L’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze e la sua biblioteca Il progetto nasce con il sostegno della Regione Toscana, impegnata nel finanziamento di progetti di istituzione di biblioteche presso gli ospedali e è gestito dalla Fondazione Meyer.
Partner del progetto, con distinte competenze, sono la Biblioteca di Villa Montalvo del Comune di Campi Bisenzio e l'Associazione Helios, sostenuti dalla collaborazione degli educatori della Ludoteca dell'Ospedale.
Il ruolo principale della Biblioteca di Villa Montalvo è innanzitutto quello di occuparsi della scelta del materiale librario che copre le esigenze di una fascia d'età piuttosto ampia, dalla prima infanzia all'adolescenza, e tiene prioritariamente presenti le esigenze dei degenti dell'ospedale pediatrico per garantire un'offerta di tipologie e generi di lettura diversificati, ma anche quelle degli adulti (familiari, visitatori, personale in servizio presso l'ospedale). Per la selezione dei libri il riferimento è quello della bibliografia Almeno questi! prodotta dal "Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi di Campi Bisenzio" e basata sulle scelte di qualità proposte da LiBeR Database.
L’Associazione di volontariato Helios, che promuove attività ludico-ricreative e di socializzazione in favore di bambini e giovani in ambito ospedaliero, domiciliare e sociale, si occupa della gestione dei volontari.
I volontari attivi nel progetto seguono un corso gestito dall’Associazione Helios per l’introduzione ai servizi di volontariato in ambito ospedaliero, e uno di formazione supplementare, gestito da Idest per contro della Biblioteca di Villa Montalvo, ricevendo nozioni relative alla produzione editoriale per bambini e ragazzi, agli aspetti organizzativi e gestionali del servizio bibliotecario, all’organizzazione di iniziative di promozione della lettura e alle tecniche di animazione e di lettura ad alta voce. Infatti, al servizio puramente bibliotecario si affianca un’attività di lettura e affabulazione presso le stanze di degenza e gli spazi gioco che prosegue l’esperienza pluriennale dello "Scaffale volante" già sviluppata in precedenza dalla Ludoteca del Meyer.
GENERE
Promozione della lettura
DESTINATARI
Utenti e operatori dell’ospedale pediatrico
DURATA DEL PROGETTO
Permanente
REFERENTI DEL PROGETTO
Fondazione Meyer
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione di volontariato Helios ONLUS
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Firenze
ENTE PROMOTORE DEL PROGETTO
Fondazione Meyer
c/oVilla Ognissanti - Viale Pieraccini 24, 50139 Firenze
Tel. 055 5662316
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Url: www.meyer.it
ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Associazione di volontariato Helios ONLUS
Via Benedetto Dei 1/r, 50127 Firenze
Tel. 055 414229, fax 055 414229
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Url: www.heliosonlus.it
Biblioteca di Villa Montalvo
Via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel. 055 8959600, fax 055 8959601
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Url: http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242
Regione Toscana. Dipartimento delle politiche formative e dei beni culturali
Via Farini 8, 50121 Firenze
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LINK
Bando di Leggere per sentirsi sollevati
Il progetto sul sito della Biblioteca di Villa Montalvo
ALLEGATI
Locandina di Leggere per sentirsi sollevati
