Susanna Barsotti
Unicopli, 2006, 221 p.
(Storia sociale dell'educazione, 18)
€ 13,00 - ISBN 978-88-400-1127-7
Uno degli scopi della fiaba sembra essere stato quello di trasmettere – attraverso la narrazione – informazioni, conoscenze, emozioni, sentimenti, visioni del mondo: l’umanità in generale si è servita del racconto fiabesco per esprimere la propria saggezza e per tramandarla ha trovato simboli e tecniche adatte a renderla percepibile in modo immediato e a imprimerla, diciamo così, nel profondo della nostra anima.
La fiaba, come il mito, si articola quale percorso nello spazio e nel tempo, narrando costantemente l’avventura della costruzione del soggetto e del mondo. Essa ha da sempre avuto una funzione “pedagogica”, di una pedagogia intesa come mezzo, per gli adulti, per far capire le cose, per trasmettere la loro umana esperienza alle giovani generazioni.
Attraverso l’infinita varietà dei temi e dei motivi, le fiabe ci raccontano la nostra storia, vecchia come il mondo e pur sempre nuova. Per questa sua profonda matrice pedagogica, per questo suo ancoraggio a una “mentalità primitiva”, la fiaba si attaglia perfettamente al mondo dell’infanzia e alla sua mentalità, diventando importante strumento educativo.
Il volume intende individuare il rapporto tra mito e fiaba e come quest’ultima, originariamente racconto destinato ad adulti e bambini, sia passata all’infanzia assumendo anche una forte valenza educativa. Tale legame viene analizzato attraverso il contributo di alcuni autori, quali Italo Calvino, Gianni Rodari e Bianca Pitzorno nelle cui opere fiaba e mitologia sono presenti a vari livelli.
Susanna Barsotti è ricercatrice di Storia della pedagogia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Letteratura per l’infanzia. I suoi studi nell’ambito di tale disciplina si sono orientati in particolare sulla fiaba e le sue valenze pedagogico-educative e su alcuni scrittori per l’infanzia. Tra le sue pubblicazioni, oltre ad articoli in rivista e saggi in volume su tematiche legate alla letteratura per ragazzi e altri aspetti connessi all’educazione, il volume E cammina cammina cammina… Fiaba, viaggio e metafora formativa (Ets, Pisa 2004).