Riportiamo negli allegati di seguito le bibliografie a cura di Ilaria Belvedere
Consulenza di Selene Ballerini
Per i dati bibliografici: Staff dei documentalisti di LiBeR
Riportiamo negli allegati di seguito le bibliografie a cura di Ilaria Belvedere
Consulenza di Selene Ballerini
Per i dati bibliografici: Staff dei documentalisti di LiBeR
Le seguenti sitografia e bibliografia non contengono titoli espressamente per ragazzi, ma segnalano link e titoli che possono supportare insegnanti, educatori e genitori per progettare percorsi educativi trasversali fra botanica, scienza, storia, arte, letteratura, poesia. Possono comunque essere usati in classe e a casa con grande profitto, e possono essere dati in mano e mostrati ai ragazzi e ai bambini per avviare insieme a loro confronti, pensieri, scritti e riflessioni.
Il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, in collaborazione con Regione Toscana, le Reti documentarie toscane e LiBeR, con il patrocinio di Aib Toscana, presenta Piantiamola!: nuove gemme di letture nello scaffale verde per bambini e ragazzi.
L’iniziativa, dedicata alla valorizzazione della tutela ambientale, è stata ideata e promossa per dare seguito a quella già intrapresa nel 2022, intitolata Piantiamola…ai confini del mondo!, e dedicata alle biblioteche più decentrate sul territorio Regionale. A fronte dei buoni risultati già ottenuti con gli incontri di formazione e le attività ad essi legate, nel 2023 la nuova iniziativa sarà rivolta alle reti Sdiaf, Redop, Sistema bibliotecario provinciale pratese, Reanet, Bibliolandia e Redos.
Grazie alla collaborazione delle reti documentarie, nei mesi di settembre, ottobre e novembre si svolgeranno incontri di formazione rivolti ai bibliotecari, agli insegnanti ed agli educatori nelle biblioteche comunali di Sesto Fiorentino, Empoli e Chiusi. Nel corso degli incontri, che prevedono un percorso di formazione e aggiornamento bibliografico, è previsto uno spazio dedicato alla presentazione delle attività e dei laboratori su tematiche ambientali proposti dalle varie biblioteche afferenti alle reti coinvolte.
Il percorso di formazione, che si sofferma su una nuova selezione bibliografica che comprende titoli rivolti a varie fasce di età, compresi libri inclusivi e tattili, è curato da Ilaria Tagliaferri, referente per il Centro regionale servizi per le biblioteche toscane, che ha sede nella Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio.
Il percorso è stato aggiornato con tanti nuovi titoli ed è sempre volto a fornire ai bibliotecari e alle bibliotecarie linee guida per scegliere con consapevolezza le proposte editoriali di qualità che riguardano le tematiche ambientali e lo sviluppo e la salvaguardia dell’ecosistema.
Queste le date in calendario per gli incontri di formazione e presentazione delle attività collegate:
mercoledì 27 settembre, alle ore 15, presso la Biblioteca comunale Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (incontro rivolto alle reti Sdiaf, Redop e Sistema bibliotecario provinciale pratese)
sabato 28 ottobre, alle ore 9, presso la Biblioteca Renato Fucini di Empoli, Sala Maggiore (incontro rivolto alle reti Reanet e Bibliolandia)
mercoledì 22 novembre, alle ore 9 presso la Biblioteca comunale Ottiero Ottieri di Chiusi
(incontro rivolto alla rete Redos)
Le bibliografie dello scaffale verde: Piantiamola ai confini del mondo (2022) e Piantiamola: nuove gemme di lettura (2023)
Le foto degli scaffali verdi 2022:
Il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane è stato istituito presso la Biblioteca Tiziano Terzani in base a una convenzione tra Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio al fine di assicurare a tutte le biblioteche pubbliche toscane sia la consulenza professionale in riferimento allo sviluppo e all'organizzazione delle raccolte e dei servizi per bambini e ragazzi, sia l'aggiornamento e la formazione dei bibliotecari toscani impegnati nell'area dei servizi per bambini e ragazzi.
