Per lettori senza confini, dalla Biblioteca San Giorgio Storie di ragazzi e adolescenti che prendono coscienza di sé in un momento speciale della vita, spesso in fasi accelerate da contingenze storico-sociali particolarmente difficili; vicende di personaggi o situazioni cruciali per capire il periodo storico in cui viviamo, fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità; racconti più personali e intimi che vanno a toccare le corde dell’amicizia, della ribellione in famiglia o nella società, di reazione alle ingiustizie in generale e al bullismo in particolare; vicissitudini che s’intrecciano a guai in famiglia; romanzi pieni di grandi sogni, sfide e indomite passioni; narrazioni di viaggi e avventure che vanno a pescare anche nel grande giacimento di miti e leggende; storie di amori possibili e impossibili; horror, gialli… e altro ancora in una proposta bibliografica di opere di narrativa di recente o recentissima pubblicazione, che si presenta come un bloc-notes di dimensioni tascabili, formato da pagine di cartoncino sciolte e forate, legate da un anello in metallo che si può aprire e chiudere e che quindi permette di tirar fuori una o più pagine o di aggiungerne altre. Le pagine, stampate su entrambi i lati, distinte da tasselli cromatici, differenti secondo la sezione tematica di cui fanno parte, presentano ciascuna, sul retto, breve citazione bibliografica del libro presentato, foto a colori della copertina, un brano di testo, un breve commento di un giovane utente della biblioteca che ha apprezzato il libro e un suggerimento di lettura correlato; sul verso una scheda riassuntiva e di commento al testo redatta dai bibliotecari e uno spazio in bianco, per ulteriori commenti al libro letto. I giovani lettori che desiderano partecipare attivamente all’iniziativa sono invitati a postare i loro commenti anche sul sito della Rete documentaria della provincia di Pistoia, dove si potrà anche assegnare un voto al libro più amato; un’indicazione preziosa per i bibliotecari che potranno così capire più precisamente i gusti di lettura dei ragazzi.
Un ultimo accenno va alla copertina del catalogo bibliografico, ricalcata sulla copertina del libro di Rebecca Stead Segreti e bugie, pubblicato nel 2013 da Feltrinelli. Nel buon libro della scrittrice newyorchese (che nel titolo originale suona tipo “Bugiardo e spione”) la storia di Georges, l’adolescente che impara l’arte di raccogliere indizi dai nuovi vicini, due strambi ragazzi che credono che l’uomo in nero che abita al quarto piano e trascina nell’ascensore valige sospette, sia in realtà un assassino. Ma soprattutto da questa esperienza di spione Georges impara ad “affinare la vista”, non solo riguardo al misterioso vicino, ma anche ai suoi nuovi amici e ai suoi compagni di scuola. Forse a furia di guardare bene si può adottare un nuovo punto di vista e far diventare “tavolo dei fighi” a mensa quello che non lo è mai stato. Forse a volte, per riuscire ad accettare la realtà, bisogna credere a una propria idea, a una propria visione, anche se non è quella reale. E forse è proprio questo che i bibliotecari che hanno realizzato l’iniziativa vogliono suggerire ai ragazzi invitandoli a frequentare le buone letture.
Claudio Anasarchi
Book notes
Comune di Pistoia, 2014
[116] p. : foto ; 15 cm
Informazioni:
Biblioteca San Giorgio
Via Pertini
51100 – Pistoia
Tel.0573371600
Fax 0573371601
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sangiorgio.comune.pistoia.it
