S. Calabrese | Laterza, 2015 Come sono fatti i libri di successo
Stefano Calabrese
Roma-Bari: Laterza, 2015, 180 p. (I Robinson)
ISBN 978-88-581-1947-1 – Euro 16,00
Dai risvolti
Non era mai accaduto che i romanzi – certi romanzi – avessero tanto successo e generassero volumi di vendite così possenti come negli ultimi vent’anni. La serie di Harry Potter, le trilogie di Twilight e Hunger Games, i romanzi di Coelho, le detective story di Stieg Larsson e Dan Brown, da Il codice da Vinci a Inferno, i romanzi di Murakami o opere come Il cacciatore di aquiloni e Cinquanta sfumature di grigio, sono diventati successi mondiali da milioni di copie vendute.
Quali sono i motivi di questo successo? Bisogni profondi a cui queste narrazioni si ispirano ma anche fattori produttivi impensabili solo pochi anni fa: dalla tendenza intermediale per cui un libro viene concepito da subito per essere adattato a film, videogame, graphic novel, allo sviluppo di comunità di lettori-fan che danno vita a un flusso continuo di prodotti paralleli all’opera originaria – prequel, sequel, spin off, fake, fanzine.
L’autore
Stefano Calabrese è professore ordinario di Comunicazione narrativa nell’Università di Modena e Reggio Emilia e insegna Semiotica presso lo IULM di Milano. Tra i suoi ultimi libri: www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno (Einaudi 2005); La comunicazione narrativa (Bruno Mondadori 2010); Il sistema dell’advertising. Parole e immagini in pubblicità (Carocci 2012); Retorica e scienze neurocognitive (Carocci 2013); Letteratura per l’infanzia. Fiaba, romanzo di formazione, crossover (Bruno Mondadori 2013).
Dall’indice
Che cos'e un best seller globale
1. Le classifiche dei best seller
2. Fan, fandom, fan fiction: di che cosa si tratta?
3. Da "Twilight" a "Cinquanta sfumature di grigio": spin off!
4. Autore, "brand name" e autorialita perfusa
5. Un ameriKano a Kabul
Il romanzo smart
1. Lo scrittore che corre
2. Dall'Io al Noi: l'invenzione della bio-scrittura
3. Perché Murakami è il nostro Euripide
4. Quando le immagini funzionano come parole
Il transromanzo
1. Giochi a somma zero
2. Un plagiario che non riesce a essere se stesso
3. Verso il romanzo "new global"
4. La grammatica del best seller secondo Dan Brown
5. Un autore easy, un lettore light
Il romanzo immersivo
1. La serializzazione
2. Perché viviamo di serial fiction?
3.Il genoma del best seller globale: I'immmersivita
4.11 romanzo "fusion" di Suzanne Collins
Il romanzo magico
1. Bellezza del ludopensiero
2. 11 "crossover” : una digressione necessaria
3. Come la realtà imita il fantasy: il parere di Harry Potter
4. La ricetta del successo: ingredienti e tempi di cottura secondo Stephenie Meyer
II romanzo emozionale
1. Nessuna passione, molte emozioni
2. La narrazione come antidepressivo
3. La narrazione come ansiolitico
4. La narrazione come antidolorifico
5. Congedo
