A cura di V. Ponzani | AIB, 2013 A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine
Roma, AIB, 2013, 160 p.
ISBN 978-88-7812-225-3 - Euro 20,00
L’AIB pubblica a partire dal 2001 un "Rapporto sulle biblioteche italiane" che ha lo scopo di presentare i tratti principali del panorama delle biblioteche italiane, evidenziando di anno in anno le questioni, le tendenze e alcuni degli eventi che maggiormente si impongono all’attenzione di chi è interessato allo sviluppo del servizio bibliotecario nel nostro Paese.
Come si legge nella presentazione di Stefano Parise, l'edizione 2011-2012 del Rapporto "è focalizzata sul concetto di crisi, nel tentativo di analizzare e approfondire i suoi presupposti, soppesare e dare una dimensione quantitativa agli effetti e, auspicabilmente, individuare le strategie più efficaci per contrastarla o, almeno, sopravviverle".
Con contributi di Stefano Parise, Claudio Leombroni, Luca Bellingeri, Enrica Manenti, Alessandro Sardelli, Laura Ballestra e Chiara Pinciroli, Alessandro Sabbatini, Guido Badalamenti, Beatrice Catinella, Murizio di Girolamo, Ialria Morini, Antonio Scolari, Andrea Marchitelli, Ilaria fava, Silvia Franchini, Chiara Corazza, Alberto Petrucciani e Vittorio Ponzani, Maria Abenante e Merj Bigazzi.
Indice
Presentazione
1 In primo piano
1.1 Biblioteche di ente locale: i numeri della crisi
1.2 Le biblioteche pubbliche italiane e la crisi della finanza pubblica
1.3 La crisi e le biblioteche pubbliche statali: una questione non solo economica
1.4 Le biblioteche emiliane colpite dal terremoto del maggio e giugno 2012
1.5 Biblioteche e Qualità
1.6 Educare a documentarsi: information literacy nelle biblioteche
2 Normativa e politica bibliotecaria
2.1 Biblioteche e mercato del libro dopo la legge n. 128/2011 (legge Levi)
3 Biblioteche dell'università e della ricerca
3.1 GIM: la rilevazione nazionale 2011 e le linee guida sulla customer satisfaction
4 Tecnologie in biblioteca
4.1 Gli OPAC di nuova generazione e i discovery tool
4.2 Open Access Italia 2012: lo stato dell'arte
4.3 Verso la biblioteca digitale pubblica
4.4 La Biblioteca digitale metropolitana di Bologna
5 La professione
5.1 Formazione, occupazione e professione
5.2 la base sociale dell'AIB tra il 2005 e il 2011: alcune considerazioni