Il Centro aderisce al "Patto regionale per la lettura", il protocollo di intesa e di alleanza tra Regione Toscana e altri soggetti pubblici e privati, rappresentativi di associazioni, reti e sistemi della filiera del libro e della lettura. Il Patto impegna le parti a definire, attuare, promuovere in modo organico, trasversale e strutturato azioni e progetti di promozione del libro nel rispetto del diritto di tutti alla lettura come strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza piena e responsabile, come mezzo di conoscenza e di accesso all'informazione, come elemento di coesione e inclusione sociale, contro la povertà educativa e per lo sviluppo di una nuova idea di cittadinanza.
Nell'ambito del Patto regionale per la lettura il Centro si è impegnato a raccogliere le schede progetto che documentano le Buone pratiche delle biblioteche toscane
Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio al fine di assicurare a tutte le biblioteche pubbliche toscane sia la consulenza professionale in riferimento allo sviluppo e all'organizzazione delle raccolte e dei servizi per bambini e ragazzi, sia l'aggiornamento e la formazione di bibliotecari toscani impegnati nell'area dei servizi per bambini e ragazzi.
Il Centro eroga alle biblioteche per ragazzi toscane i seguenti servizi avvalendosi della collaborazione di Fondazione Accademia dei Perseveranti (società editoriale uninominale del Comune di Campi Bisenzio) e del portale LiBeRWEB:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane
Piazza Dante, 23
50013 Campi Bisenzio
tel. 0558979403
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elena Corniglia Dottoressa in Letteratura, filologia e linguistica italiana, specializzata in Letteratura per l’infanzia. Si è occupata per alcuni anni di comunicazione sociale e ricerca ed è oggi formatrice e redattrice. Per l’associazione Area onlus di Torino, in particolare, cura le attività dedicate ai libri accessibili come il database di recensioni consultabile sul portale Di.To, la mostra Vietato Non Sfogliare e i laboratori per bambini e adulti. Dal 2013 collabora con LiBeR, con un’attenzione particolare al rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità. |
|
Elena Baboni Dopo molte accidentali divagazioni, capisce cosa fare di sé: formatasi come restauratrice a Firenze, si dedica oggi alla pittura, alla ceramica, all’incisione, alla grafica, all’illustrazione, senza dimenticare l’amore per polvere e anticaglie. In editoria, oltre ad avere diretto Fatatrac dal 2010 al 2017, pubblica sia come illustratrice che come autrice per Edition Lirabelle, Fatatrac, AD Publishing, Make Believe Ideas e altri editori stranieri e italiani. Impara a conoscere i bambini sul campo, facendo moltissimi (troppi) laboratori in scuole, biblioteche, librerie, su e giù per l’Italia, di cui racconta anche agli adulti attraverso corsi di formazioni e articoli per riviste di didattica. |
|
Franco Lorenzoni: maestro elementare che insegna a Giove, in Umbria. Nel 1980 ha fondato insieme ad altri la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa immerso nella campagna di Amelia, in provincia di Terni. Un “villaggio educativo” per bambini e adulti dove è possibile partecipare a percorsi di conversione a una sensibilità ecologica più profonda ed imparare a sviluppare la capacità di praticare scambi interculturali fondati sull’ascolto e sulla reciprocità. Il dialogo è alla base della sua pedagogia quotidiana, è strumento funzionale per aiutare gli alunni a mettere il pensiero al centro del loro processo di apprendimento, è mezzo per dare voce alla scoperta come nuova prospettiva per imparare e conoscere la realtà. Il maestro Lorenzoni collabora da tempo con l’Indire in qualità di esperto della metodologia del dialogo euristico. Con Sellerio ha pubblicato il libro I bambini pensano in grande (2014) e I bambini ci guardano (2019). | |
Iacopo Melio Studia Scienze Politiche alla Scuola “Cesare Alfieri” di Firenze. Lavoro come freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Si occupa di sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili. Il 31 Gennaio 2015 ha fondato la Onlus “#vorreiprendereiltreno“, diventata un punto di riferimento nazionale per la disabilità. Ha pubblicato Parigi XXI (Miraggi Edizioni, 2016) e Faccio salti altissimi (Mondadori, 2018). |
|
Luigi Paladin Psicologo, bibliotecario, esperto di letteratura per l’infanzia, docente presso l’Università degli Studi di Brescia. Con Rita Valentino Merletti ha pubblicato: Libro fammi grande: leggere nell'infanzia (Idest, 2012) e Nati sotto il segno dei libri (Idest, 2015) mentre con ANCI Lombardia ha realizzato il libro La biblioteca dei piccoli. Spazi per leggere e da raccontare. (Ed. digitale e a stampa AnciLab Editore, 2017) |
|
Manuela Trinci Psicologa, psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica, saggista, studiosa di letteratura per l’infanzia, vive e lavora a Pistoia. E’ il referente scientifico nella Direzione Scientifica della Ludoteca e Biblioteca (LudoBiblio) dell’Ospedale Pediatrico Anna Mayer – Firenze. Svolge collaborazioni e consulenze presso alcuni servizi educativi della Toscana e centri studi universitari occupandosi della formazione di personale per Asili Nido e Scuole dell’Infanzia e tenendo conversazioni e attività laboratoriali con i genitori. E’ supervisore,presso il Servizio per l’infanzia e l’adolescenza del Dipartimento Salute Mentale Area Nord, Centro e Sud dell’Azienda AUSL di Bologna. E’ Presidente (fondatore) dell’Associazione Orecchio Acerbodi Pistoia, che si rivolge alla fascia di età quattro-11 anni attraverso laboratori d’arte e di narrazione. In tale ambito,dall’aprile 2014,è ideatrice e responsabile dell’Ospedale delle Bambole nonché della collana “La biblioteca delle mie bambole”, uscita con due piccoli volumi relativi all’alimentazione e al gioco delle bambole. |
|
Roberto Parmeggiani Terminato il percorso di studi con la laurea in Scienze della Formazione, ha lavorato come educatore prima a scuola poi nel Progetto Calamaio della Cooperativa Accaparlante. Conduce corsi di formazione in tutta Italia sui temi dell'inclusione, della relazione educativa e degli ausili a favore dell'apprendimento. Negli anni ha approfondito la conoscenza degli aspetti che riguardano la disabilità ed è dal 2013 presidente dell'Associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna, che gestisce la più grande biblioteca italiana sui temi della disabilità. Da sempre abbina alla professione di educatore la passione per la scrittura: è infatti autore di saggi e libri per ragazzi - sia in italiano che in portoghese, lingua che ha appreso dopo aver vissuto due anni in Brasile. |
|
Mario Valle Neuroscienziato e cervello in fuga, Mario Valle oggi lavora al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico a Lugano in mezzo a scienziati e ad alcuni dei supercalcolatori più potenti del pianeta. Ha conosciuto il mondo Montessori attraverso suo figlio che ha frequentato la scuola Montessori di Varese. Da allora si è entusiasmato sempre più per le idee della Dottoressa, soprattutto per la loro solida base scientifica. Oggi cerca di approfondirle e divulgarle partendo dalla sua esperienza nel mondo scientifico. |
|
Letteratura, educazione e neuroscienze tra stereotipi e innovazione
Convegno
Promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio
organizzato da Biblioteca Tiziano Terzani - Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi
in collaborazione con LiBeR
Mercoledì 13 novembre 2019
Ore 9.30-17.00
Campi Bisenzio
Palazzo Comunale - Sala Consiliare Sandro Pertini - Piazza Dante 36
Quello alla lettura – lo abbiamo ribadito in tanti frangenti – è un diritto che deve riguardare tutti i bambini, qualunque siano le loro abilità, necessità o difficoltà. E sebbene una sensibilità nuova si stia diffondendo a questo proposito, tanta strada resta ancora da fare perché l’auspicio possa dirsi finalmente e pienamente realizzato. Conviti di questo e del fatto che sul tema dell'accessibilità della lettura si debba tenere costantemente acceso un faro, Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio, tramite il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi e con la collaborazione di LiBeR, propongono per il terzo anno consecutivo un convegno dedicato al rapporto tra lettura e disabilità: un appuntamento ormai consolidato per riflettere sulle molteplici sfaccettature che tale rapporto sottende, approfondire i contributi che diverse discipline possono apportarvi ed evidenziare le esperienze che ne concretizzano il senso in maniera particolarmente positiva.
