I migliori libri per ragazzi del 2010 in un volume nato all’interno delle attività della Tribù dei lettori
Seconda edizione della proposta bibliografica di respiro annuale che come la precedente edizione procede con lo spirito di segnalare dei progetti libro che si sono distinti sapendo coniugare testi, immagini, grafica e mostrando un’attenzione e una tensione a creare oggetti libri interessanti e che pongono ai loro lettori nuovi interrogativi e nuovi sentieri su cui avventurarsi. Da rimarcare un certo stridore tra la denuncia di uno scarso esercizio della lettura in Italia lanciato da Roberto Denti in prefazione, con dovizia di motivazioni e articolazioni e l’effettiva proposta editoriale nazionale di alto livello testimoniata non solo dai libri selezionati, ma prendendo come riferimento anche tutta una quantità di altre opere correlate per temi e stili, segnalate nelle sezioni denominate “Prolungamenti”.
I libri scelti sono 21, divisi in tre fascie d’età: 5-7, 8-10, 11-13.
Nella prima fascia cogliamo l’espediente narrativo del rovesciamento delle parti, con l’invenzione di una prospettiva assurda e divertente, per meglio cogliere aspetti “altri” della realtà, sia in Anche la pecora Beppe vuole un omino di Kirsten Boie e Philip Waechter, dove sono le pecore, animali considerati particolarmente inclini a ricevere ordini e a muoversi in greggi, a tenere in gabbia e ad addomesticare uomini; sia in Mondo matto dove Atak (ovvero il disegnatore berlinese Georg Barber), con la sola forza espressiva delle immagini propone punk che fanno l’elemosina a bancari, bambini che imboccano mamme inappetenti… e si pone col suo segno pop surrealista straripante di colori accesi, dalla parte dei più indifesi, ovvero dei bambini e degli animali, consapevole del fatto che praticare l’arte del paradosso serve a mostrare l’ingiustizia con più chiarezza.
Nella fascia 8-10 anni segnaliamo un volume cartonato con qualità di stampa sopraffina, una graphic novel già pluripremiata, nonché celebrata da un numero notevole di estimatori, si tratta di Mia mamma è in America, ha conosciuto Bufalo Bill scritta da Jean Regnaud e disegnata da Emile Bravo. Tutto il racconto si sviluppa intorno a una grande domanda che ossessiona il piccolo Jean e che non riesce più a tenere per sé "Dov’è la mia mamma?” Jean sa quanto è faticoso crescere con la voglia di sapere dov’è la mamma e con la paura di scoprirlo al tempo stesso e quanto complicato diventa trovare il coraggio di avere una risposta se ad alimentare la confusione e le fantasie si insinuano le piccole bugie e le mezze verità di chi gli sta intorno.
Tra i libri per la facia d’età della scuola media segnaliamo il nuovo impegno letterario di Silvana Gandolfi Io dentro gli spari, un romanzo realistico fuori dalle abituali corde letterarie della scrittrice, ispirato a una storia vera. E’ il tentativo di raccontare la mafia attraverso gli occhi di un bambino siciliano, Santino, che sopravvissuto all’agguato mortale di un boss al padre e al nonno, manovali di Cosa nostra, aiuta il magistrato a inchiodare il colpevole del duplice omicidio.
Nella rubrica di chiusura, dedicata ai libri imperdibili, due omaggi d’autore: a una scrittrice, Elsa Morante e Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie e a un ricordo del lavoro di Chantal Rossati, illustratrice italo-francese, ancora troppo poco nota nel nostro paese.
Ricordiamo anche che Scelte di classe è anche un progetto e un premio nato all’interno delle attività della Tribù dei lettori, serie di manifestazioni di promozione della lettura ideate dall’Associazione Playtown Roma, che prevede una grande giuria composta da bambini delle scuole elementari e medie di Roma e provincia pronta a scegliere e premiare, nella rosa dei titoli selezionati, il miglior libro dell’anno.
Claudio Anasarchi
Scelte di classe : i migliori libri per ragazzi del 2010
Associazione culturale Playtown, 2011
189 p. ; ill., 21 cm
Informazioni:
Associazione culturale Playtown
Piazza Gentile da Fabriano, 3
00196 Roma
Tel. e fax 063231481
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cafieroepartners.it
