Trentesima Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia, Sarmede Nella breve introduzione del catalogo, in un’occasione così speciale come il trentennale, Roberto Denti si esprime così nei confronti dell’illustrazione per l’infanzia: “Oggi è inconcepibile un libro per la prima infanzia senza illustrazioni che suscitino l’emozione del bambino che lo affronta ... Ormai l’immagine è penetrata nel nostro mondo con una forza così decisa che fa diminuire l’essenzialità della favola”. E poi più specificamente sulla mostra: “Soprattutto da quando c’è Sàrmede non è più possibile non fare i conti con l’orientamento iconico che distingue lo sviluppo artistico delle illustrazioni dei libri per bambini e ragazzi.”
La mostra di Sàrmede festeggia quest’anno la trentesima edizione inaugurando una nuova sede, la Casa della fantasia, attigua al Museo Zavřel, nella sua nuova collocazione nel Palazzo Municipale, che in spazi più adeguati alla crescente importanza della manifestazione presenta 60 illustratori nella sola sezione Panorama e altrettanti nella sezione dedicata alle Fiabe della Russia.
Il catalogo, anch’esso in edizione speciale, contiene tutti gli illustratori selezionati nel panorama internazionale, con le illustrazioni tratte dalle loro recenti pubblicazioni, sia italiane o dei rispettivi paesi di provenienza. Una tradizione degli ultimi otto anni della mostra è la realizzazione di libri che fanno viaggiare i lettori attraverso le fiabe del mondo illustrate da artisti del panorama internazionale e da giovani emergenti.
Le immagini della fantasia è infatti anche il nome della collana di albi illustrati che Franco Cosimo Panini pubblica in collaborazione con la mostra e Nel bosco della Baba Jaga, fiabe dalla Russia è il libro e il tema di quest’anno, che presenta sette fiabe scelte dalla raccolta di Afanasjev e due provenienti dalle terre siberiane, come sempre trascritte da Luigi Dal Cin e proposte ognuna a un diverso illustratore.
ell’ambito della sezione tematica - dal vasto corpus di leggende, poemi e fiabe del folclore russo - sono stati selezionati dodici personaggi (la Baba Jaga, il pesciolino d’oro, il Principe Ivan…) affidati poi a dodici straordinari illustratori perché ne immaginassero una nuova incarnazione. Altri contributi grafici inseriti nel catalogo sono quelli riservati a Roberto Innocenti, ospite d’onore, di André Neves che dal Brasile racconta della genesi del suo recentissimo Tra le nuvole e, immancabile, di Štĕpán Zavřel, che ricordiamo coideatore della mostra e fondatore della Scuola Internazionale di Illustrazione; artista poliedrico e dalle straordinarie risorse inventive, ha lasciato in eredità a questo piccolo paese veneto il suo straordinario fermento creativo ancor oggi generatore di nuove idee e progetti; ricordiamo anche che tornano in libreria, proprio in questa speciale occasione, ben due titoli illustrati dal grande artista boemo: Nonno Tommaso (Bohem Press Italia) e Il flauto pastore (Arka).
Di particolare interesse anche gli interventi critici che arricchiscono il catalogo, come quelli di Roberto Denti, già citato; di Paola Pallottino, che delinea una puntuale lettura dell’opera di Roberto Innocenti; di Silvia Burini (direttrice del Csar, Centro di alti studi sulla cultura e le arti della Russia, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia) che ci parla dei libri illustrati nel periodo delle Avanguardie artistiche della Russia sovietica; di Anastasia Arkhipova (Ibby Russia) che offre un quadro delle Scuole di Illustrazione russe; di Davide Giurlando sulla nuova sezione dedicata ai simboli di fiaba e folklore; di Luigi Dal Cin sui racconti popolari della Russia e di Monica Monachesi, consulente artistico della mostra, che disegna un quadro generale della manifestazione.
Claudio Anasarchi
Le immagini della fantasia. 30 : Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia, Sarmede, Casa della fantasia 27.1.2012-23.12.2012, 5.1.2013-20.1.2013
Fondazione Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia Štĕpán Zavřel, 2012
208 p. : ill. ; 32 cm
Informazioni:
Fondazione Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia Štĕpán Zavřel
Via Marconi, 2
31026 – Sàrmede (TV)
Tel. 0438959582
Fax 0438582780
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sarmedemostra.it
