Concorso a premi per terrestri curiosi da 14 a 19 anni Tutto ebbe inizio con un’indagine sui gusti letterari e culturali (cinema e musica) compiuta nel 1999 su un campione di circa 350 adolescenti fra i 16 e i 19 anni, studenti di cinque istituti superiori fra Scandicci e Firenze i cui risultati furono resi pubblici in un opuscolo che già conteneva nella sua intitolazione più di un eco letterario Il mestiere di leggere: istruzioni per l’uso. Lo scopo era quello di ideare un piano di promozione della lettura mirato sugli adolescenti che poggiasse su dati e conoscenze statistiche fresche, allora non disponibili. In questa indagine statistica e nelle riflessioni che ne scaturirono sta la genesi del progetto Libernauta, un concorso letterario, pronto a partire già dall’anno scolastico 2000-2001, ideato per stimolare la lettura di nuovi testi particolarmente indicati per un pubblico di giovani adulti.
A 12 anni di distanza il progetto Libernauta è rimasto pressoché immutato nella propria struttura portante, proponendo una serie di 15 libri nuovi, anzi nuovissimi (non devono essere stati pubblicati da più di tre anni) in cui sono presenti generi, temi e personaggi che possano attrarre i giovani, anche quelli più riluttanti.
Inoltre con Libernauta gli autori contemporanei entrano nella scuola e qualche volta ci entrano in carne ossa! Infatti sono previsti: interventi in classe di animazione alla lettura realizzati dall’Associazione culturale Allibratori per la presentazione dei libri in concorso; incontri tra gli studenti delle scuole aderenti al progetto e gli autori dei libri in concorso; corsi di aggiornamento e formazione per gli insegnanti; iniziative per il coinvolgimento dei ragazzi, iscritti al concorso e non, nell’ideazione e nella gestione del progetto.
I libri sono scelti da un comitato di esperti, con la collaborazione di alcuni insegnanti delle scuole coinvolte e dell’Associazione Allibratori.
Per partecipare al concorso occorre:
1. Venire in biblioteca (o in una delle biblioteche comunali dello SDIAF) e iscriversi al concorso
2. Prendere un libro fra i Magnifici 15
3. Leggersi il libro
4. Fare una breve recensione del libro (utilizzando la scheda che verrà consegnata in biblioteca) per consigliarne o sconsigliarne la lettura ad un amico/amica
5. Tornare in biblioteca e ripetere dal punto 2 (occorre leggere almeno 4 libri su 15).
Anche quest’anno, oltre ad un minimo di 4 libri scelti fra quelli proposti, i Libernauti potranno recensire un libro a loro scelta.
Libernauta cura anche un sito web <www.libernauta.it>, sul quale si sviluppa un interessante forum fra i ragazzi e le ragazze che leggono i libri.
Nel mese di aprile 2012 il gruppo di esperti selezionerà le recensioni più originali, vivaci e accurate, che saranno premiate nel corso di una iniziativa che si terrà nel mese di maggio.
Claudio Anasarchi
Informazioni:
Biblioteca di Scandicci
Via Roma, 38/A
50018 – Scandicci (FI)
Tel. 055.7591861
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.libernauta.it
