Catalogo dei libri per i progetti locali, anno 2011 Raccolte di filastrocche, tanto importanti come le coccole per far crescere bene i bambini, canzoni tratte dal repertorio colto e dalle tradizioni orali dei paesi dell’Europa Occidentale, raccolte che affiancano brani della tradizione più conosciuta a ninne nanne e altri testi in rima connotati da una spigliata colloquialità fino a giocare con le parti del corpo del bambino, rime da mimare e da gustare anche con gli occhi, canzoni d’autore (per bambini e non) pubblicate con CD allegato… e altro ancora in un catalogo che presenta la consueta selezione di albi per la prima infanzia accresciuta, anche per il 2011, di libri che propongono filastrocche, ninne nanne e girotondi, adatti sia come strumento d’interazione e di contatto fra il bambino e l’adulto, sia per indurre fin dalla più tenera età una vera e propria passione per la musica. Grazie ad un accordo tra il mondo dell’editoria per ragazzi, i pediatri italiani e l’Associazione Italiana Biblioteche è nata l’iniziativa illustrata in questo opuscolo che consiste nel rendere più facile il dono del libro al maggior numero di famiglie con bambini in età prescolare da parte di istituzioni locali (Comuni, Province, Regioni), ma anche di donatori privati (Banche, Fondazioni, Aziende), i quali possono godere, in questa operazione culturale, di benefici fiscali.
L’opuscolo propone tutti i 28 albi illustrati attraverso la riproduzione fotografica a colori della copertina, la citazione bibliografica e il testo di commento sulla forma, il contenuto e la finalità della pubblicazione, stilato da un gruppo di esperti del settore: Angela Dal Gobbo, Rita Valentino Merletti; Antonella Moretti e Cecilia Pizzorno; scelti tenendo conto delle diverse esigenze del bambino in rapporto all’età e a criteri di qualità delle immagini, del linguaggio, della storia narrata e anche dell’aspetto fisico del libro che deve rispondere a parametri di massima sicurezza, igienicità e maneggevolezza.
Nelle pagine conclusive dell’opuscolo suggerimenti sui criteri di scelta dei libri più adatti, un cenno ai sempre più necessari libri bilingui e notizie sul progetto Nati per la musica e sul ruolo dei suoni e della musica nella vita del bambino a partire dal periodo prenatale.
Claudio Anasarchi
Nati per leggere, nati per la musica : catalogo dei libri per i progetti locali
Associazione italiana biblioteche, 2011
22 p. : ill., foto ; 21 cm
Informazioni:
Centro per la salute del bambino
Via Niccolò de Rin, 19
34143 – Trieste
Tel. 040.3220447
Fax 040.3224842
Associazione Italiana Biblioteche
C/o Biblioteca Nazionale Centrale
Viale Castro Pretorio, 105
00185 – Roma
Tel. 06.4463532
Fax 06.4441139
www.natiperleggere.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.natiperlamusica.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
