Uno zoom sull’editoria per bambini e ragazzi, con la collaborazione di LiBeR: recensioni, interviste, approfondimenti, sondaggi, dati e commenti sulla produzione editoriale
Argomenti
Zoom editoria
Recensioni e segnalazioni editoriali sulle novità librarie
Argomenti
Con la collaborazione di LiBeR i temi emergenti dal panorama dell'attuale letteratura per ragazzi
A carte scoperte
Le "graffianti" note dell'omonima rubrica di LiBeR sui vizi e i comportamenti più discutibili dell'attuale offerta editoriale
Interviste d'autore
Sono tanti gli autori intervistati da LiBeR: le loro interviste sono qui consultabili in versione integrale e, per gli stranieri, anche in lingua originale
La produzione editoriale
Dati e commenti sulla produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli. Con la collaborazione di LiBeR
Gallerie di illustrazioni
Le gallerie di illustrazioni disponibili in LiBeRWEB
Strumenti e iniziative
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi, promosso e realizzato da LiBeR e aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi, quelli più prestati nelle biblioteche italiane e quelli più venduti in libreria
Risorse online sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell 'infanzia a cura di Federica Mantellassi
La cassetta degli attrezzi
Recensioni di saggi e strumenti di lavoro per chi vuol saperne di più su lettura e libri per ragazzi
Scelti per voi
Eventi e iniziative selezionate fra quelle pervenute alla redazione di LiBeRWEB
Seminari e convegni
Eventi promossi da LiBeR e dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi in Toscana
LiBeR
Trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico: dal 1988 l'osservatorio privilegiato dei fenomeni che hanno interessato il mondo del libro per bambini e ragazzi. LiBeR fornisce tutto l'aggiornamento necessario per seguire le tendenze del settore: recensioni, contributi critici e proposte di lettura, interviste, dossier, sondaggi, analisi e schede di tutte le novità librarie per bambini e ragazzi pubblicate in Italia dal 1987.
Bibliografia nazionale dei libri per ragazzi
Grazie alla collaborazione avviata tra la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e LiBeR la serie a stampa Libri per ragazzi della Bibliografia nazionale italiana prosegue con La bibliografia nazionale dei libri per ragazzi, che esce come inserto redazionale di LiBeR a partire dal numero 74 (apr.-giu.2007).
La valutazione dei libri per ragazzi
In LiBeR e LiBeR Database tutte le segnalazioni delle novità librarie per bambini e ragazzi sono accompagnate da “stellette” - tratte da LiBeR Database - che offrono una valutazione di ogni documento
Raccontare i migranti, mentre il Mediterraneo propone oggi tragiche mareggiate di corpi e di storie, è diventato molto difficile. Occorre porsi tante domande alle quali sul numero 114 di LiBeR (apr.-giu. 2017) cercano di dare risposta i contributi di Franco Cardini, Michele Rak, Laura D’Alessandro, Vinicio Ongini, Silvana Sola, Manuela Trinci, Stefano Calabrese, Valentina Conti, Angela Dal Gobbo, Vichi de Marchi, Maria Grosso, Riccardo Pontegobbi, Domenico Bartolini, Gabriella Carrè, Silvia Pipino, Grazia Gotti e le interviste di Chiara Peri a Melania Mazzucco, Vinicio Ongini a Takoua Ben Mohamed, Elena Zagaglia ad Abderrahim El Hadiri, Angela Dal Gobbo ad Armin Greder, Adolfina De Marco a Francesco D’Adamo.
Raccontare i migranti
Una bibliografia tratta da LiBeR Database disponibile in LiBeRWEB:
In occasione dell’uscita di LiBeR 114 una selezione una bibliografia tratta da LiBeR Database. La bibliografia contiene oltre 400 titoli, usciti dagli anni ’90 al 2016, che documentano la produzione di libri per bambini e ragazzi sui temi delle migrazioni e dell’accoglienza. Le citazioni bibliografiche sono ordinate per autore e titolo. L’indice finale per data di pubblicazione raggruppa in ordine cronologico tutte le pubblicazioni, fornendo un panorama pressoché completo di una intera stagione di libri per ragazzi a vocazione interculturale.
Un pacchetto esclusivo di sondaggi, promosso e realizzato da LiBeR e aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi, quelli più prestati nelle biblioteche italiane e quelli più venduti in libreria
Il miglior libro dell'anno
Studiosi e osservatori del settore del libro per bambini e ragazzi stabiliscono i migliori libri dell'anno.
I libri più prestati
Biblioteche di tutta Italia informano su quali sono stati i libri e le collane più prestati nel corso dell'anno: per scoprire i libri più graditi dai ragazzi italiani.
I libri più venduti
Librerie specializzate indicano i libri e le collane più venduti nell'anno.
Sono tanti gli autori intervistati da LiBeR. Le loro interviste - talvolta ridotte sulla rivista per ragioni di spazio - sono qui consultabili in versione integrale e, per gli stranieri, anche in lingua originale. Ne emerge un insieme di riflessioni, notizie e curiosità che arricchiscono il panorama del mondo del libro per ragazzi.
Per consultare l'archivio di tutte le interviste realizzate precedentemente al 2019, rimandiamo alla pagina web Interviste d'autore. Di seguito, le interviste più recenti, riportate in ordine cronologico