Quali meccanismi si attivano in un cervello che legge e quali strategie possono supportarli quando una disabilità li ostacola o li rende atipici? Come favorire la partecipazione alla vita scolastica, comunitaria e culturale costruendo percorsi che riconoscano sia le difficoltà sia le risorse presenti nella disabilità e da entrambe partano per tracciare sentieri inclusivi nuovi? E come si pone la letteratura per l'infanzia di fronte alla possibilità di offrire, con le parole e con le figure, una rappresentazione non semplicistica di una realtà articolata come quella segnata da una disabilità? Sono questi alcuni degli interrogativi intorno ai quali muoverà il convegno di quest’anno, facendo perno sull’importanza di esplorare la complessità – di aspetti, situazioni, criticità, possibilità e risorse – connessa alla disabilità, per far sì che ne possano emergere riflessioni, rappresentazioni e strumenti davvero significativi.
Un programma ricco e dinamico, composto di relazioni, voci d’autore, tavole rotonde e rassegne di esperienze, sarà animato da voci autorevoli provenienti da ambiti diversi. Con un approccio multidisciplinare si intrecceranno infatti punti di vista di esperti di neuroscienze, psicologia, illustrazione, narrazione, didattica, pedagogia e lettura accessibile, in uno scambio di esperienze e riflessioni che mira a promuovere buone pratiche e pensieri in favore dell’inclusione.
Come i precedenti, il convegno sarà gratuito e rivolto principalmente a bibliotecari, insegnanti, educatori e a chiunque si occupi di libri e cultura per bambini e ragazzi.
Programma
Mattina
9.00-9.30 – Registrazione dei partecipanti
9.30-9.45 – Saluti istituzionali
Coordinamento dei lavori, Direzione di LiBeR
10.00-10.45
Relazione: Mario Valle, visualization scientist
Le potenzialità del cervello nell’infanzia
Troppo spesso dimentichiamo che i nostri bambini sono il reparto “Ricerca e Sviluppo” della specie umana, perché hanno già tutte le abilità necessarie per essere scienziati geniali: immaginazione, curiosità, perseveranza, adattabilità, passione. E poi i bambini fanno domande. I bambini non conoscono la parola “impossibile”. I bambini non hanno paura di esplorare e magari fallire. I bambini non hanno paura di sbagliare.
10.45-11.30
Relazione: Luigi Paladin, psicologo, bibliotecario, studioso di letteratura per l'infanzia
Il cervello e le prime letture
La produzione editoriale per l’infanzia può essere analizzata attraverso varie chiavi di lettura: letteraria, psicopedagogica, artistica, editoriale, ecc. Ognuna prevede una specifica metodologia di analisi. La prospettiva della relazione prende in considerazione quanto del contenuto presente nei libri arrivi realmente al bambino, come venga mediato dal cervello, semplificato, ridotto, ampliato e contemporaneamente quanto il cervello in evoluzione capisca o preferisca cogliere. La lettura dell’adulto è ben diversa da quella del bambino e a volte è accompagnata da stereotipi: chi è il lupo? Quello dell'adulto o quello dell'immagina-azione del bambino?
11.30-11.45 pausa
11.45-12.45
Relazione: Franco Lorenzoni, insegnante, pedagogista, scrittore
Leggere i libri e leggere il mondo tra diversi per capire di più
La disomogeneità crescente delle nostre classi, non solo per la presenza di figli di immigrati, rende certamente più impegnativo il mestiere dell'educare. Può tuttavia costituire una straordinaria opportunità se siamo capaci di rallentare, scegliere di trattare meno argomenti, approfondire e focalizzare, costruendo momenti di dialogo aperto capaci di dare dignità al pensiero di tutti, esattamente come da secoli fa la letteratura, territorio di diversità che si arricchiscono reciprocamente, come desiderava fare Dante, invitando Virgilio ad accompagnarlo nel suo viaggio, che avrebbe certo voluto stare in compagnia di Omero...
12.45-14.00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14.00-14.30
Voci d’autore: Iacopo Melio, giornalista e fondatore della onlus #vorreiprendereiltreno
Introduzione e proiezione della video intervista “Cambiare parole per cambiare cultura”
14.30-15.15
Relazione: Elena Corniglia, consulente di letteratura per l'infanzia presso Area onlus, Torino
Libri ibridi e orizzonti aperti: quando contaminazione fa davvero rima con inclusione
Una panoramica internazionale sulle più recenti proposte editoriali che mettono in opera forme inedite di intersezione narrativa, linguistica, compositiva, fruitiva, schiudendo così scenari interessanti per lo sviluppo e la diversificazione delle possibilità di lettura inclusiva.
