E. Preziosi | il Mulino, 2012 Storia di un settimanale illustrato per ragazzi 1937-1966
Ernesto Preziosi
Bologna, il Mulino, 2012, 344 p.
(Percorsi. Storia)
ISBN 978-88-15-23788-0 - Euro 29,00
Quarta di copertina
"Il Vittorioso", periodico a fumetti promosso dalla Gioventù Italiana di Azione Cattolica (GIAC), nasce nel 1937 e si ritaglia una sfera di assoluto rilievo nel panorama della stampa per ragazzi. Una voce originale all’interno di un settore in crescita, un terreno su cui il cattolicesimo italiano andrà progressivamente distinguendosi con un’intensa azione formativa e culturale, realizzando, negli anni ’20 e ’30 del Novecento, un vero e proprio progetto educativo. Il nuovo settimanale punta molto sul fumetto, che gode di un buon successo presso il pubblico italiano. Il gruppo redazionale, in controtendenza con l’americanismo imperante, sceglie da subito di non utilizzare fumetti stranieri, alimentando una vera e propria scuola di autori e disegnatori (fra cui Caesar, Craveri e Landolfi) e ospitando tra l’altro il debutto del giovane Jacovitti. Il nuovo giornale svolge inizialmente un’azione essenzialmente preventiva, proponendo ai giovani una "sana e intelligente" lettura. In breve tempo, "Il Vittorioso" si distingue, nell’ampio panorama della stampa cattolica per ragazzi, per una linea molto fresca e per la capacità di dialogare anche con chi non frequenta le parrocchie, proponendo una lettura in grado di coinvolgere la fascia di età adolescenziale e contendendo il terreno alle organizzazioni del regime, prima, e a quelle vicine al PCI, poi. Il settimanale, in definitiva, si impone non solo per la sua matrice culturale cattolica, quanto per la qualità giornalistica espressa da un gruppo di giovani redattori e illustratori, segno maturo di un associazionismo che, facendo formazione, fa cultura.
L'autore
Ernesto Preziosi è docente a contratto di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Ha diretto l’Istituto «Paolo VI» per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia. Attualmente presiede il Centro Studi Storici e Sociali (Censes). Tra le sue pubblicazioni: Educare il popolo: azione cattolica e cultura popolare tra ’800 e ’900 (Roma, 2003); Storia dell’Azione cattolica italiana: la presenza nella Chiesa e nella società italiana (a cura di, Soveria Mannelli, 2008); Tra storia e futuro. Cento anni di Settimane sociali dei cattolici italiani (Roma, 2010).
Dall'indice
Introduzione. Per cominciare: una foto di Gino Bartali
I. Stampa ed editoria per ragazzi nell'Italia unita
II. Alle origini del nuovo settimanale
III. Nasce "Il Vittorioso"
IV. Spirito guerriero o amor di patria?
V. Il giornalino dei ragazzi nel secondo dopoguerra
VI. Nell'Italia del boom economico
VII. Un bilancio
Appendice. Gli autori del "Vittorioso" dal 1937, a cura di Antonio Cadoni
