Al Suono della poesia, nel Segno delle illustrazioni, col Sale delle storie, sotto il Sole della Sardegna, in ottobre nasce un Sogno: la prima edizione di un nuovo festival letterario, interamente dedicato ai libri per ragazzi e alle grandi domande, che dal 13 al 15 ottobre 2006 trasformerà Cagliari in una città bambina, complici scrittori, illustratori e scienziati che sanno e vogliono dialogare con i loro giovani lettori. Il progetto è curato dalla Cooperativa Tuttestorie in collaborazione con il Centro Regionale Documentazione Biblioteche per Ragazzi della Provincia di Cagliari, con Arcus s.p.a - Istituto del Libro e con lo scrittore Bruno Tognolini.
In programma settanta appuntamenti dalla mattina alla sera: incontri con oltre trenta ospiti fra scrittori, scienziati, illustratori e narratori; laboratori scientifici e di illustrazione; spettacoli di letture e musica; eventi speciali e tre mostre di illustrazione. Parteciperanno, fra gli altri, circa 2000 bambini e ragazzi provenienti dalle scuole di tutta l’isola.
Il 13 ottobre David Grossman dialogherà con un centinaio di ragazzi delle scuole superiori, coetanei dei personaggi del suo Qualcuno con cui correre, in un incontro condotto da Emilio Varrà (Associazione Hamelin) e alle 18 sarà protagonista del Babbo Parking, spazio concesso ai lettori adulti, intervistato da Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore della trasmissione di Radio 3 “Fahrenheit”. Il 14 e 15 ottobre il disegnatore e umorista Francesco Tullio Altan condurrà con carta e pennarelli i bambini più piccoli nel mondo della Pimpa. Due i laboratori proposti, oltre alla mostra di originali Pimpa… e gli altri.
Spazio alle curiosità dei bambini negli appuntamenti dedicati alla scienza: Non sta mai ferma con Roberto Piumini e Enzo Boschi, grande vulcanologo ed esperto di terremoti; Darwin e la vera storia dei dinosauri con lo scrittore Luca Novelli e il paleontologo Cristiano Dal Sasso; i laboratori di matematica, fisica, chimica e biologia Ce li hai i numeri? e Pazzi e pezzi a cura di ScienzaSocietàScienza. E poi viaggi, tanti viaggi in Domande di Mondo: dalle avventure indiane Nella giungla di Sandokan di Fulco Pratesi, appassionato lettore di Salgari e presidente di WWF Italia, ai viaggi di Ulisse raccontati da Roberto Piumini. Non mancheranno gli inviti alle domande proibite in Mai devi domandarmi con Teresa Porcella e lo scrittore Guido Quarzo. Saranno tre gli spazi dedicati ai Maestri di Domande: Marino Sinibaldi intervisterà il 15 ottobre lo scrittore Salvatore Niffoi, insegnante nella scuola media Orani, paese della Barbagia, e Marco Rossi Doria, “maestro di strada” napoletano, in Storie di scuola: sotto il banco. Dialogo fra due insegnati di frontiera, mentre i piccoli lettori incontreranno i maestri scrittori Guido Quarzo e Stefano Bordiglioni. Domande da eroi, istigate da Nicola Galli Laforest (Associazione Hamelin), negli incontri con Mino Milani. e la scrittrice Silvana De Mari, che il 15 ottobre racconterà la letteratura fantasy in La paura e la menzogna dai fratelli Grimm a Harry Potter. Andata e ritorno: scrivere per adulti, scrivere per ragazzi è invece il titolo dell’incontro con Roberto Piumini e Lia Levi che Marino Sinibaldi condurrà il 14 ottobre nello spazio del Babbo Parking.
Tre le mostre di illustrazione allestite in occasione del festival: La Pimpa e… gli altri di Francesco Tullio Altan, realizzata da Arteutopia-Milano in collaborazione con Quipos (visite giocate a cura della Cooperativa Servizi Bibliotecari); Alchimie della fumettista Vanna Vinci, intervistata in un Viaggio sentimentale fra parole e immagini da Silvana Sola, della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani che ha curato e ideato la mostra (visite guidate a cura dell’Associazione Scioglilibro); Era una notte buia e domandosa di Giorgia Atzeni, Eva Rasano, Valeria Valenza, Vanna Vinci e Pia Valentinis, che ne è anche la curatrice (visite guidate a cura degli Studenti di Scienze della Formazione Primaria). Le mostre resteranno aperte all’Exmà sino al 12 novembre.
Fra gli eventi speciali in programma, gli interventi dell’artista Antonio Catalano: I meravigliati, racconti e filastrocche che inaugureranno il festival; l’iniziativa di arte civile Io sono patrimonio dell’umanità; le installazioni Le sedie sensibili e il museo delle foglie cadute. E poi L’Oracolo Filastrocco a cura di Bruno Tognolini; Gina Pregunta & Giusi Resposta, azioni di raccolta e risposta di domande con Barbara Careddu e Roberta Fara; Uno zaino di domande, viaggio tra musiche, parole e immagini, di Boghes de Bagamundos; i racconti sonorizzati Fifa Blu e Ora Horror, voci, suoni e rumori di mostri e di paure con Teresa Porcella a cura di Scioglilibro.
Gran finale con Le risposte sono nel vento, saluto finale in forma di domanda per palloncino e punto interrogativo, con un’elaborazione sonora curata da Gaetano Marino.
Nella piazza Zigzag (San Cosimo) verrà allestito un Bibliobus a cura della Cooperativa Servizi Bibliotecari e all’Exmà si potrà curiosare nella Libreria del Festival fra i libri degli autori del festival e altri ancora.
Il festival, uno dei primi Presidi del Libro in Sardegna, verrà realizzato grazie al contributo di enti, istituzioni e sponsor privati, fra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Autonoma della Sardegna, la Provincia di Cagliari, il Comune di Cagliari e la Città dei Bambini, la Fondazione Banco di Sardegna, Arcus e Istituto del Libro, Tiscali, Polaris e Meridiana.
Da metà settembre il programma sarà disponibile sul sito: www.tuttestorie.it
informazioni: Cooperativa Tuttestorie, via Costituzione 6, Cagliari
Tel. 070/659290 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ufficio Stampa: Manuela Fiori 3331964115 - 070/659290