M. Cassini | Comune di Sanremo ; Philobiblon Edizioni, 2013 Antonio Rubino e l'amore per la Liguria
Marco Cassini
Sanremo, Comune di Sanremo ; Ventimiglia, Philobiblon Edizioni, 2013, 245 p.
ISBN 97888888591698 b-
Il libro è promosso dal Comune di Sanremo, città che ha dato i natali ad Antonio Rubino e dove il Museo Civico di Palazzo Borea d'Olmo ospita un'esposizione permanente dedicata all'artista.
Quarta di coperina
Antonio Rubino
(Sanremo, 1880 - Bajardo, 1964)
Artista geniale, eclettico e poliedrico, è riconosciuto universalmente come uno dei più grandi illustratori del Novecento. Fondatore del "Corriere dei Piccoli", per il quale disegnò più di seimila tavole, fu autore di libri per l’infanzia e di cartoni animati, pittore, commediografo, scenografo, opinionista, pubblicitario. Protagonista della vita culrurale italiana della prima metà del secolo scorso, raccolse successi a Torino, Milano, Roma.
Il presente lavoro - risultato di un'ampia e pluriennale ricerca sull'opera di Rubino e dei suoi illustri studiosi - ha come obiettivo ricostruire e riconoscere un aspetto finora poco evidenziato della vita e dell'opera di questo eccelso personaggio: il profondo legame con il territorio d'origine, testimoniato da una selezione di 52 suoi scritti (fiabe, racconti, leggende, poesie e canzoni) editi e inediti, e da oltre 250 illustrazioni.
L'autore
Marco Cassini vive e lavora a Genova ma ha trascorso infanzia e giovinezza nel Ponente Ligure, dove ritorna frequentemente. Dopo la maturità scientifica, presso il "Don Bosco" di Alassio, si è laureato all'Università di Genova in Scienze Politiche, in Lettere e in Conservazione dei Beni Culturali. Nel 1986 ha collaborato con Giulia Petracco Sicardi alla stampa del volume di Girolamo Rossi e Nino Lamboglia Gli antichi Statuti di Apricale, edito dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri (I.I.S.L.). Con Nilo Calvini ha scritto Apricale (Dominici, Imperia 1991). Ancora con l'I.I.S.L. ha pubblicato, nel 2006, Apricale. Storia fotografica 1880-1950. Ha frequentato per quattro anni i corsi liberi di disegno, pittura e incisione presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti tenuti da Edoardo Alfieri, Nicola Ottria e Luigi Sirotti, e ha praticato gli studi artistici di Alberto Helios Gagliardo e Angelo Oliveri. Ad Apricale ha fondato, con l'artista francese Daniele Noè'l, l'Atelier A laboratorio artistico aperto ai giovani e frequentato da artisti di fama internazionale. Appassionato di stampe antiche ed ex-libris fa parte, dal 1993, dell'Associazione Incisori Liguri partecipando a rassegne annuali e mostre collettive. Il grande interesse e la profonda ammirazione per Antonio Rubino, che considera un suo mito e definisce «illustre illustratore» e «genio dal multiforme ingegno», nasce anche dal sentire affinità di luoghi e di esperienze (tra le quali «guardiano di capre» e «raccoglitore di olive»), foriere di «eredità di affetti» e comunanza di sentimenti e di emozioni.