastici, incontri con l’autore, bibliografie specializzate, letture animate e laboratori. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI 6-13 anni Dalla prima della Scuola Primaria di primo grado alla seconda delle secondaria di primo grado...

Libro libera tutti! - Biblioteca delle Oblate

Libro libera tutti! - Biblioteca delle Oblate

DESCRIZIONE COMPLTA DEL PROGETTO Lettura di uno o più albi illustrati su argomenti specifici, seguita da un laboratorio a tema. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI 3-8 anni, Scuola dell'infanzia e scuola pimaria DURATA DEL PROGETTO Permanente REFERENTI DEL PROGETTO

Leggiamoci forte! - Biblioteca delle Oblate

Leggiamoci forte! - Biblioteca delle Oblate

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO "L'ora delle storie" è un momento di lettura di albi illustrati a cura dei bibliotecari della Sezione Bambini e Ragazzi su temi specifici. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI 3-5 anni, Scuola dell'infanzia DURATA DEL PROGETTO Permanente REFERENTI DEL PROGETTO

Benvenuto bebè - Biblioteca delle Oblate

Benvenuto bebè - Biblioteca delle Oblate

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Ai piccoli da 0 a 3 anni la Sezione Bambini dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e ricevere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI Prescolare, Nido DURATA DEL PROGETTO Permanente REFERENTI DEL PROGETTO

Biblioteca Mon amour - Biblioteca Chelliana di Grosseto

Biblioteca Mon amour - Biblioteca Chelliana di Grosseto

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO La biblioteca promuove la sinergia con la scuola allo scopo di creare uno strumento vincente per educare alla lettura in modo consapevole, per garantire la cooperazione nel gruppo classe, per conoscere nuovi strumenti di approfondimento dello studio.Il progetto di promozione alla lettura della biblioteca si adatta alle diverse fasce d'età ed è articolato in tre momenti distinti: spiegazione dei servizi offerti dalla biblioteca; promozione alla lettura; visita guidata della biblioteca.

Premio al Lettore - Biblioteca di Pieve a Nievole

Premio al Lettore - Biblioteca di Pieve a Nievole

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Ogni anno vengono premiati come miglior lettori i primi tre classificati nelle categorie "ragazzi", "adulti", "senior"; ai vincitori sarà consegnato un libro. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI Bambini, ragazzi, adulti utenti DURATA DEL PROGETTO Permanente

Un nido di libri - Biblioteca San Giorgio di Pistoia

Un nido di libri - Biblioteca San Giorgio di Pistoia

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Percorso didattico per i nidi e le scuole dell'infanzia: un primo avvicinamento alla biblioteca e ai libri, attraverso la lettura ad alta voce di storie e albi illustrati. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI nidi e scuole d'infanzia DURATA DEL PROGETTO Permanente

Leggimi perché... Biblioteca San Giorgio di Pistoia

Leggimi perché... Biblioteca San Giorgio di Pistoia

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Ciclo di letture ad alta voce tenute dai lettori volontari Nati per Leggere che fanno capo alla Biblioteca San Giorgio, presidio territoriale Nati per Leggere. Le letture vengono tenute periodicamente e sono rivolte alle diverse fasce d'età. Nel corso degli incontri, si danno anche indicazioni ai genitori sui libri adatti alle diverse età. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI mesi 0-6, 6-12, 12-18, 18-24, 24-36 DURATA DEL PROGETTO Permanente

Almeno Questi!: incontri autunnali nelle bibliotec...

Il Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane, attivo nel nuovo progetto della Biblioteca Diffusa di Campi Bisenzio, propone una serie di incontri rivolti ai bibliotecari e alle bibliotecar [ ... ]

Leggi tutto
Raccontare l'amore adolescente

"Per comprendere davvero l’amore adolescenziale, occorre mettersi nella disposizione d’animo di chi ascolta una lingua straniera: inizialmente ci si smarrisce, poi si riconoscono suoni familiari,  [ ... ]

Leggi tutto
LiBeR 147 Amarsi conSenso

Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell’approfondimento sui rapporti affettivi e sull’intimità in adoles [ ... ]

Leggi tutto
Luglio Bambino 2025

Dal 9 al 16 luglio 2025, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Un’edizione ricchissima - la trent [ ... ]

Leggi tutto
Image
SCELTI PER VOI

Orecchio acerbo

Il corteo degli animali

Adolescenza e Youth fiction

Come un fiume, di Elena Guerzoni, Sinestesie

Terre di mezzo

Novità in libreria a ottobre

La Nuova Frontiera

Nuovo romanzo di Annet Schaap a ottobre in libreria

Formazione Intercultura

Incontri con Vinicio Ongini, Roma

Carthusia

La primavera del lupo farfalla

Toscana da leggere in alta quota

Pisa Book Festival, 3 ottobre, ore 11-13 – Museo delle Navi Antiche (...

Dizionario di genere - Settenove

29 settembre - Asta benefica al Circolo dei lettori, Torino

Premio Piccolo Galileo

Libri finalisti 2025

I media digitali nella progettazione educativa dello 0-6

ottobre 2025 – aprile 2026, Università di Bologna

DieciOcchi - Tactile Book Design

Una Guida accessiile al Museo Ma*GA di Gallarate

ARGOMENTI

Temi emergenti

Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi

Il rapporto LiBeR

L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti

La produzione editoriale

Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987

Interviste d'autore

Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale

Premio nazionale Nati per Leggere

Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli

I sondaggi di LiBeR

Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi

La saggistica

Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile

Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia

Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia

Gallerie di illustrazioni

Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR

LiBeRWEB, Fondazione Accademia dei Perseveranti, Piazza Dante 23, 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 0039 055.89.79.403 liberweb@idest.net - http://www.liberweb.it/