A cura di M. Campagnaro | Donzelli, 2014 Leggere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
A cura di Marnie Campagnaro
Saggi di: Marnie Campagnaro, Anna Cristini, Nina Goga, Donatella Lombello Soffiato, Silvana Mantione, Mario Priore, Carla Sartori, Katia Scabello Garbin
Roma, Donzelli, 2014, 316 p.
(Saggi. Arti e lettere)
ISBN 978-88-6843-059-7 - Euro 27,00
Quarta di copertina
Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice.
Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una poderosa rassegna sui libri di divulgazione scientifica e su alcuni irrinunciabili albi per lo sviluppo dei concetti spazio-temporali e dei numeri già nella tenera età; ricorda l’attualità delle trame racchiuse in alcuni grandi classici di Otto e Novecento sino a lambire i territori della nuova letteratura digitale. Uno strumento prezioso per coloro che desiderano comprendere le forme, i temi e gli orientamenti contemporanei della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, che credono nel ruolo di mediatore dell’adulto, che mettono al centro del dibattito sempre e solo un protagonista: il bambino.
La curatrice
Marnie Campagnaro insegna Teoria e Storia della letteratura per l’infanzia presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Padova. È membro del Gruppo di ricerca sulla Letteratura per l’infanzia e la Biblioteca scolastica Del Dipartimento FISPPA –Università di Padova. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Narrare per immagini. Uno strumento per l’indagine critica (Pensa Multimedia, 2012) e Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa (con Marco Dallari, Erickson, 2013).
Indice
Del silenzio sapiente della nuvola, del lupo, del gallo e dei libri per bambini. Introduzione, di Marnie Campagnaro
Parte prima. Storia, teoria e prassi educativa
I. Le forme della narrativa: spazio educativo e progettualità pedagogica, di Donatella Lombello Soffiato
1. Leggere
2. Le forme della narrativa
3. Nell'"officina" dell'autore: lo smontaggio della narrazione
4. Leggere la letteratura: perché?
II. Lo scudo di Perseo. Fiabe illustrate e metafora, di Marnie Campagnaro
1. Preludio
2. Breve storia della fiaba
3. Prospettive teoriche e orientamenti critici negli studi contemporanei sulla fiaba
4. Fiaba, bambino e metafora
5. Fiabe illustrate e metafora: una ricerca osservativa
6. Riflessioni conclusive
III. Bambini "in cammino" nella letteratura per l'infanzia. Forme e figure nei libri illustrati, di Marnie Campagnaro e Nina Goga
1. Mettersi in cammino: dove, come e perché
2. Figure e forme dei bambini "in cammino"
3. Riflessioni a margine
IV. La sindrome di Medusa. Educazione sentimentale e adolescenti, di Marnie Campagnaro
1. Una premessa mitologica
2. Amore e adolescenza
3. Violenza, esperienze sessuali e relazioni sentimentali
4. Semantiche dell'amore e intrichi letterari
5. Dalla parte di Medusa
V. Rileggere i classici: una lezione da I nostri antenati, di Marnie Campagnaro
1. La dimensione etica in Calvino, la dimensione etica nei giovani
2. L'esperienza di uomo nella vita dello scrittore
3. Rileggere la trilogia de I nostri antenati
4. Storicamente diversi, antropologicamente uguali
Parte seconda. La letteratura per l'infanzia e l'adolescenza a scuola
I. L'avventura di un dialogo: leggere in età prescolare, di Carla Sartori
1. Editoria "d'urto" negli anni settanta
2. Fare scuola con i bambini
3. La biblioteca scolastica
4. Scegliere i libri
5. Le immagini
II. Oltre il confine invalicabile: il tema della finitudine nella letteratura per l'infanzia, di Katia Scabello Garbin
1. Di fronte al limite: breve excursus fra letteratura, pedagogia e psicologia
2. La morte come destino: fra inevitabilità e senso di fratellanza
3. La morte dei genitori: fra abbandono e responsabilità
4. La morte di un giovane: fra scandalo e identificazione
5. La morte dei nonni: fra compimento e testimonianza
6. La morte giovane per malattia: sollievo e trasformazione
7. La morte di un amico: il dolore corale
8. La morte di un animale: esperienza di cura e pietas
9. La Shoah: la morte denunciata per un'educazione etica
10. Tracce di riflessione per una pedagogia della morte
III. Leggere e scrivere con i bambini al tempo dei tablet. Temi, forme e modelli narrativi nell'odierna produzione editoriale per l'infanzia, di Mario Priore
1. Valutare, scegliere, divulgare: il problema dell'informazione
2. Rapporto lettura-scrittura: modelli e forme narrative per scrivere con i bambini
3. Leggere, scrivere e comunicare con le nuove tecnologie
IV. Letteratura tradizionale e letteratura digitale. Quali proposte per continuare a leggere?, di Marnie Campagnaro
1. La letteratura: un modo di conoscere, un modo di narrare
2. Letteratura tradizionale e letteratura digitale: quali trasformazioni?
3. Libri digitali: e-books e enhanced books
4. Ulisse digitale: un caso studio
5. Conclusioni
V. Leggere per scoprire: i libri di divulgazione scientifica, di Anna Cristini
1. Divulgare la scienza: una prospettiva pedagogica
2. Quando il libro per ragazzi è divulgativo
3. Leggere e ricercare con i bambini: un'indagine sul campo
4. Riflessioni conclusive
Allegato A
Allegato B
VI. Esplorazioni matematiche nei libri per la prima infanzia, di Anna Cristini e Silvana Mantiene
1. Familiarizzare con la matematica attraverso il libro
2. L'approccio alla numeracy fin dalla scuola dell'infanzia
3. Matematica e letteratura
4. Il piacere di leggere matematica fin dall'asilo nido
5. La matematica nei picturebooks
6. Orientarsi tra immagini matematiche: una rassegna bibliografica
7. Conclusioni
Appendice
Bibliografia
Elenco delle illustrazioni
Gli autori