Manuale sul piacere di leggere, parte di un progetto di Giunti, promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Le buone politiche territoriali sono quelle che prevedono e preparano biblioteche per adulti e per ragazzi nella pianificazione dei servizi culturali locali e là dove questa esigenza civica è forte e ben radicata nella popolazione assistiamo ad un certo impulso, talvolta configurabile in una vera e propria competizione campanilistica, ad abbellire, ampliare e arricchire di nuovi spazi e servizi queste strutture; diffuse largamente su tutto il territorio nazionale solo a partire dagli anni ’70. Le sezioni ragazzi delle biblioteche comunali, sempre più vaste, talvolta strutturate in spazi specifici per la prima infanzia e settori rivolti a adolescenti e giovani, hanno subito una forte trasformazione negli ultimi anni; gli ambienti sono divenuti gradevoli e adatti a incontrarsi, a condividere idee, interessi e passioni. I libri, che sono il cuore delle biblioteche, in fondo servono a questo: collegare fra loro le persone, farle discutere e dialogare.
Gli argomenti trattati nel manualetto spaziano da tutto l’iter storico-tecnologico del libro, fino al libro parlante e alle attuali tavolette elettroniche capaci di contenere una vera e propria biblioteca, per passare poi alla lettura: i modi più canonici e più strambi di leggere, i luoghi, le posizioni che il corpo assume in quell’atto e così via. Infine tanti aspetti relativi alle biblioteche, tutti trattati con testi concisi, stilati con precisione e competenza, con cenni sulle biblioteche più importanti della storia dell’umanità, su quelle storiche italiane e sulle nazionali centrali. Le biblioteche di oggi sono descritte in tutti gli aspetti più significativi: le sale diversificate secondo le funzioni che svolgono e i servizi che contengono, gli scaffali, le tipologie di libri e la loro specifica collocazione, l’organizzazione dei cataloghi, il prestito interbibliotecario, le regole di comportamento, la figura del bibliotecario, le attività di promozione della lettura e altro. Nel libretto anche tante notizie e curiosità sparse e un quiz con soluzioni finali per scoprire quanto si è “bibliopreparati”.
Il volume stampato in 10.000 copie di cui 8.000 consegnate gratuitamente nelle scuole secondarie di primo grado di Firenze, costituisce solo il primo passo di un progetto di promozione della lettura che prevede la distribuzione di 12 libri, corrispondente ad altrettanti titoli scelti nell’ambito della letteratura per ragazzi, a ciascuna delle classi che aderiscono all’iniziativa. Gli studenti sono invitati a leggerli e a scrivere una loro personale recensione da inserire sulla Community “We-P, in modo che venga letta, commentata e votata dagli altri compagni di scuola. Le recensioni più votate saranno ammesse ad una selezione da parte di una commissione di esperti che sceglierà e premierà le migliori.
Claudio Anasarchi
Biblioteca mon amour : leggere che piacere
Giunti, 2010
44 p. : ill. ; 12X16 cm
Informazioni: Giunti Progetti Educativi
Via Bolognese, 165
50139 – Firenze
Tel. 0555062391 - Fax 0555062324
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.giuntiprogettieducativi.it
