A cura di R. Caso, B. De Serio | Aracne, 2013 Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura
A cura di Rossella Caso, Barbara De Serio
Prefazione di Antonella Cagnolati
Contributi di Anna Antoniazzi, Giovanna Baldassarre, Gian-Luca Baldi, Susanna Barsotti, Milena Bernardi, Andrea Casoli, Ilaria Filograsso, William Grandi, Monica Marsigli, Giusy Quarenghi, Bruno Tognolini, Maria Teresa Trisciuzzi
Roma, Aracne, 2013, 350 p.
(L'isola che non c'è)
ISBN: 978-88-548-6459-7 - Euro 20,00
Accogliendo l’ipotesi di una letteratura per l’infanzia come strumento di “orientamento al futuro”, il volume raccoglie riflessioni e spunti su temi rilevanti nell’ambito dell’editoria per bambini e ragazzi e approfondisce il rapporto tra letteratura e formazione, a partire dall’analisi della valenza pedagogica della lettura e della sua influenza sull’evoluzione del processo di apprendimento e di crescita.
I libri possono essere “contenitori” dai quali trarre informazioni che i bambini, da soli, non sarebbero in grado di procurarsi e che sono loro indispensabili per diventare grandi: le storie sono chiavi di lettura indispensabili per comprendere meglio la realtà e per accedere alla conoscenza del mondo. Centrale, dunque, il valore formativo della narrazione.
Dall'indice
Antonella Cagnolati - Prefazione
Rossella Caso, Barbara De Serio - Introduzione. Per mettersi in viaggio
Maria Teresa Trisciuzzi - La “leggerezza” e il volo nella letteratura per l’infanzia
Monica Marsigli - Vecchi e nuovi media per raccontare la propria realtà: dal libro nel libro alla spinta verso il multimediale
William Grandi - Piccoli incanti. Uno sguardo pedagogico sulla narrativa fantasy e mitologica per ragazzi
Gian-Luca Baldi - Il viaggio di una favola: dalla carta di un libro alla polvere del palcoscenico
Barbara De Serio - Ridiventare bambini per riscoprire l’infanzia: una riflessione sul pensiero pedagogico di Janusz Korczak
Anna Antoniazzi - “Cattiva” come. . . una principessa: icone femminili della contemporaneità
Andrea Casoli - Jane Eyre in partibus infidelium, ovvero dalla parte delle bambine francesi. Note a margine della lettura del romanzo La bambinaia francese di Bianca Pitzorno
Rossella Caso - Sbirciando il mondo “oltre” la porta: bambine piccole e coraggiose crescono
Giovanna Baldassarre - Andrea Valente e la divulgazione scientifica
Susanna Barsotti - Intrecci di linguaggi e polisemia dell’albo illustrato: la “trilogia del limite” di Suzy Lee
Barbara De Serio - La philosophy for children. Un criterio orientativo della letteratura per l’infanzia
Rossella Caso - Rovistando tra le pagine dei libri. Scrittori, scrittrici e immagini di infanzia
Milena Bernardi - La letteratura per l’infanzia nell’incontro pensato tra autrici, autori e libri per bambini
Bruno Tognolini - L’uccello con tre ali
Giusy Quarenghi - «L’ispirazione, non so»
Bibliografia
