A cura di A. Nobile | Liguori, 2011 Scrittore per ragazzi, animatore, critico e saggista
a cura di Angelo Nobile
Napoli, Liguori, 2011, 220 p.
(Profili)
ISBN: 978-88-207-5471-6 - Euro 18,99
Quarta di copertina
Marino Cassini ricopre un ruolo rilevante nel panorama della letteratura per ragazzi dell’ultimo cinquantennio. Non vi è praticamente genere narrativo nel quale non si sia felicemente cimentato con originalità di invenzione, eleganza e pulitezza di stile, impegno sociale e civile, aderenza alla verità storica, fedele ricostruzione di quadri di civiltà, sapiente creazione di intrecci, con spiccato gusto per l’umorismo, la suspense e il mistero. Personalità versatile e poliedricamente variegata, Cassini ha dispiegato la sua inesauribile vena creativa anche in altre direzioni: dall’animazione alla critica del libro per ragazzi, dall’enigmistica alla filatelia. Il presente saggio, attraverso i qualificati contributi di studiosi e di docenti universitari della disciplina, illumina – col soccorso di una puntuale intervista allo scrittore e della rassegna dei giudizi pronunciati nel tempo dalla critica – i molti versanti dell’impegno scrittorio, animativo e saggistico di questo storico protagonista della letteratura giovanile del nostro Paese.
L'autore
Angelo Nobile è docente di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza all’Università degli Studi di Parma e presidente dell’Associazione Ligure Letteratura Giovanile. Tra le sue opere in volume, Letteratura giovanile (La Scuola 1990; trad. in lingua spagnola 1992), Gioco e infanzia (La Scuola 1994), Storia della Cattedra di Pedagogia nell’Istituto Universitario di Magistero di Genova (1945-1967) (Le Mani 1998), Lettura e formazione umana (La Scuola 2004), Cuore in 120 anni di critica deamicisiana (Aracne 2009).
