Il progetto fa parte del programma di “Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma”.
Programma
CASA DEI BIMBI– Municipio X – Cinecittà est
Via Libero Leopardi 153, 00173
Tel. 06/72901714 tel.fax 06/45446636
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“A Lume di…luna”.
Ore 19 l’Associazione Culturale “Seven Cults” presenta “La Compagnia della Circonferenza” in Lettura Scenica di favole e poesie dal Mondo
Ore 20 cena Etnica, menù: kebab, riso, insalata, pane e per i più piccini pizza italiana
Ore 22 l’Associazione Culturale “Seven Cults” presenta “Cyrano”, libero riadattamento di F. Fanuele e F. D’Alessio, dal Cyrano de Bergerac di E. Rostand con Beppe Ghiglioni. Regia di Filippo D’Alessio
Ore 24 cornetti caldi per tutti
CORVIALE - Municipio XV – Nuovo Corviale
Via Marino Mazzacurati 76, 00148
Tel. 06/65193988 tel.fax 06/65670318
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una notte solidale Corviale-Mesquita
Dalle ore 17.30 No-stop con mostre, donazioni di libri e opere d’arte, rassegna cinematografica a tema sul Brasile, video documentari sul lavoro della Biblioteca Nino Miraldi, cena a tema, musica brasiliana del gruppo Michelangelo Piperno, discoteca e altro. Letture a cura di Sabina Marchesi.
La serata è realizzata all’interno del progetto Biblioteche solidali, in collaborazione con l’Associazione MAIS onlus
ELSA MORANTE - Municipio XIII – Ostia Lido
Via Adolfo Cozza 7, 00121
Tel.fax 06/5611815
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La notte bianca E’ nera.
ore 20 (Sala Ragazzi) “All’ombra del grande albero” percorso di letture e laboratorio espressivo- creativo per bambini sul tema della solidarietà a cura di Bernardetta Lucchetti.
Concerto musicale dei ragazzi dell’orchestra della scuola media statale “Sangallo”
Ore 21 (nel cortile) Cena etnica
Ore 22 (sala Conferenze) letture/spettacolo dal libro “Kanteros. Un’africana a Roma” – ed. Armando, dell’attrice camerunese Felicitè Mbezele
Intervento dell’ Associazione AMREF
Ore 22.30 (sulla spiaggia antistante la biblioteca)
“I due fuochi” spettacolo di narrazione e poesia del continente africano a cura di Anna Fresu e Rossella Clavari.
(sala Conferenze) danze e musica africana a cura del gruppo Umu Africa
Ore 23.30 (sale espositive) “io dono tu doni”: asta pubblica a cura degli artisti di Ostia per raccolta di fondi del progetto “biblioteca di Pinocchio Nero”
Ore 0.1 musica africana con il suonatore di Kora Madya Diebete (Burkina Faso).
La serata è realizzata all’interno del progetto Biblioteche Solidali in collaborazione con la onlus AMREF-Italia per la costruzione della Biblioteca di Pinocchio Nero a Nairobi in Kenya
FLAMINIA – Municipio II – Flaminio
Via Cesare Fracassini 9, 00196
Tel. 06/3225477 – tel.fax 06/3227434
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Notte Bianca a Flaminia
Ore 20.30 cena etnica per raccolta fondi. Percussioni a cura di Tamtam Village.
Ore 22 spettacolo di improvvisazione teatrale “Gemme di improvvisazione teatrale” – Compagnia Ares Teatro diretta da Francesco Burroni
Ore 24 bibliotombola con premi in buoni libri
La serata è realizzata all’interno del progetto Biblioteche Solidali in collaborazione con Progetto Rwanda onlus
FRANCO BASAGLIA – Municipio XIX – Primavalle
Via Federico Borromeo 67, 00168
Tel. 06/45439330 – tel.fax 06/61661863
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Notte Bianca 2006: Suoni e sapori dal Sud del mondo.