15.15-15.30
Relazione: Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta
Dire, fare, poetare… in ospedale pediatrico
L’intervento, ponendo al centro la “poesia”, proporrà una breve riflessione sulla funzione che il “poetare” può svolgere nelle dinamiche inclusive all’interno di un ospedale pediatrico, sollecitando alcune specifiche competenze affettive e cognitive. Il progetto si inserisce in quell’Educare allo stupore che fa da stella polare nell’allinearsi a percorsi di cura della malattia che siano anche percorsi di crescita e di benessere del bambino e degli adulti a lui vicini.
15.30- 16.30
Tavola rotonda
Stereotipi, luoghi comuni e sorprese: la rappresentazione dell'inclusione nei libri per ragazzi
Modera: Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta
Relatori:
Elena Baboni, illustratrice, autrice
A cavallo di una mucca turchina
Una disordinata e anomala miscellanea di racconti di esperienze, tra letture a voce alta e laboratori nella Scuola dell'infanzia, dove, tra le pieghe dell'incontro, l'attenzione su di sé e sugli altri, diventa l'ingresso a mondi, altrimenti inaccessibili, comunque straordinari e possibili come solo certi libri sanno descrivere.
Roberto Parmeggiani, Centro Documentazione Handicap, Bologna
Tutti gli usi della parola a tutti
Il racconto della disabilità attraverso la letteratura, fatto di parole e immagini, non è solo la semplice trasposizione della realtà, è anche un modo per rendere quella vita più reale permettendo al lettore di riconoscersi – e quindi sentirsi raccontato, esistente − o di riconoscere l'altro, in uno spazio di relazione che crea, nell'immaginario comune, l'esistente. Le parole, che ti raccontano o con le quali ti racconti, definiscono contesti in cui incontrarsi al di là di stereotipi e semplificazioni riduttive.
16.30-17.00
Dibattito e interventi del pubblico
17.00 – Chiusura dei lavori
Informazioni
Sede del convegno
Palazzo Comunale - Sala Consiliare | Piazza Dante 50013 Campi Bisenzio
Come raggiungere la sede del seminario
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Modulo di iscrizione online
Segreteria
Idest srl – Villa Montalvo – Via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio
Tel. 055 8966577 – E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elena Corniglia è dottoressa in Letteratura, filologia e linguistica italiana, specializzata in Letteratura per l’infanzia. Si è occupata per alcuni anni di comunicazione sociale e ricerca ed è oggi formatrice e redattrice. Per l’associazione Area onlus di Torino, in particolare, cura le attività dedicate ai libri accessibili come il database di recensioni consultabile sul portale Di.To, la mostra Vietato Non Sfogliare e i laboratori per bambini e adulti. Dal 2013 collabora con LiBeR, con un’attenzione particolare al rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità. |
Luigi Dal Cin ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi, tradotti in 10 lingue. Professore a contratto del corso annuale di Scrittura creativa all'Accademia di Belle Arti di Macerata, è docente del corso sullo scrivere per ragazzi anche per la Scuola Holden di Torino, e di numerosi corsi di tecniche di scrittura in varie città italiane. Autore e regista per il teatro, fa parte della giuria di premi letterari e racconta agli alunni il patrimonio storico-artistico-culturale d’Italia attraverso progetti editoriali e didattici. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri con l'autore e laboratori di scrittura, che lo porta a incontrare ogni anno diverse decine di migliaia di bambini e ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia. www.luigidalcin.it |
Giovanna De Appolonia lavora con Fondazione Radio Magica onlus e l’Università Ca’ Foscari di Venezia sul tema “Digital literacy e accessiblestorytelling”. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Arte presso la Boston University. Ha insegnato corsi di arte medievale e rinascimentale nel Dipartimento di Storia dell'Arte della Boston University e presso l’Università di Padova; ha lavorato come curatrice ed educatrice museale all’Isabella Stewart Gardner Museum e al Museum of Fine Arts di Boston |
