Mediateca regionale toscana e libreria libri liberi presentano il percorso filmico su Cinema e carcere.
Sala Affreschi di Sant'Apollonia - Mediateca Regionale Toscana, via San Gallo 25, Firenze
LUNEDÌ 11
ore 17,00 presentazione e film il mito dell'evasione:stereotipi e comunicazione sul carcere
IL BUCO/LE TROU regia: Jacques becker - Francia 1959, bianco nero, 115', dall'opera letteraria di José Giovanni
ore 20,30 presentazione e film L'ingiustigia e il recupero
UNA VAMPATA DI VIOLENZA/LES GRANDES GEULES regia: Robert Enrico - Francia 1965, colore, 128', dal romanzo Les haut fer di José Giovanni
MERCOLEDÌ 13
ore 17,00 presentazione e film differenza di genere:donne e reclusione
NELLA CITTÀ L'INFERNO regia: Renato Castellani - Italia 1958, bianco nero, 106', dal romanzo Via delle mantellate di Isa Mari
ore 20,30 presentazione e film sessualità e amicizia
IL BACIO DELLA DONNA RAGNO O BEIJO DA MULHER ARANHA regia: Hector Babenco - Brasile 1984, colore, 119', dal romanzo omonimo di Manuel Puig
VENERDÌ 15
Ore 18,00 presentazione e film BANDITI A MILANO regia: Carlo Lizzani - Italia 1968, colore, 102', soggetto e sceneggiatura Carlo Lizzani, Dino Maiuri e Massimo De Rita
Ore 18,00 presso la libreria carcere e libri incontro con alcuni autori di libri sul carcere a cura della libreria libri liberi.
ore 21,00: incontro con l'autore e proiezione anteprima del film IL BANDITO DELLA BARRIERA di Maurizio Orlandi, dialogo con l'autore.
Nel giardino e sala di lettura della libreria libri liberi:
"Linguaggio e segni nella comunicazione intramuraria"
LUNEDÌ 18
ore 17,00
inaugurazione della settimana insieme alle autorità cittadine
ore 17,30
inaugurazione della mostra fotografica "Le Murate" foto dal carcere di Sandra Nastri
ore 18,00
piccolo rinfresco a cura della cooperativa sociale Fiordisapori
alcune donne della C.C. femminile di Empoli raccontano la loro esperienza di catering
ore 18,30 la cucina del carcere
un ex-detenuto cucina come si fa in carcere
ore 19,00
l'autolesionismo e i segni sul corpo: tatuaggi, tagli, atti dimostrativi
testimonianze da archivi lette da (ex)detenuti/e, introduce Margherita Romeo Arena.
MARTEDÌ 19
Ore 17,30
gli insegnanti raccontano le scuole nel/del carcere
confronto fra insegnanti, direttori, ecc., con particolare attenzione al problema della comunicazione tra detenuti di lingua/cultura diversa e alla differenza di genere
Ore 19,30
testimonianze da archivi lette da (ex)detenuti/e
MERCOLEDÌ 20
Ore 17,30
"I tre fratelli"
Spettacolo teatrale di burattini a cura della Compagnia del drago - laboratorio teatrale centro esterno o.p.g. di Montelupo Fiorentino Arci empolese valdelsa
Ore 18,30
panneggio dalle finestre nel giardino
Ore 19,00
associazione pantagruel: illustrazione, giornali ed esposizione bambole
Ore 19,30
testimonianze da archivi lette da (ex)detenuti/e
Ore 21,00
il gergo del carcere a cura di Christian De Vito
GIOVEDÌ 21
Ore 17,30
cinema e video sul carcere
proiezioni di elaborati audiovisivi prodotti dalla Mediateca Regionale Toscana durante i corsi di educazione ai linguaggi audiovisivi delle case circondariali di Firenze, Empoli e Montelupo, a cura di Sveva Fedeli; presentazione di un'esperienza della casa circondariale di Bergamo condotta da Alberto Valtellina della LAB 80 film
Ore 19,30
testimonianze da archivi
lette da (ex)detenuti/e
Ore 21,00
dopo il carcere
dibattito con ex-detenuti e volontari
VENERDÌ 22
Ore 18,00
tavola rotonda finale sul tema dell'iniziativa e sulla funzione del carcere
intervengono personaggi della cultura e rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, direttori di istituti penitenziari, personale di polizia penitenziaria, rappresentanti della questura, del tribunale, della magistratura, avvocati, insegnanti, operatori sociali, associazione di volontari, ex detenuti, ecc., mescolati su due tavoli contrapposti. Il pubblico si schiera con i vari punti di vista cambiando posizione dietro l'uno o l'altro tavolo, conduce il dibattito Roberta Capanni
ALTRI EVENTI
Incontri tra scuola carcere
nei giorni 19-20-21, dalle 10,00 alle 13,00, sono programmati nove incontri con alunni e insegnanti degli ultimi anni delle superiori. Gli incontri, di un'ora ciascuno, sono strutturati a partire dalla lettura di documenti tratti dagli archivi da parte di detenuti/e, con successivo dialogo tra studenti e detenuti.
Giovedì 21 Sveva Fedeli illustrerà il tema con audiovisivi
strutture
- cubo per musica e voci
- mostra fotografica sul carcere delle murate
- video sul carcere e film
- mostra "la poesia delle bambole" a cura di pantagruel
Comitato organizzatore
Christian De Vito (ricercatore), Sveva Fedeli (mediateca regionale toscana), Claudio Pedron (scuola carceraria), Vittorio Rossi (libri liberi)
Con il contributo del Consiglio di Quartiere 1 del Comune di Firenze