F. Mazzetta | Editrice Bibliografica, 2013 I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo
Francesco Mazzetta
Milano, Editrice Bibliografica, 2013, 130 p. (Conoscere la biblioteca)
ISBN 978-88-7075-752-1 – Euro 12,00
Dalla quarta di copertina
I videogiochi non sono esattamente l'ultima moda mediale: nascono oltre sessant'anni fa assieme ai computer e da allora iniziano a ridefinire il concetto di intrattenimento. Le biblioteche hanno scoperto i videogiochi come strumento per coinvolgere le nuove generazioni dei "nativi digitali": partito dagli USA, iI "gaming In library" si sta infatti diffondendo anche nelle biblioteche italiane.
Ma il confronto col videogioco è spesso problematico, perché come medium richiede ai bibliotecari di rimettere in questione un concetto documento-centrico della biblioteca. Questo volume si propone sia di spiegare che cosa sono i videogiochi e perché possono/devono trovare posto in biblioteca a tutti i bibliotecari scettici, sia di proporre modalità proficue di utilizzo.
L’autore
Francesco Mazzetta, laureato in Pedagogia, lavora presso la Biblioteca comunale di Fiorenzuola d'Arda. Si occupa di videogiochi da un punto di vista culturale e educativo con articoli su quotidiani, riviste e periodici professionali. In particolare sui tema "videogiochi e biblioteche" ha partecipato e organizzato incontri pubblici e convegni. Collabora con le associazioni professionali AIB e BIC - Biblioteche Italiane Certificate.
