G.G. Guerrera | Verdechiaro Edizioni, 2015 Simbolismo de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry con il testo integrale
Guido giuidi Guerrera
Baiso, Verdechiaro Edizioni, 2015, 131 p.
ISBN 978-88-6623-253-7 - Euro 14,00
«Ed è così che il bambino prende per mano l’adulto e lo convince a seguirlo in un sogno che è più vasto e significativo di una qualsiasi forma di realtà.»
Guerrera propone un viaggio attraverso emozioni e figure allegoriche nell’universo costellato di simboli che l’autore francese racconta in maniera apparentemente lieve.
La rosa, con i suoi accostamenti ad amore e sofferenza, non a caso usata come emblema da gruppi a orientamento mistico-filosofico. La Volpe, vero e proprio simbolo dell’eterno femminino, riassunto mirabilmente dall’arcano undici dei tarocchi, che indica proprio “l’addomesticamento” della natura bruta.
Il serpente, emblema di conoscenza e crescita per eccellenza. Colui che dà e toglie la vita, ma che insegna al saggio il potere senza tempo delle perenni metamorfosi.
Questo è un viaggio di coscienza e di conoscenza, che nasconde insegnamenti, racchiude misteri e svela qualche segreto.
Il Deserto e la Rosa propone anche la nuova traduzione (e adattamento) ad opera dello stesso autore.
L'autore
Guido G. Guerrera, giornalista e scrittore, collabora alle pagine de “La Nazione” e di “QN”. È inoltre “firma” del quotidiano online “Bergamo Post”. Considerato dalla stessa Fernanda Pivano “uno dei massimi esperti della vita e delle opere di Ernest Hemingway in Italia”, è relatore da molti anni del “Coloquio Internacional E. Hemingway” che riunisce studiosi dello scrittore. Appassionato di filosofie orientali e occidentali ha esplorato sempre nuovi stilemi scrivendo opere su argomenti diversi. Per Verdechiaro Edizioni ha già pubblicato Battiato, Another Link e Avatar Beauty Project.
Indice
Iniziazione alla vita. Saint-Exupéry e il volo della mente, di Giuseppe Panella
Introduzione
Il Deserto
Il Silenzio
La Rosa
La Volpe
Il Rito
Il Serpente
Il Piccolo Principe, traduzione e adattamento di Guido G. Guerrera
