R. Passoni | Edizioni Junior, 2013 Imparare a leggere e imparare ad amare i libri nella scuola primaria
Roberta Passoni
Prefazione di Andrea Canevaro
Bergamo, Edizioni Junior, 2013, 105 p.
(Biblioteca di lavoro dell'insegnante, 16)
ISBN: 978-88-8434-510-3 - Euro 9,80
Quarta di copertina
La scuola primaria insegna a leggere, ma troppo raramente educa bambine e bambini ad incontrare e amare i libri e la lettura. In queste pagine si affronta passo dopo passo il problema dell’educazione alla lettura nel suo senso più ampio, attraverso il racconto di esperienze realizzate nella scuola.
Leggere dà la possibilità di scoprire e amare il bello. L’esperienza di incontro con Shakespeare, Platone o con Omero, letto in classe integralmente, dimostra che i bambini sono capaci di ascoltare parole difficili attratti dai grandi temi e dalla profondità che stimola loro un incontro lungo e approfondito con la grande letteratura.
Perché allora triturare in piccoli assaggi un po’ insipidi adatti a bambini il ricchissimo patrimonio che la letteratura ci offre?
In questo libro si dimostra che i bambini possono diventare protagonisti dei propri percorsi di ricerca, usando i libri come specchi per capire qualcosa di più di se stessi. Manuale creativo di introduzione alla lettura offre innumerevoli spunti molto concreti: da come invogliare alla lettura di un libro a come allestire una biblioteca in classe. Fornisce inoltre un’articolata bibliografia di letteratura per l’infanzia a chi desidera offrire ai bambini libri capaci di appassionarli e metterli in movimento.
Roberta Passoni è stata insegnante di sostegno, è madre di un ragazzo disabile e dedica tutte le sue energie, nella scuola e fuori, a un’idea di educazione fondata sull’inclusione. In questa sua battaglia, in un tempo in cui riemergono vecchie e nuove forme di discriminazione, Roberta trova alimento e forza nella letteratura, suo grande amore, che nel suo fare quotidiano diventa campo di esperienza dove sperimentare con coraggio un’idea di educazione capace di non escludere mai nessuno.
(Franco Lorenzoni)
L'autrice
Roberta Passoni è insegnante di scuola primaria e promuove percorsi per l’inclusione. Da tredici anni cura progetti lettura nelle scuole dell’Infanzia, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Fa parte del MCE e coordina le attività educative della Casa-laboratorio di Cenci. Da anni promuove una ricerca sull’oralità e corsi sulla narrazione come strumento per l’apprendimento dell’italiano per gli stranieri. Ha pubblicato diversi articoli per Cooperazione Educativa, Gli asini, Rassegna dell’istruzione.
Indice
Prefazione, Andrea Canevaro
Introduzione - Lettura e letteratura in classe come possibilità di aprire mondi
1. Ogni libro è un mondo
1.1 Macbeth a Penna in Teverina
1.2 Ritrovarsi a via Pal
1.3 Le inutili e infinite battaglie del burro...
1.4 Drilla: giocare con le parole
1.5 In prima, sotto un ciliegio
1.6 Un anno con Ulisse
1.7 In viaggio con il Bambino Oceano per scoprire tanti punti di vista
2. Libri da scrivere
2.1 Una principessa somala a Giove
2.2 Scrivere una storia con l'arte
3. Fare spazio ai libri
3.1 Una biblioteca in ogni classe
3.2 Un progetto per diffondere l'amore per la lettura nella scuola
3.3 Raccontare il Simposio in prima elementare
Appendice - I 71 libri tra i più letti ed amati dai bambini di Giove
