Pino Boero, Walter Fochesato, Felice Pozzo
Milano, FrancoAngeli, 2100, 142 p.
(Linee. Laboratorio infanzia narratività educazione. Studi e strumenti)
Quarta di copertina
Il Corsaro Nero (1898) è considerato da molti il capolavoro di Emilio Salgari: concepito come romanzo a sé - ma destinato, per le pressanti richieste dei lettori, a dar vita a un intero Ciclo - ha ottenuto dall'Autore attenzioni insolite ed è diventato "contenitore" di seduzioni, mescolanze, intersezioni, omaggi e prestiti. Il Corsaro Nero è, per molti versi, un'opera unica, capace di resistere al tempo e di trasformarsi, insieme a La Regina dei Caraibi (1901) che ne costituisce il seguito, in laboratorio ottimale per verificare, a cent'anni dalla drammatica morte dell'autore, non solo quanto fosse strutturato il suo metodo di lavoro, ma anche quanto incidessero sulla sua capacità di invenzione quelle personali esaltazioni, angosce, sogni e incubi che, grazie all'apporto di grandi illustratori come Pipein Gamba, divennero movimento scenico di grande impatto visivo e influirono sulla formazione di intere generazioni di italiani.
Gli autori
Pino Boero è docente di Letteratura per l'infanzia all'Università di Genova. Fra le numerose pubblicazioni i volumi La letteratura per l'infanzia in cento film (in coll. con D. Boero, Recco, 2008), La letteratura per l'infanzia (in coll. con C. De Luca, Roma - Bari, 20092), Cuore. De Amicis tra critica e utopia (in coll. con G. Genovesi, Milano, 2009), Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari (Trieste, 2010).
Walter Fochesato, studioso di letteratura per l'infanzia e di storia dell'illustrazione, è coordinatore redazionale del mensile Andersen. Il Mondo dell'Infanzia. Fra i suoi lavori più recenti, Auguri di Buon Natale. Arte e tradizione delle cartoline augurali (Novara, 2010) e Raccontare la guerra (Novara, 2011) ampio saggio sulla presenza della guerra nei libri per l'infanzia.
Felice Pozzo, considerato il decano degli studiosi salgariani, ha contribuito alla valorizzazione dell'opera di Emilio Salgari. Ha curato numerose edizioni di opere salgariane e pubblicato saggi, articoli e volumi fra cui Emilio Salgari e dintorni (Napoli, 2000); L'officina segreta di Emilio Salgari (Vercelli, 2006); Nella giungla di carta - Itinerari toscani di Emilio Salgari (Pontedera, 2010).
Indice
1. Il tempo perduto dei corsari gentiluomini, di Felice Pozzo
Il tavolino come fucina
L'omaggio alla scuola di scherma italiana
Il Corsaro Rosso di Coopers
La versione erotica di Honorata
Musiche e testi vari
Il Conte di Montecristo
L'illusionismo di carta
L'attualità
La Regina dei Caraibi
Il mare come salvezza
Il Guarany: dal Brasile alla Florida
Nevermore!
Gli ultimi fantasmi
Il mare pulito di Salgari
2. Le rotte dell'avventura, di Pino Boero
Il Corsaro della memoria
Menu alla corsara
Sotto coperta: la stanza del Corsaro
Sulla tolda e in terraferma: girare in esterno
Il presente dell'azione, il senso delle parole
3. Avventure di pennini e pennelli, di Walter Fochesato
Il Corsaro Nero e i suoi illustratori
La pipa e la gamba
Un Corsaro sulle scene
Spigolando
Il Corsaro a strisce
La parodia e l'affetto
Chi era Salgari
Bibliografia, a cura di Felice Pozzo