L’IBBY è un organismo internazionale nato nel 1953 come osservatorio sulla situazione del libro per ragazzi e come comitato per sancire l’impegno a far circolare la buona letteratura. L’organismo presenta fisionomie diverse nelle 72 sezioni nazionali che lo compongono: in alcuni paesi ha acquisito il ruolo di fondamentale interlocutore per i ministeri e le istituzioni dedicate alla cultura, all’educazione, alla famiglia, ricevendo rilevante sostegno finanziario, in altri, come il nostro, resta un comitato che si sostiene grazie all’impegno dei soci fondatori e sostenitori e si basa sulla collaborazione di autori, editori, traduttori e illustratori che hanno deciso di lavorare insieme per condividere le proprie passioni.
Ogni due anni l’IBBY designa nell’ambito dei suoi congressi internazionali gli Hans Cristian Andersen Awards - premi per autori e illustratori, la cui opera ha dato un contributo significativo alla letteratura per bambini e ragazzi – attraverso la segnalazione di candidature da parte delle sezioni nazionali, selezionate poi da una giuria di esperti.
Sull’onda emozionale provocata dal discorso di accettazione del premio di Almond le rappresentanti della sezione italiana dell’IBBY Deborah Soria e Marcella Terrusi hanno realizzato, coinvolgendo Salani - l’attuale editore italiano di Almond - il loro progetto di tradurre e pubblicare il discorso; ispirandosi anche a una raccolta di discorsi di accettazione del premio curata da Maurice Sendak per l’editore Caldecott & Co.
Nel suo discorso, dopo i consueti, rituali saluti di ringraziamento, lo scrittore di Newcastle attacca subito raccontando come, contemporaneamente al nascere e allo svilupparsi della storia narrata in Skellig, sia sorta in lui chiara la consapevolezza che si trattava di una storia per ragazzi e che lui stava diventando - a suo dire compiendo un salto di qualità - uno scrittore per l’infanzia.
Poi esprime tutto il suo ottimismo nel futuro parlando dei giovani lettori che incontra in giro per il mondo: “Bambini che amano i libri, le storie, le poesie, le opere di teatro, bambini che fanno le domande più acute sui personaggi e la trama…”. Pone l’accento infine sulla potente incidenza delle storie sull’animo umano accostandole alla voce umana, ai canti, agli incantesimi, al movimento, al corpo e ai sensi e come queste trovino un terreno particolarmente fertile nel mondo infantile: “Il mondo dei libri per bambini è anche il Paese dei mostri selvaggi. Forse perché i bambini stessi sono in parte selvaggi, non civilizzati e ancora spinti ad esplorare i margini più selvatici del mondo e della loro stessa mente”.
Claudio Anasarchi
David Almond : la speranza delle creature narranti
Salani, 2011
14 p. : ill. ; 21 cm
Informazioni:
IBBY Italia
c/o Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza del Nettuno, 3
40125 – Bologna
Tel. 0512194478
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bibliotecasalaborsa.it/ibby