I migliori libri per ragazzi del 2009 presentati in un volume a cura di Hamelin Il fenomeno editoriale caratterizzato dalla crescita di una produzione di albi illustrati di qualità frutto dell’impegno di piccole case editrici specializzate, un interesse per la fiaba che spesso ben si collega al tema del multiculturalismo, mondi fantastici, attualità e ricorsi storici nei romanzi per adolescenti: sono temi e tendenze artistiche che predominano in questi ultimi anni nell’humus culturale della produzione editoriale per ragazzi e anche nella selezione qui proposta se ne possono rinvenire tracce evidenti. I libri scelti sono 16, equamente divisi tra quelli per i bambini della fascia d’età che arriva fino alla fine delle elementari e quelli per ragazzi. Col criterio di cogliere i generi più diversi in rassegna, nella sequenza dei primi otto segnaliamo il pericoloso viaggio di un esploratore inglese di metà Ottocento nelle terre dei giganti (Gli ultimi giganti scritto e illustrato da François Place, con illustrazioni di grandi dimensioni, tanti minuscoli dettagli e un testo asciutto ed essenziale); una poesia scritta e illustrata all’indomani del terremoto in Abruzzo dedicata a tutti i bambini del mondo che hanno perso la loro casa (Una casa, la mia casa di Alessandro Sanna); l’intreccio narrativo della Cenerentola rinvenuto, tra le centinaia sparse in tutte le culture del mondo, in tre fiabe che arrivano da lontano, più una legata alla tradizione sarda (Le altre cenerentole di Vinicio Ongini con illustrazioni di Chiara Carrer); un occhio di pura ironia nel libro a fumetti Ariol, brevi storie con protagonista un asinello antropomorfo colorato di celeste, di Emmanuel Guibert (testi) e Marc Boutavant (vignette). Tra i libri rivolti alla fascia d’età 11-13 anni segnaliamo un Don Chisciotte rivisitato dalla coppia Jenkins-Riddell; la storia di un bambino che vive in un contesto familiare oppressivo e violento, Thomas, 9 anni, che ha la capacità di vedere cose che altri non vedono e registra ogni dettaglio delle sue giornate scrivendo nel suo libro, appunto Il libro di tutte le cose, dello scrittore danese Guus Kuijer; il dramma del dodicenne Hannes, metà ebreo da parte di madre e dell’amatissima nonna, che vive ad Amburgo tutte le contraddizioni di un’estate dorata, quella delle Olimpiadi del ’36 in Germania, mentre si fanno sempre più forti gli echi delle discriminazioni razziali (Il mondo quell’estate, romanzo pubblicato nel 1959 ma inedito in Italia, opera dello scrittore ormai scomparso Robert Muller); infine i temi dell’attualità e delle problematiche giovanili in due nuovi libri di due autrici già note al pubblico giovanile: l’inglese Anne Fine con Quell’arpia di mia sorella e la francese Marie-Aude Murail con Mio fratello Simple.
Ricordiamo anche che "Scelte di classe" è anche un progetto e un premio nato all’interno delle attività della Tribù dei lettori, serie di manifestazioni di promozione della lettura ideate dall’Associazione Playtown Roma, che prevede una grande giuria composta da bambini delle scuole elementari e medie di Roma e provincia pronta a scegliere e premiare, nella rosa dei titoli selezionati, il miglior libro dell’anno.
Claudio Anasarchi
Scelte di classe : i migliori libri per ragazzi del 2009
Associazione culturale Playtown, 2010
141 p. ; ill., 21 cm
Informazioni:
Associazione culturale Playtown
Piazza Gentile da Fabriano, 3
00196 Roma
Tel. e fax 063231481
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cafieroepartners.it
