G. Casagrande | Ventura Edizioni, 2015 Il volto di Pinocchio nell’illustrazione italiana
Giulia Casagrande
Scapezzano, Ventura edizioni, 2015, 16 p.
(Tesine)
ISBN 978-88-909913-6-3 - Euro 5,00
La serie Tesine ha l’obiettivo di presentare tesi di laurea in una forma e in un linguaggio comprensibili anche per i profani del campo di ricerca in oggetto. In questo caso la ricerca di Giulia Casagrande sull'illustrazione di Pinocchio.
Incipit
Tutti noi sappiamo perfettamente come è fatto Pinocchio e allo stesso tempo non ne abbiamo la più pallida idea, perché siamo noi stessi a dare un volto ad uno dei più controversi personaggi della letteratura e dell'arte italiana: Pinocchio ha ispirato e continua ad essere una fonte di ispirazione per moltissimi artisti, poiché con la sua genuinità, la sua capacità di commettere errori, la sua non-in-fallibilità rispecchia tutti, nessuna eccezione. Pinocchio ha mille volti, i volti di tutti, perché come ha detto Margherita Hack è “un burattino che con le sue avventure ha sfidato e vinto il tempo attraversando più di un secolo senza una ruga e che oggi, come allora, dalle vetrine di giocattoli delle nostre città, osserva commedie e drammi della nostra vita”.
