R. Caso | Aracne, 2013 Un incontro tra infanzia e intercultura
Rossella Caso
Prefazione di Antonella Cagnolati
Con un'intervista a Bruno Tognolini
Roma, Aracne, 2013, 264 p.
(L'isola che non c'è, 5)
Quarta di copertina
Il saggio è incentrato su una lettura pedagogica della favola di Luis Sepúlveda Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare. A una prima parte teorica, dedicata all’analisi approfondita delle tematiche pedagogiche emergenti dalla lettura del testo, dove un’attenzione particolare è rivolta ai temi dell’intercultura, della tolleranza, della cura e del viaggio, segue una parte pratica, nella quale vengono analizzate le caratteristiche strutturali del testo e del cortometraggio e quindi la presentazione di un’attività di ricerca condotta in una scuola primaria.
L'autrice
Rossella Caso, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, è specializzata in letteratura per l’infanzia e in promozione della lettura. Collabora stabilmente con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia e con scuole ed enti di formazione, presso i quali conduce laboratori di lettura, di scrittura creativa e corsi di aggiornamento sulla lettura ad alta voce. Le sue principali linee di ricerca sono la lettura in situazione di emergenza, la lettura nella scuola primaria, gli studi sulla fiaba e sulle sue evoluzioni e trasformazioni. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in volumi e riviste scientifiche del settore, oltre a monografie quali Di storia in storia. Crescere come lettori in età prescolare (Anicia, 2013).
Dall'indice
Prefazione, di Antonella Cagnolati
Parte I - Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare. Dal racconto di Luis Sepulveda al lungometraggio di Enzo D'Alò
Capitolo I - Il narratore di storie nel mondo: vita e opere di un cileno errante
Capitolo II - Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare: il racconto
Capitolo III - Dal testo narrativo al testo filmico: la trasposizione di Enzo D'Alò e del team della Lanterna magica
Parte II - Dall'immaginario alla realtà. Le gabbianelle intorno a noi
Capitolo I - La società urbana multiculturale
Capitolo II - Bambini e bambine in viaggio
Capitolo III - Un gatto nero grande e grosso e una gabbianella che non vuole volare
Parte III - Percorsi di intercultura a scuola. La letteratura per l'infanzia racconta la differenza
Capitolo I - Parlare di intercultura e di diritti a scuola
Appendice I - La gabbianella e il gatto e l'avventura di essere se stessi. Intervista a Bruno Tognolini
Appendice II - Le filastrocche per il film
Appendice III - Le canzoni per il film