Emiliano Fasano è il Segretario Generale di ASIFA Italia, l’associazione che rappresenta gli artisti e i professionisti dell’animazione italiana. Nel 2018 è stato nominato Esperto in supporto della Commissione Cinema del MiBAC. Ha collaborato con SIAE, RAI com, Bergamo Film Meeting, Centro Sperimentale di Cinematografia, IED Roma, ACLI, 20th Century Fox, Museo Nazionale del Cinema, FCTP, FIP Film e Investimenti Piemonte per sostenere le politiche produttive e culturali del settore. |
Ada Francesconi si divide gioiosamente fra passioni decisamente agli antipodi, l’ingegneria ambientale da una parte e la letteratura per bambini e ragazzi dall’altra. Lavora come ingegnere da moltissimi anni, durante i quali ha sempre coltivato la passione per i libri per bambini, leggendo, formandosi e frequentando laboratori di narrazione teatrale con Monica Morini del Teatro dell'Orsa e Roberto Anglisani. Dal 2014 è autrice insieme a Silvia Sai del blog www.gallinevolanti.com. Nel 2016 hanno fondato assieme l'associazione di Promozione Sociale Galline Volanti che lavora per promuovere lettura e narrazione in contesti inconsueti e con modalità originali, convinte che le storie siano attivatori potenti di relazioni e empatia. In tal senso si sono sperimentate lavorando nei quartieri e nelle case di edilizia residenziale pubblica nonché su progetti di inclusione culturale di ragazzi portatori di disabilità grazie a Reggio Città Senza Barriere. . |
Filippo Mittino è psicologo, psicoterapeuta, socio dell’Istituto Minotauro di Milano. Svolge attività clinica con bambini e adolescenti. Si occupa di ricerca nel campo dell’età evolutiva e di psicologia clinica. Inoltre, in ambito scolastico, conduce sportelli d’ascolto, si occupa di progetti d’orientamento ed educazione relazionale affettiva, progetta e realizza attività di formazione per insegnanti. È membro del comitato di redazione della rivista Psichiatria e psicoterapia edita da Giovanni Fioriti e ha pubblicato vari libri per ragazzi insieme allo scrittore Antonio Ferrara. |
Elena Rocco insegna marketing internazionale e strategia d’impresa all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stata Fulbright Scholar presso UCLA, dipartimento di economia e post doctoral research fellow presso la School of Information, University of Michigan. L’ibridazione tra studi economici e umanistici è alla base del modello teorico per la creazione di un servizio educativo design for all per bambini e ragazzi di Fondazione Radio Magica onlus, di è fondatrice e Segretario Generale. Per questa iniziativa nel 2013 ha ricevuto il premio Minerva Anna Maria Mammoliti all’imprenditoria sociale. |
Monica Taini è nata a Brescia nel 1992. All’età di due anni le è stata diagnosticata la sordità profonda, a dieci è stata impiantata con il cocleare ed è cresciuta bilingue, in uno strano miscuglio tra Italiano e Segni. Ha studiato Grafica d’Arte e Incisione all’Accademia di Belle Arti di Venezia e ha trascorso un anno di volontariato in Perù. Attualmente lavora in una scuola primaria, a stretto contatto con altri bambini che “vanno a pile”. Adora prendersi in giro con gli amici e leggere qualsiasi cosa sia stampata. |
Michela Tonelli è laureata in Conservazione dei Beni Culturali all'Università di Trento e in Storia dell'arte contemporanea all'Università Roma Tre. Dal 2007 lavora nei servizi educativi-Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma progettando percorsi per scuole e famiglie, mostre sull'editoria per ragazzi e corsi di formazione per insegnanti, operatori e operatrici del settore. All'interno dello staff è referente per i progetti speciali sull'accessibilità all'arte e alla lettura per tutti i pubblici organizzando incontri formativi e laboratori in collaborazione con istituzioni, enti e associazioni come Lega del Filo d'oro, Federazione Nazionale delle Istituzioni prociechi onlus, Amnesty, Save the Children, Sistema sanitario Regione Lazio, Parkinzone, Scuole Migranti. |
Bologna, 1-4 aprile 2019
Caffè degli Autori – Lunedì 1 aprile – ore 10.30
Il ruolo degli oggetti nella letteratura per ragazzi - Presentazione del numero 122 di LiBeR
Il mondo degli oggetti, con i loro significati che mutano attraverso lo scorrere del tempo, ha ispirato numerosi studi e ricerche e ha dato vita alle infinite suggestioni del design: ma quali sono i ruoli ricoperti dagli oggetti nella narrativa rivolta a bambini e ragazzi? Come si trasformano le cose nelle trame classiche e moderne, come cambia il loro rapporto con le persone e quanto incidono questi mutamenti nell’immaginario collettivo?
