“Petto villoso, catena dorata con medaglione e occhiali da sole sono i requisiti essenziali di ogni gallo da spiaggia che si rispetti”. Sono le prime frasi con relative illustrazioni del primo libro scritto e illustrato da Agnese Baruzzi, Uno sguardo sott’acqua…, pubblicato nel 2001, dalla Edicolors di Genova nella collana “Piccole storie”. Nell’albo l’autrice con sguardo critico, acuto e divertito, da attenta osservatrice, delinea, alternati tra umani e animali, sette personaggi tipici delle spiagge: il granchio, la raccoglitrice di conchiglie, il pesce roccia, la prenditrice di sole, il pesce spada, il cosiddetto gallo da spiaggia e la remora. Sono anche le prime illustrazioni riportate nel catalogo, le successive sono presentate in ordine cronologico.
L’attenzione per i temi sociali e di costume, lo sguardo ironico e divertito, la capacità di infondere un tocco poetico nelle sue scene e nei suoi personaggi, formano quel mix di ingredienti che delineano, già agli esordi, l’originalità del suo stile e l’originalità del suo sguardo col quale affronterà nuovi lavori, nuovi impegni. A sottolineare lo spirito innovativo e di continua ricerca della nostra autrice segnaliamo i lavori a quattro mani con l’amico illustratore e maestro Sandro Natalini Indovina chi viene a pranzo! e Quando scappa scappa!, entrambi pubblicati da Fatatrac, rispettivamente nel 2003 e 2005. In due albi: Riciclaudio e lo scolapasta scomparso e Piantala Riciclaudio!, a carattere divulgativo, pubblicati dalle Edizioni Coccole e Caccole, affronta tematiche ecologiche. Apprezzata anche fuori d’Italia si cimenta con le fiabe in due libri animati progettati e illustrati ancora insieme a Natalini: The true story of little Red Riding Hood, una divertente rivisitazione di Cappuccetto Rosso e The true story of Goldilocks, la fiaba di Riccioli d’Oro raccontata, come la precedente, nel suo antefatto; pubblicati in Inghilterra da Templar, con edizioni in altri paesi, ma non in Italia. Infine alcune illustrazioni inedite e un assaggio di quelle realizzate per La canzone di Casa Piani su testo di Roberto Piumini e musiche di Giovanni Caviazel, albo realizzato per festeggiare il ventennale della Sezione ragazzi della biblioteca di Imola di cui Agnese, classe 1980, è stata una delle prime piccole frequentatrici.
Per quanto riguarda l’allestimento, per stimolare il visitatore ad un approccio più sensoriale e emotivo, tra tavole originali, libri, riproduzioni tridimensionali, piccole scenografie e oggetti di uso comune, il visitatore bambino (ma anche quello adulto) è indotto a muoversi dentro la casa dell’artista per scoprire come nasce il suo lavoro. Diverse piccole ambientazioni, dall’ingresso allo studio, dalla camera da letto alla cucina e persino il bagnetto, seguono in modo originale le tematiche principali dell’illustratrice. Un’ambientazione domestica insomma correlata se vogliamo alla metafora culinaria evocata dalla stessa Baruzzi in un breve testo, inserito nel catalogo, in cui spiega i segreti della sua produzione artistica. Ancora nel catalogo altri testi introduttivi tra cui quello di Livio Sossi, docente di storia e letteratura per l’infanzia ed esperto di illustrazione, che delinea un profilo del percorso artistico dell’illustratrice imolese e un elenco delle sue pubblicazioni: gli albi da lei scritti e illustrati, quelli realizzati in connubio con Sandro Natalini, quelli solamente illustrati. Da ricordare infine che l’iniziativa è stata possibile grazie ai contributi della Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola e della Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale.
Claudio Anasarchi
Parole coi baffi : tra i libri illustrati di Agnese
Comune di Imola, 2010
62 p. : ill., foto, 21 cm
Informazioni:
Biblioteca comunale di Imola
Sezione ragazzi Casa Piani
Via Emilia, 88
40026 – Imola (BO)
Tel. 0542602630
Fax 0542602626
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.casapiani.comune.imola.bo.it

Parole coi baffi
Tra i libri illustrati di Agnese, nella Biblioteca comunale di Imola