Libri per l’infanzia e modi di leggere degli adulti
Susanna Del Carlo
Bergano, Edizioni Junior, 2012, 239 p.
(Ricerche e pratiche)
ISBN: 978-88-8434-626-1 - Euro 28,80
Quarta di copertina
Leggere libri ad alta voce ai bambini rappresenta una delle attività più importanti che gli adulti possano praticare affinché i bambini riescano a sviluppare tutte le abilità alfabetizzanti definite come emergent literacy skills.
Il testo ripercorre in tale prospettiva le forme della lettura sia in famiglia che nella scuola dell’infanzia, e include la connessione, spesso trascurata, tra i generi di testi per bambini e gli “stili” di lettura degli adulti.
Nella seconda parte viene presentata una ricerca condotta presso scuole dell’infanzia di Parma dalla quale emergono specifici profili dell’insegnante “lettore” e varietà di interpretazione e gestione della lettura dialogata.
Emerge anche la conferma dell’influenza esercitata dal tipo di testo sulla pratica di lettura e sulla partecipazione dei bambini.
“Bella becca” è un esempio di commento giocoso di un bambino alle caratteristiche di un libro speciale quale è La Gallinella Rossa.
L'autrice
Susanna Del Carlo vive a Parma e lavora come bibliotecaria presso l’Università degli Studi. Si è laureata in Lingue e Letterature straniere moderne. Dal 2002, dopo aver seguito il corso di perfezionamento sulle biblioteche scolastiche presso l’Università di Padova conduce laboratori rivolti agli studenti universitari e corsi di formazione per insegnanti di scuola materna ed elementare sulla promozione della lettura nell’ambito dell’oralità e alfabetizzazione. Nelle biblioteche comunali per ragazzi di Parma, Reggio Emilia e Modena svolge da alcuni anni attività di osservazione e ricerca sulla promozione della lettura e modi di leggere degli adulti.
Ha conseguito nel 2009 il dottorato di ricerca in Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia svolgendo un attività di ricerca sulle pratiche della lettura nelle scuole dell’infanzia.
Indice
Introduzione
Capitolo 1 - Literacy e lettura in famiglia
1.1 Che cos’è l’emergent literacy
1.2 Literacy e ambiente di sviluppo
1.3 Literacy e processo di mediazione
1.4 Stili di lettura delle madri
1.5 La qualità dell’interazione
Capitolo 2 - La lettura nella scuola dell’infanzia
2.1 Come si legge a scuola: forme di mediazione in situazione collettiva
2.2 Literacy e modalità di interazione
2.3 Stili di lettura e effetti di literacy
2.4 La situazione collettiva della lettura scuola e le dimensioni del gruppo
2.5 Best practices di lettura a scuola
2.6 Stili di lettura o stili di “gestione”
2.7 Alcune rifl essioni di sintesi
Capitolo 3 - Tipi di testi e modalità di lettura
3.1 Il genere testuale dei libri: narrativo versus descrittivo
3.2 Il genere narrativo: narrative forti e narrative deboli
3.3 Generi di testi e modalità di lettura congiunta
3.4 Libri informativi e veste editoriale
3.5 Testi prevedibili e competenze dell’adulto
3.6 Gli Alphabet books
3.7 Libri senza parole
3.8 Generi di testi e lettura a scuola
3.9 L’appeal degli information texts
3.10 Alcune rifl essioni di sintesi
Capitolo 4 - Le modalità di lettura nella scuola dell’infanzia
4.1 La lettura degli insegnanti: come si legge nelle scuole italiane
4.2 L’approccio etnografi co applicato alle pratiche di literacy
4.3 Momenti e strumenti dell’indagine
4.4 Come si legge? Risultati delle osservazioni durante le fasi di lettura spontanea
4.5 Gli stili riscontrati e la gestione dell’evento: conclusioni
4.6 Vantaggi e svantaggi degli stili di lettura esaminati
Capitolo 5 - Genere di testo e gestione della lettura
5.1 Procedura
5.2 Criteri per la scelta dei materiali
5.3 Genere di testo e gestione della lettura
5.4 Discussione dei risultati
Conclusioni
Bibliografia

Bella becca
S. Del Carlo | Edizioni Junior, 2012