
Siamo ormai entrati nel vivo della tagione autunnale e siamo di nuovo pronti per l'appuntamento con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: vi presentiamo quelle di settembre 2025, che siamo certi vi saranno utili per rendere ancor più vivaci i vostri scaffali librari, in biblioteca, a scuola, in libreria e ... casa! Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.
Leggi tutto
Su LiBeR 147 Associazione Hamelin firma un articolo sul progetto Una biblioteca tutta per sé, che mette al centro la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna, e ha l’obbiettivo di creare nei ragazzi e nelle ragazze consapevolezza su temi come la violenza di genere e l’educazione alle differenze attraverso la lettura: uno spazio in cui opinioni, riflessioni, esperienze possono entrare in gioco. "Chi fa uso di un linguaggio “inclusivo” è automaticamente una persona che adotta pratiche inclusive nel suo agire quotidiano? - scrivono gli operatori di Hamelin - una modifica del piano linguistico e simbolico può davvero produrre un cambiamento sul piano concreto e materiale? Non è importante, e nemmeno possibile, rispondere qui a questa domanda ma è interessante porsela, soprattutto se si deve ogni giorno entrare in classe per lavorare sui libri, che di linguaggio e di simboli sono fatti". Ill. di Silvia Rocchi, "Consenso", dal Dizionario ideato per il progetto.
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

Otta
Otta è un albo rivolto ai piccoli di 3-4 anni, che affronta un argomento grande: la timidezza. Proprio a questa età ci troviamo per la prima volta a fronteggiare sentimenti...

Un orso fa sempre comodo
Lo stile crudo dei volantini con la scritta urlata Fuoritutto, slogan cattura-clienti per tv con “nuovo sensore pisolini, si spegne quando ti addormenti, si riaccende al tuo risveglio” e poi...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

L'infanzia pensa. Per una filosofia dell'infanzia
L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia, esito di una ricerca dedicata alla pensosità infantile, esplora l’immaginario della letteratura filosofica e narrativa in cui compaiono bambini e bambine che pensano. Il volume si compone di due parti – l’ABC delle figure metodologiche di ricerca filosofica e l’Inventario mitografico delle pensosità infantili – che consentono di conoscere personaggi pensosi e fornire un solido contributo teoretico e metodologico al rapporto fra infanzia, filosofia e letteratura nelle molteplici direzioni ispirate anche alla philosophy for children. La prefazione di Pino Boero e la postfazione di Rossella Fabbrichesi aprono e chiudono il volume. L'infanzia pensa. Per...

Leggere tutte e tutti... insieme
Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Il Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane, attivo nel nuovo progetto della Biblioteca Diffusa di Campi Bisenzio, propone una serie di incontri rivolti ai bibliotecari e alle bibliotecar [ ... ]
Leggi tutto
"Per comprendere davvero l’amore adolescenziale, occorre mettersi nella disposizione d’animo di chi ascolta una lingua straniera: inizialmente ci si smarrisce, poi si riconoscono suoni familiari, [ ... ]
Leggi tutto
Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell’approfondimento sui rapporti affettivi e sull’intimità in adoles [ ... ]
Leggi tutto
Dal 9 al 16 luglio 2025, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Un’edizione ricchissima - la trent [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR