M. Campagnaro | Donzelli, 2015 Marnie Campagnaro
Saggi di Davide Boero, Ilaria Filograsso, Walter Fochesato e una selezione di proposte di lettura a cura di Marnie Campagnaro e Michela Marafini
Illustrazioni di Federico Maggioni
Roma, Donzelli, 2015, 201 p. con tavole a colori nel testo
(Saggi. Arti e lettere)
ISBN 9788868432232 - Euro 32,00
Dai risvolti
La Grande guerra raccontata attraverso la letteratura per l’infanzia, vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi protagonisti di storie in cui la guerra, con i suoi orrori, consolida legami d’amicizia, fa nascere sentimenti d’amore, causa dolorose separazioni, innesca repentini e spesso traumatici processi di crescita, induce a interrogarsi su chi sia il nemico e incita ad aprirsi al confronto e al dialogo con l’altro. La letteratura, dunque, come spazio per accostare i piccoli lettori di oggi a un evento tanto lontano quanto tragico come la prima guerra mondiale. Attraverso un approccio interdisciplinare, nei saggi che compongono la prima parte del volume si indaga il rapporto fra infanzia e guerra nei libri per ragazzi. La Grande guerra, infatti, è stata diversa dalle altre: ha travalicato molti "limiti" spaziali, temporali e umani, marchiando indelebilmente la coscienza identitaria del Novecento. Essa costituisce, inoltre, il primo esempio di conflitto in cui all’infanzia è attribuito un ruolo nel dispositivo bellico adulto: i "piccoli combattenti delle retrovie" fanno la loro comparsa nei discorsi patriottici di cui l’infanzia è destinataria privilegiata e i messaggi propagandistici vengono veicolati dalle opere letterarie per bambini e dal cinema, entrambi divenuti funzionali al progetto ideologico nazionale e alla mobilitazione anche dei più piccoli, considerati ormai risorse utili, se non decisive, allo sforzo bellico. La seconda parte del volume si articola in un’ampia e ragionata rassegna di romanzi e albi illustrati per bambini e ragazzi: uno "scaffale" – con indicazioni sull’età di lettura consigliata, le trame, le parole chiave e gli spunti di riflessione – costruito con gli strumenti della critica letteraria e della riflessione pedagogica, scegliendo opere che, per qualità dell’intreccio narrativo e cifra stilistica, sono da considerarsi letture arricchenti e preziose per aiutare insegnanti, genitori, educatori, bibliotecari e operatori culturali a leggere e ricordare insieme ai ragazzi la Grande guerra e, più in generale, per affrontare il tema dei conflitti. È difficile raccontare un evento tanto tragico senza ricorrere alla forza delle immagini; per questo il libro è corredato delle stupefacenti tavole di Federico Maggioni: le sue illustrazioni, intensissime e impietose, sono ritratti in presa diretta che schiudono un suggestivo spazio visivo per il confronto dialettico con i ragazzi.
L'autrice
Marnie Campagnaro insegna Teoria e Storia della letteratura per l’infanzia presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Padova. È dottore di ricerca in Scienze pedagogiche dello stesso ateneo. È membro della International Research Society for Children’s Literature (Irscl) e del Gruppo di ricerca sulla Letteratura per l’infanzia e la Biblioteca scolastica dell’Università di Padova. Ha scritto articoli e saggi, pubblicati in riviste nazionali e internazionali e in raccolte collettanee. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Narrare per immagini. Uno strumento per l’indagine critica (Pensa Multimedia, 2012), Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa (con Marco Dallari, Erickson, 2013).
L'illustratore
Federico Maggioni è uno dei più prestigiosi illustratori italiani. Grafico e giornalista, è stato art director del "Corriere dei Piccoli" e del "Corriere dei Ragazzi". Negli anni ottanta è stato responsabile grafico del gruppo editoriale Bompiani-Sonzogno-Fabbri e come autore ha pubblicato con le principali case editrici italiane. Tra gli ultimi classici da lui illustrati: I promessi sposi (Piemme, 2006), Il cavaliere inesistente (Mondadori, 2006) e I tre moschettieri (Donzelli, 2014). Due volte vincitore del Premio Andersen per l’illustrazione (1986 e 2007), Maggioni è stato insignito anche della Plaque Bib alla Biennale d’illustrazione di Bratislava nel 1993 e della Menzione al Bologna Ragazzi Award del 2007.
Indice
Elenco degli albri e romanzi selezionati nelle proposte di lettura
Introduzione, di Marnie Campagnaro
Parte prima. L'infanzia in guerra: immagini e racconti
I. Sulle "soglie" della grande Guerra. Visioni e rappresentazioni nella letteratura per l'infanzia, di Marnie Campagnaro
II. Infanzie e guerre. Tra dimensioni culturali e problemi educativi, di Ilaria Filograsso
III. Nani, pidocchi e piccoli alpini. Il racconto della guerra, di Walter Fochesato
IV. Cinema, Granbde guerra e bambini, di Davide Boero
Parte seconda. Proposte di lettura, a cura di Marnie Campagnaro e Michela Marafini
Premessa
Storie sulla Storia: una proposta critica
Schede di lettura