In Biblioteca e per le vie del quartiere di Primavalle:
ore 19 passeggiata sulle vie principali del quartiere (Via F. Borromeo e Via P. Maffi) del gruppo musicale AFRO Tune, composto da 8 percussionisti, e da un gruppo di ballerine, con tappa finale in Biblioteca;
Ore 20 spettacolo musicale del gruppo AFRO Tune e delle ballerine, nello spazio antistante la Biblioteca;
Ore 20.30 “Sapori dal mondo”, cena etnica e bar equosolidale, con specialità e prodotti equosolidali, a cura della Bottega del mondo “Tuttaunaltrastoria”, nello spazio antistante la Biblioteca; il ricavato delle offerte andrà al progetto “Biblioteche Solidali”.
Ore 22.30 spettacolo musicale del gruppo AFRO Tune e del gruppo di ballerine, nello spazio antistante la Biblioteca;
ore 24 dolci per tutti
Ore 24.30 “Ritmi dal sud del mondo”, discoteca con disc jockey, nella sala conferenze;
In Biblioteca:
Ore 20– 24 apertura dei servizi di prestito e iscrizione
Ore 20 – 02 mostra fotografica “Primavalle 1940 – 1990. I percorsi della memoria”
esposizione di libri su musica, Africa, Afghanistan, Guatemala
mostra mercato di fotografie sull’Afghanistan
In collaborazione con le associazioni Re-Orient onlus-Afghanistan, la bottega del mondo “Tuttaunaltrastoria”, Amnesty International, l’associazione La Memoria onlus-Guatemala, il Circolo Culturale “Cerco…piteco”.
La serata è realizzata all’interno del progetto Biblioteche Solidali, per i progetti: Un libro per Kabul - Afghanistan e la Biblioteca “La Memoria – Na’ta’bal” – Guatemala
GIANNI RODARI – Municipio VII – Tor Tre Teste
Via Olcese, 28 00155
Tel. 06/2310587 – tel.fax 06/45435334
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Notte Bianca a Tor Tre Teste: scacchi, stelle e giallo a mezzanotte
ore 21 “Notte bianca? Luce a scacchi”: torneo gratuito per esordienti, a cura dell’Associazione Centocelle Scacchi
ore 22 “Osserviamo le stelle” a cura di Fabio Piferi dell’Associazione Sentiero Verde
Il giallo di mezzanotte: incontri e letture con autori di mistery e polizieschi in collaborazione con Mondadori editore.
ore 24 per la collana Colorado Noir – Piergiorgio Di Cara, presenterà il suo libro “Palermo, Hollywood” e Roberto Giardina “Pizza con crauti”.
La serata è realizzata all’interno del progetto Biblioteche Solidali.
Raccolta fondi per “la biblioteca di Pinocchio Nero a Nairobi (Kenya)”, adottata dalla biblioteca Gianni Rodari. A cura della onlus AMREF-Italia
RISPOLI – Municipio I - Centro Storico
Piazza Grazioli 4, 00186
Tel. 06/6792861 – tel.fax 06/67103422
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rispoli cocktail: 2/3 di pizzica-taranta, 1/3 di brivido giallo
Ore 22 concerto dal vivo di pizzica e taranta del gruppo Terramaris, in anteprima l’ultimo CD di suoni mediterranei con la splendida interpretazione vocale di Giulia Tripoti.
Il giallo di mezzanotte incontri e letture con autori di mistery e polizieschi in collaborazione con Einaudi editore.
Ore 24 incontro con Giovanni Mastrangelo con il noir “Henry”.
Nel corso della serata raccolta fondi per “la biblioteca “La Memoria – Na’ta’bal” adottata dalla biblioteca Rispoli. A cura dell’Associazione La Memoria-Guatemala onlus.
RUGANTINO – Municipio VIII – Torre Spaccata
Via Rugantino 113, 00169
Tel.fax 06/2674938 - 06/23267714
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Notte Bianca 2006:maratona della solidarietà
Ore 21.30 concerto con il gruppo I maghi di Ox, che eseguiranno brani musicali Ska e RockSteady. A seguire buffet etnico.
