Fondazione Paideia, proseguendo nella ricerca scientifica sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, in particolare sui libri in simboli e sulle modalità di lettura inclusive, organizza un convegno sulla lettura multimodale. Per sabato 28 gennaio 2023 è fissato un appuntamento gratuito, realizzato con il contributo della Regione Piemonte, nell’ambito del progetto Libri per tutti. Perché la lettura multimodale genera inclusione? Partendo dalla lettura come esperienza, andremo alla scoperta delle caratteristiche del lettore con Luigi Paladin, che indicherà le fasi della progressione delle competenze di lettura a partire dalla prima infanzia. Insieme a Joanna Dillner esploreremo il meccanismo multimodale di un libro per bambini: dalle scelte cognitive ed espressive nella composizione di un testo alla lettura condivisa, in cui il libro è “messo in scena”. Pier Cesare Rivoltella descriverà la testualità nelle sue diverse forme, anche digitali, considerando tutti gli aspetti [ ... ]
Leggi tuttoUno strumento di reference, aggiornato al 2022, a disposizione di chi desidera avere a portata di mano la produzione editoriale italiana di astronomia per bambini e ragazzi. Scaricabile in pdf, la bibliografia è accessibile dal 2006 e viene compilata annualmente nel mese dicembre. Frutto della cooperazione avviata tra l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri INAF e LiBeR, rivista trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento nel campo dei libri per ragazzi, e di LiberDatabase, archivio di tutti i libri per ragazzi editi in Italia dal 1987, essa nasce dalla collaborazione tra una biblioteca di un ente pubblico di ricerca scientifica e un editore specializzato, uniti nello sforzo comune di far arrivare le risorse informative ad un'utenza più vasta.
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

La mia famiglia mi somiglia
La mia famiglia mi somiglia è l’ultima uscita nella collana Bombi di cartone di Minibombo, casa editrice reggiana che con ammirevole coerenza sviluppa un progetto volto a offrire ai piccolissimi...

Manuale per giovani stambecchi
Nessun principiante, inesperto di trekking, si sognerebbe di imboccare un sentiero di montagna per avventurarsi verso un qualsiasi rifugio, cima panoramica o lago d’alta quota, senza aver prima consultato una...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Il lato oscuro delle storie
L’essere umano è l’animale che racconta storie. Jonathan Gottschall ha usato questa fortunata metafora in L’istinto di narrare, descrivendo magistralmente quell’ecosistema di finzione narrativa nel quale siamo immersi e che caratterizza in maniera così peculiare la nostra specie. Le storie creano la struttura delle nostre società, fanno vivere a ogni persona migliaia di vite, preparano i bambini alla vita adulta e formano i legami che ci consentono di convivere in pace.Ma tutto questo ha un lato oscuro che non possiamo più ignorare: le storie potrebbero anche essere la causa della nostra distruzione. Con questo libro Jonathan Gottschall torna sul tema...

Caldecott & Co.: note su libri e immagini
Nel corso della sua vita Maurice Sendak pubblicò con regolarità saggi e recensioni dedicate a una varietà sorprendente di scrittori e illustratori ai quali andava la sua ammirazione. Forse molti di questi nomi non dicono molto, ancora, al pubblico italiano dei non specialisti, ma indicano ineludibili punti di riferimento nella storia della letteratura per l’infanzia e dell’albo illustrato in particolare e i loro libri sono autentici e preziosi tesori da riscoprire: da Randolph Caldecott, George MacDonald e Beatrix Potter a Margot Zemach, Harriet Pincus e Edward Ardizzone, da Lothar Meggendorfer a Maxfield Parrish, passando per i più familiari Mamma Oca...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Affamati… di storie
Il Polo regionale di documentazione interculturale presenta una versione bilingue italiano-cinese dell'albo Affamato come un lupo di Silvia Borando (editore Minibombo). Il lavoro si sviluppa nell'ambito del progetto "Affamati… di storie", ideato dal Polo interculturale con l'obiettivo di valorizzare la lingua madre intesa come strumento di integrazione. Nell'attività di traduzione sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato dove da alcuni anni si insegna cinese. "Affamati… di storie" è patrocinato dalla Sezione Toscana di Nati per Leggere. Per la versione in PDF dell'albo clicca qui. Gli obiettivi del Polo sono la promozione di servizi bibliotecari a...

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio
A settembre riparte il servizio di Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale con tante novità per adulti e per bambini.Una particolare attenzione è stata data quest’anno alle lingue veicolari in cui si propongono alcuni degli autori e illustratori più amati dai bambini come Julia Donaldson, Nicoletta Costa, Michaël Escoffier, Tony Ross, Mario Ramos. Si è arricchita anche la sezione di libri in arabo con nuovi titoli di Eric Carle.Il catalogo multilingue dello Scaffale circolante è consultabile al seguente link: https://www.scaffalecircolante.it/.
La consuetudine alla lettura nella prima infanzia, ovvero la condivisione con il bambino di esperienze di narrazione, facilita la corretta maturazione delle strutture temporali: nel suo articolo su Li [ ... ]
Leggi tuttoSono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di novembre selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie [ ... ]
Leggi tutto
E' uscito il nuovo bando per partecipare alla XIV edizione del Premio Nati per Leggere. Il Premio è stato istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino, il Sal [ ... ]
Leggi tuttoSono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di ottobre selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR