A. Anichini | Apogeo, 2010 Leggere e scrivere nell'epoca dei nuovi media
Alessandra Anichini
Milano, Apogeo, 2010, p. 208
ISBN: 978-88-503-2404-0 - Euro 16,00
Quarta di copertina
Leggeremo ancora, forse leggeremo più di prima, allo stesso modo e diversamente, ma qualcosa cambierà nelle nostre abitudini, inequivocabilmente.
(Alessandra Anichini)
La diffusione degli strumenti elettronici per la scrittura, la lettura e la comunicazione ha portato a una vera e propria "esplosione testuale": oggi viviamo letteralmente immersi nei testi, li scriviamo, li scambiamo, li stampiamo, li leggiamo su carta, su schermi piccoli e grandi. Ma non è una semplice questione di quantità. Il rapporto con il testo si è modificato profondamente con i supporti digitali. Si legge, si scrive, si pubblica in spazi, tempi e modi mai sperimentati prima. I testi ora si possono leggere ma anche ascoltare, guardare, toccare; si possono attraversare sfuggendo alla lettura lineare; si possono scrivere collettivamente in modo interattivo; si possono mescolare alla realtà in forme inedite di testualità aumentata. Questo libro offre un’illuminante esplorazione delle nuove forme di testualità, di scrittura, di lettura e di pubblicazione, collocando la riflessione in una prospettiva storica. Partendo dall’analisi della tradizione, l’autrice ci guida attraverso considerazioni e sviluppi tecnologici, intuizioni di geniali visionari e abitudini quotidiane, ripresa di forme comunicative e sperimentazioni di un futuro che possiamo solo intravedere.
L'autrice
Alessandra Anichini lavora presso l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex Indire). Da anni svolge attività di ricerca, sperimentazione e insegnamento sui temi della scrittura digitale
Indice
Capitolo 1 - Tutti i testi del mondo
1.1 E-text
1.2 Testo/scrittura
1.3 Il testo da ascoltare
1.4 Un mondo da leggere
1.5 Il testo come intenzione comunicativa
1.6 Dialogare con il lettore
1.7 Il testo come oggetto
1.8 Il testo senza materia
Capitolo 2 - Il testo per pensare
2.1 Scrittura e conoscenza
2.2 Appunti, commenti, note
2.3 Le mappe del testo
2.4 Scritture di servizio
2.5 Testi in gestazione
2.6 Le grammatiche invisibili
2.7 Opere aperte
Capitolo 3 - Leggere l'alfabeto
3.1 Leggere libri
3.2 Breve storia del testo a stampa
3.3 Le parti del testo
3.4 Impaginato e pagine
3.5 Caratteri
3.6 Tra passato e presente
3.7 Caratteri liquidi e testi aumentati
Capitolo 4 - Testi da guardare
4.1 Immersi nel testo
4.2 Libri illustrati e affini
4.3 Immagini da leggere
4.4 Leggere le immagini
4.5 Audio
4.6 Multimedia
4.7 Digital storytelling
4.8 Magie text
Capitolo 5 - Testi da esplorare
5.1 Navigare tra le pagine
5.2 Scritture ipertestuali
5.3 La Rete, ipertesto per eccellenza
5.4 Alla ricerca di informazioni
5.5 Fidarsi di ciò che si legge
5.6 Testi a scoperta
5.7 Il testo di studio
Capitolo 6 - Testi condivisi
6.1 Leggere insieme
6.2 Scrivere insieme
6.3 Strumenti per la scrittura collaborativa
6.4 Esperienze di testi a più mani
Capitolo 7 - I proprietari del testo
7.1 Autori
7.2 Editori
7.3 Lettori
7.4 Collezionisti e biblioteche
Conclusioni - e-book: leggere senza pagine
Bibliografia
