Catalogo della mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna C’è una bambina che il nonno accompagna all’ippodromo, per seguire le corse. La bellezza dei cavalli l’affascina, si appassiona a uno di loro, per scoprire poi che quel che conta, per tutti gli appassionati di corse, è soltanto il richiamo del guadagno. È la perdita dell’innocenza dell’infanzia e, al contempo, il primo incontro con i tristi giochi degli adulti, ciò che la bambina esperimenta nel momento della corsa. Riesce tuttavia a riversare l’amore per i cavalli sul cavallino di peluche che tiene fra le sue braccia nell’ultima immagine: questa è la storia, con un argomento del tutto desueto e forse un po’ sconcertante in ambito infantile, dell’albo illustrato La Course di Eun-Young Cho, pubblicato nel 2010, in Francia, presso le Éditions MeMo, le cui immagini, cariche di una forza e di uno spessore espressivo non comune, sono state scelte per la copertina e le pagine preliminari del catalogo.
Una bella storia anche quella dell’album della giovane illustratrice coreana, una storia interamente legata alla Fiera di Bologna: nel 2009 era un progetto, in esposizione nello stand della Corea (da sempre uno dei luoghi più fecondi della Fiera per la ricchezza espressiva degli artisti che vi gravitano intorno), ora è diventato il Grand Prix 2011 della biennale di Bratislava e, come tale, viene presentato nell’edizione 2012 della Fiera.
Un così elevato numero di partecipanti al concorso sta a dimostrare, ancora una volta, la forza d’attrazione della Fiera internazionale del libro di Bologna che, dati i grandi numeri in gioco, può rappresentare a ragione uno dei più importanti punti di osservazione sull’ illustrazione per l’infanzia a livello mondiale. A tal proposito risultano di un certo interesse i dati e le impressioni della giuria del concorso: “L’Italia e il Giappone rappresentano, da soli, circa il 60% dei dossier inviati, per motivi evidenti: la prima per ragioni di influenza nazionale, il secondo per la partnership ormai consolidata da tempo con JBBY (sezione giapponese di IBBY), che permette a questa mostra di viaggiare successivamente in tutto il Giappone. Sono altrettanto ben rappresentate la Germania, la Francia, la Spagna e la Corea... A parte l’approccio geografico, sono da segnalare alcune tendenze rilevanti di questo concorso. Sul versante delle tecniche utilizzate, si nota una vera e propria egemonia del disegno sulla pittura, un’assenza quasi totale della fotografia e una presenza relativamente timida della combinazione di tecniche diverse... La categoria non-fiction prosegue nel suo cammino di lenta erosione: sono stati presentati soltanto 149 dossier, per un ambito editoriale che conserva tuttavia la propria importanza, in termini di sbocchi professionali.”
Molto chiari anche i criteri di selezione dei progetti messi in atto dalla giuria. Si è prestato attenzione soprattutto alla storia raccontata; certamente non bastano cinque immagini per realizzare un libro, ma sono stati apprezzati coloro che in uno spazio così ridotto hanno saputo raccontare qualcosa. Molta rilevanza è stata attribuita anche alla padronanza tecnica dell’insieme delle cinque immagini che, in molti casi, non hanno tra loro coerenza o stesso livello. Infine l’originalità dell’universo dell’artista; si è cercata innovazione, si è tentato di individuare nuovi talenti emergenti che avessero la capacità di rischiare proponendo qualcosa di diverso, perché sta proprio nella caratteristica peculiare di questo concorso la volontà e il tentativo di dare un segnale forte e coerente sulle tendenze attuali e sulle possibili innovazioni. Nel catalogo troviamo anche un testo introduttivo del presidente di Bolognafiere, notizie sulle tappe della mostra nella sua fase itinerante in tutto il mondo e sui membri della giuria selezionatrice.
Claudio Anasarchi
Illustrators annual 2012
Bononia University Press, 2012
181 p. ; ill., foto, 28 cm
Informazioni:
Bolognafiere
Illustrators Exibition
Piazza Costituzione, 6
40128 – Bologna
Tel. 051282111
Fax 0516374011
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bolognachildrensbookfair.com