I contributi raccolti in LiBeR 122, che esce in occasione della Fiera di Bologna, si propongono di indagare, attraverso punti di vista diversi, i significati degli oggetti e delle cose nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, dove spesso si ritrovano a essere, oggi, coprotagonisti delle storie: un percorso che muove dalle società premoderne e arriva alla contemporanea cultura tecnologica e all’illustrazione giornalistica e concettuale, passando attraverso la declinazione “magica” della letteratura fantastica, le trasformazioni socio-culturali degli oggetti di arredamento, la loro rappresentazione nei “primi libri” fino ad arrivare al ruolo insolito, a metà tra aiutante e amico immaginario, che gli oggetti possono svolgere in alcune narrazioni.
Partecipano: Raimonda Riccini, William Grandi, Luigi Paladin, Domenico Bartolini, Ilaria Tagliaferri.
Caffè degli Autori – Mercoledì 3 aprile – ore 13.30
Incontro con Paola Zannoner
Paola Zannoner, vincitrice del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2019 e autrice della lecture La grande architettura che è scrivere, pubblicata nel numero 122 di LiBeR, sarà intervistata da Ilaria Tagliaferri e Paolo Fabrizio Iacuzzi.
Organizzato in collaborazione con il Premio Ceppo Pistoia per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Caffè degli Autori – Mercoledì 3 aprile – ore 14.30
Personaggi reali e immaginari della letteratura parlano su LiBeR delle loro storie, di ieri e di oggi
Tre delle interviste impossibili pubblicate sul n. 121 di LiBeR vengono riproposte “in pillole” dai loro autori:
- Vinicio Ongini dialoga con Pinocchio e Cenerentola, “minori stranieri non accompagnati”.
- Manuela Trinci parla con Lotta Combinaguai, “sorella” di Pippi Calzelunghe.
- Anna Antoniazzi fa quattro chiacchiere con Masha e Orso, la strana coppia.
Le interviste impossibili è un progetto, curato da Vinicio Ongini e realizzato da Idest, che vede la collaborazione tra Comune di Campi Bisenzio con la Biblioteca Tiziano Terzani, Sezione soci Coop di Campi Bisenzio e LiBeR, con il sostegno di Unicoop Firenze.
LiBeR è presente alla Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna – Padiglione 25 stand B10
La fiera si svolge dal 1 al 4 aprile 2019 (dal 1 al 3 ore 9.00-18.30, il 4 ore 9.00-15.00).
L’accesso alla fiera è riservato unicamente agli operatori del settore – Informazioni sulla fiera
Seminario
Promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio
organizzato da Biblioteca Tiziano Terzani - Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi
in collaborazione con LiBeR
Mercoledì 17 aprile 2019
Ore 9.30-12.30
Campi Bisenzio
Limonaia di Villa Montalvo
Quali sono i legami della letteratura per l’infanzia con il mondo del digitale? In che modo i contenuti interattivi delle storie − che intrecciano parole, immagini in movimento, musica – influenzano la lettura?
Il seminario si propone di aprire una riflessione sui legami tra libri per bambini, mondo digitale pedagogia della lettura.
Contributi di:
Stefania Carioli, dottore di ricerca in Scienze della formazione e autrice del volume Narrazioni digitali nella letteratura per l’infanzia (FrancoAngeli, 2018)
Eva Francescutto, redazione della casa editrice Minibombo.
Informazioni
Sede del seminario
Limonaia di Villa Montalvo - Via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio
Come arrivare a Campi Bisenzio
Segreteria
Idest srl – Villa Montalvo – Via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio
Tel. 055 8966577 – E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.