M. Cavalli | Angelo Colla Editore, 2010 Marco Cavalli
Costabissara, Angelo Colla Editore, 2010, 182 p.
ISBN: 978-88-89527-46-7 - Euro 16,00
Dal risvolto di copertina
Tra cori di voci fuori dal coro occupate a rivendicare sonoramente gli effetti benefici e salvifici del leggere, ecco profilarsi il revival della Lettura come affare, industria, consumo, assessorato e commercio. E come religione. Intimazioni ed esortazioni a leggere calano da ogni parte nel pianeta degli Yahoo, dell’i-Pod e dei social network. Costretti a leggere dalla retorica di cui sono artefici, i cittadini di Yahoo si rifanno considerando la lettura un’esperienza intellettualistica, sapienziale, finalizzata all’autopromozione sociale, allo sviluppo muscolare dell’intelligenza, all’ingrossamento del curriculum. Ma è ancora possibile leggere senza richiedere un indennizzo o un rimborso spese? Leggere per il piacere disinteressato di farlo? Lettore in proprio e poi anche professionale, Marco Cavalli racconta in questo libro i piaceri a perdere della lettura lontana dagli obblighi dello studio, dai condizionamenti del complesso di inferiorità, dal ciclo della produzione e del consumo. Cicala smagata, consapevole di rivolgersi a formiche indaffarate e frenetiche, determinate a far man bassa di consigli e ammaestramenti, Cavalli si guarda dall’esagerare la spensieratezza, il divertimento, il privilegio personale di poter aprire un romanzo senza doversi chiedere ogni volta perché e a che scopo. Risoluto a tenersi alla larga dalla cattedra e dal pulpito, l’autore vi sale sopra di proposito mimando (e parodiando) le forme e gli stereotipi del discorso didattico.
L'autore
Marco Cavalli è nato nel 1968 a Vicenza. Come critico letterario si è occupato dell’opera di Aldo Busi, su cui ha pubblicato tre libri: Dritte per l’aspirante artista televisivo. Aldo Busi fa lezione ad “Amici” (2005), Busi in corpo 11. Miracoli e misfatti, opere e opinioni, lettere e sentenze (2006), Aldo Busi (2008). Ha tradotto dal francese Molière, Sade, Franz Hellens, Marcel Pagnol.
Indice
PREAMBOLO
Leggere al ritmo di Internet
SETTE NOTE
Letture per la scuola media
Il libro in oggetto
"Anni senza fine"
Quei romanzi del genere
Escape from landscape
Leggere come si mangia
Mr Bloom dice la sua
PIÙ SETTE
Lettera standard (e apocrifa) agli aspiranti scrittori che non leggono abbastanza
Due battute sul mestiere di leggere
Il lavoro prescindibile
Il lettore in malafede
Galeotto fu il libro
Come Tempestose: un esperimento di lettura
Roba da spararsi. Una lettura frocia di Joe Lansdale
CODA
Il capitolo zia
