Mi accosto sempre con qualche timore al seguito di un libro che ho molto amato: il rischio di spezzare l’incantesimo è sempre elevato. Non c’è sfida più difficile, per chi scrive una serie, che quella del secondo volume, in cui si deve consolidare un universo narrativo costruito nel romanzo precedente, a cui il lettore si è già affezionato, individuando nello stesso tempo strade nuove e non ripetitive. In Le tre chiavi, seguito del pluripremiato Motel Calivista, buongiorno! Kelly Yang supera la prova, consegnando ai giovani lettori un nuovo capitolo della storia di Mia all’altezza del precedente. È passato qualche mese dalla fine delle vicende raccontate nel primo romanzo; ora Mia e i genitori sono i proprietari del Motel e non devono più sottostare alle condizioni umilianti del signor Yao; questo però non significa che i problemi siano finiti. Innanzitutto, in California è anno di elezioni e Mia assiste al dilagare di una violenta campagna anti - immigrazione, con una proposta di legge che rischia di sconvolgere la vita della protagonista e della sua migliore amica. A scuola, una nuova insegnante mette in discussione le capacità di scrittura di Mia e i voti si abbassano; il Motel, poi, è fonte di stress perché i risultati economici non sempre sono quelli desiderati. Se c’è una caratteristica che nessun lettore può negare a Mia Tang è quella di saper fronteggiare le difficoltà con energia e nemmeno stavolta la protagonista deluderà i giovani lettori. Se da un lato questo romanzo conferma la scrittura vivace e coinvolgente di Kelly Yang e lo sguardo empatico e profondo di Mia, dall’altro mi pare mettersi in luce per una maggiore attenzione ai personaggi secondari, che emergono dallo sfondo con le loro vicende familiari e con una caratterizzazione più complessa. Penso a Lupe e Jason, i migliori amici di Mia, ma anche ai genitori, di cui scopriamo il passato, ma anche i sogni futuri. In conclusione, i molti lettori che hanno atteso per mesi il ritorno di Mia Tang possono godersi un’altra storia che toccherà il loro cuore.
Matteo Biagi (da LiBeR 145)
Le tre chiavi
Kelly Yang;
trad. di F. Taibi
Emons, 2024, 368 p.
€ 14,50 ; Età: da 11 anni