Nel paese dei mostri selvaggi (titolo dell’edizione italiana dell’albo di Sendak) è un libro per l’infanzia di facile lettura ma allo stesso tempo molto profondo. Il protagonista è Max, un bambino molto birichino. Quando la mamma lo sgrida urlandogli “Mostro selvaggio” lui si ribella e viene punito e spedito a letto senza cena, ma nella sua stanza trova una foresta e una barca e così salpa verso una curiosa destinazione: il paese dei mostri selvaggi. Si tratta di bestie con sembianze umane, di rettile o dinosauro, divertenti e orripilanti. Max prima li doma, poi attacca con loro una “ridda” selvaggia, infine li abbandona per tornare a casa. Nel 2009 il regista di culto Spike Jonze ha deciso di trasformare questa storia in un film e ha chiesto a Dave Eggers, scrittore di spiccata sensibilità per il mondo infantile e il suo immaginario, di produrre una sceneggiatura. Dal suo lavoro con Jonze è nato un romanzo, Le creature selvagge, una favola per lettori di tutte le età, piena di magia e avventura, capace di portare il lettore, in compagnia di Max, in un viaggio attraverso una terra meravigliosa e bizzarra.
Con la suggestione trasmessa da questi nuovi rifacimenti Eros Miari, sensibile e appassionato conoscitore della letteratura per l’infanzia, in collaborazione con Orsola Di Cicco, Emilia Ficarelli e Silvia Paglioli propone, per il Sistema bibliotecario Carpi, Campogalliano, Novi, Soliera, una bibliografia rivolta ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
I libri selezionati sono divisi in otto sezioni corrispondenti in linea di massima ad atteggiamenti, stati d’animo e movimenti interiori che si rispecchiano nei bambini e ragazzi di oggi.
La prima sezione è dedicata a storie di travestimenti e finzioni, che richiedono personaggi celati da maschere per spaventare, o per sorprendere, o catturare. Tra i libri proposti troviamo Aprite quella porta! l’originale albo illustrato di Benoît Jacques, vincitore nel 2008 del premio Baobab, prestigioso riconoscimento francese per l’illustrazione e pubblicato in Italia nel 2009 da Orecchio acerbo. Si tratta di una versione singolare di Cappuccetto, cromaticamente sviluppata solo in bianco, rosso e nero, in cui la nonna, anziana e sorda, mentre aspetta la nipotina, nella sua casetta nel bosco, è costretta a subire tutte le astuzie di un lupo che s’inventa una serie sterminata di personaggi e di travestimenti, appunto, per indurla ad aprire la porta. Oppure viene proposto L’occhio del lupo di Daniel Pennac (Salani), in cui a essere smascherato è l’intero genere umano sotto la cui maschera si nasconde il vero volto, bestiale e carico di cupidigia. Nelle sezioni successive i temi trattati vanno da storie di ribellione, con conseguenti castighi e giudizi a viaggi e fughe immaginari o reali; da storie di coraggio, paura e volontà di far fronte alle prove della vita a selvaggi, strambi e altre creature; da racconti di solitudini e grandi incontri a storie di branco, banda o mucchio selvaggio, fino ai ritorni a casa, alle riconciliazioni, al ritrovarsi.
“Creature selvagge” è anche una mostra bibliografica il cui percorso è scandito dalle parole e dalle illustrazioni di Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak.
Claudio Anasarchi
Creature selvagge : leggersi dentro
Comune di Carpi, 2011
11 p. ; ill., 16x21 cm
Informazioni:
Biblioteca dei ragazzi Il falco magico
Palazzo del Pio
Piazza Martiri, 59
41012 Carpi (MO)
Tel. 059649295-059649961
Fax 059649206-059649962
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.castellodeiragazzi.carpidiem.it

Creature selvagge: leggersi dentro
Percorsi di lettura della Biblioteca Il falco magico di Carpi, a cura di Eros Miari