E. Perodi | Bibliografia e Informazione, 2013 Emma Perodi
A cura di Alberto Carli
Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2013, 234 p.
(Perodiana ; 2)
€ 20,00
Quarta di copertina
Prima ancora di scoprirsi scrittrice e di diventare uno degli astri più luminosi della letteratura per l’infanzia di secondo Ottocento e di primo Novecento, la giovane Emma Perodi è ben inscritta nella cultura filantropica di una toscana all’avanguardia in fatto di proposte e interessi pedagogici. La frequentazione di salotti molto noti, dove si davano appuntamento luminari e intellettuali di alta levatura, l’interesse profondo nutrito dalla futura autrice per una scienza dell’educazione di carattere internazionale, un viaggio a Berlino per comprendere e osservare da vicino il Kindergarten froebeliano. Sono tutti episodi che anticipano i numerosi titoli letterari della scrittrice di Cerreto Guidi, innervando così nella sua penna una doppia ispirazione, capace di coniugare all’invenzione narrativa una particolare e meditata attenzione al mondo dell’infanzia e dell’educazione. Un connubio vincente, che non abbandonerà la scrittrice nemmeno in ambito novecentesco, così come si coglie fra i racconti, le fiabe, i medaglioni e gli articoli raccolti in questo volume.
Indice
Alberto Carli, Prefazione
Il martirio di due innocenti
Il nostro re
Che cos'è l'immaginazione
La signora dell'ultimo piano
Costino e i suoi compagni
La sguattero e le tre figlie del re
Vivo o morto?
La donna che vendeva ogni cosa
Il piccolo pecoraio
Perché gli orsi hanno la coda mozza
Per Pasqua
Gennariello
Pro Infantia
