Il progetto ricalca l'esperienza da tempo avviata nell'Ospedale Santa Maria Annunziata, con alcune specificità; vede infatti la partecipazione attiva e la condivisione piena di più soggetti del territorio: le Biblioteche di Scandicci e dell'Isolotto e varie Associazioni di volontariato locali, coordinate dalla delegazione locale di AUSER.
Parte integrante e peculiare del progetto è inoltre rappresentata dall'esperienza delle letture ad alta voce realizzate dal gruppo dei "Nonni Leggendari" un gruppo di "super adulti" che si sono formati presso la Biblioteca dell'Isolotto e che, più volte la settimana, leggono sia al letto dei degenti che nelle sale di svago all'interno dei reparti.
Nei mesi il progetto ha riscosso un successo crescente, come dimostrato dall'aumento continuo delle richieste di prestito e dal gradimento dimostrato dallo stesso personale dell'Ospedale. In questo mese è stata allestita una piccola stanza ad uso biblioteca, e arricchita la dotazione di libri, audiolibri, cd, cassette musicali. Inoltre è cresciuto man mano il numero dei reparti coperti dal servizio, grazie alla disponibilità di un nutrito e motivato gruppo di volontari ed al favore dimostrato dagli stessi operatori sanitari.
Per valorizzare a far conoscere l'esperienza abbiamo quindi programmato una giornata di inaugurazione, cui abbiamo il piacere di invitarLa a partecipare .
La giornata prevista per l'inaugurazione è il 19 settembre 2006 alle ore 11.00, presso l'Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio, Via di Torregalli, 12 a Firenze.
La giornata vedrà l'alternarsi di momenti istituzionali di presentazione del progetto da parte di tutti gli attori, a momenti ludici: vi saranno letture ad alta voce dei "Nonni Leggendari", una rappresentazione della compagnia teatrale "Venti Lucenti", un intervento da parte di uno scrittore di fama nazionale testimonial del progetto.
Informazioni:
Biblioteca dell'Isolotto: Sandra Tramonti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Grazia Asta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 055/710834
Biblioteca di Scandicci: Alessandro Bonechi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 055 2577915)
Gruppo Umanizzazione ed Accoglienza dell'Azienda Sanitaria di Firenze: Lorella Parigi : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 055 6263212