Serata per la raccolta fondi per “la biblioteca del Centro Chirurgico “Ilaria Alpi” (Cambogia), adottata dalla biblioteca Rugantino. A cura di Emergency
SANDRO ONOFRI – Municipio XIII – Acilia
Via Umberto Lilloni snc, 00125
Notte Bianca 2006. Salta la notte
Ore 21.30 la “Percussione Factory” di Mario Paliano, gruppo composto da elementi che suonano ogni tipo di strumenti a percussione, la cui età è tra gli 8 e i 25 anni, con un repertorio di musiche etniche e brani inediti.
Maratona di artisti del territorio che si esibiranno in performance musicali e teatrali.
Raccolta fondi per “la biblioteca di Pinocchio Nero a Nairobi (Kenya)”, adottata dalla biblioteca Sandro Onofri. A cura della onlus AMREF-Italia
VILLA LEOPARDI – Municipio II – Trieste
Via Makallè (interno Parco Villa Leopardi), 00199
Tel. 06/8601066 – tel.fax 06/45437929
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
…………. e la notte sbianca
In collaborazione con il Municipio Roma II
Ore 21 Musica etnica con il trio “KOSMIKA”. Inizio con repertorio francese e galiziano. A cura dell’Associazione Culturale “Il Carro dei Comici”.
Ore 22 Magìa del libro: spettacolo di magìa del Mago Fonfòn interattivo con il pubblico
Ore 22.45 Musica irlandese
Ore 23.15 Concerto musicale in ricordo di Lucio Battisti
Ore 23.45 Un fioretto, duello contro il sonno. Il pubblico è invitato a duellare con un Maestro di scherma che insegna i primi rudimenti dell’arte della scherma.
Musica e Poesia : gli strumenti musicali accompagnano la lettura del “fine dicitore”, assecondando la parola, a volte contrastandola e ribellandosi ad essa.
La parola per ridere: brani tratti dal repertorio brillante di comici contemporanei e classici.,
La parola per sognare: da Shakespeare ed altri autori (Sogno di una notte di mezz’estate),
La parola per conoscere: aneddoti divertenti pretesto per descrivere monumenti e beni di importanza storica e archeologica esistenti nel territorio (Catacombe all’interno di Villa Leopardi e di S. Agnese, Mausoleo di Costanza, Basilica a circo di Costantino, la “Sedia del Diavolo”, il mausoleo proveniente dalla via Flaminia ricomposto sulla via Nomentana di fronte a Villa Blanc)
Ore 00.15 Pantomima e acrobazia con Dino Ruggiero, Mimo di stile diplomato all’Ecole internationale de Mimodrame “Marcel Marceau” di Parigi : “Aquarius”, “Il botolo”, “Il Labirinto” (classici della tecnica di illusione ottica: la creazione di oggetti e di un mondo invisibili).
Ore 1 Intervento a favore della raccolta fondi per Biblioteche Solidali.
Ore 1.30 Riprende la musica etnica e brani composti dai Kosmika con suoni elettronici e strumenti dal vivo ad libitum.
Serata realizzata all’interno del progetto Biblioteche Solidali.
Raccolta fondi per la Biblioteca Centro chirurgico “Ilaria Alpi”- Cambogia, in collaborazione con Emergency, e per la Biblioteca Distrettuale di Bomang’ombe - Tanzania
VILLA MERCEDE – Municipio III – San Lorenzo
Tel.fax 06/4464788 – tel 06 45435049
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una carovana di libri e film.
Ore 21 presentazione del progetto con interventi di Alessandra Baduel e Jamila Hassoune ; Saluteranno il pubblico la presidentessa della Confederazione delle Comunità Marocchine in Italia Dott.ssa Suad Sbai e il Consigliere comunale di Roma Dott. Aziz Darif.
Ore 22 proiezione del film “A Casablanca gli angeli non volano” di Mohamed Asli (2204) dur. 90’
Ore 23.30 Intervento dell’Avv. Luciano Sovena Amministratore delegato Istituto Luce Presentazione di un filmato di promozione e di una selezione di cortometraggi della scuola degli allievi di Ouarzazate Kouramour, nata con la partecipazione dell’Istituto Luce
Ore 1.30 proiezione del film “La schivata” di Abdellid Kechichè (2203) dur.110’
In collaborazione El Filali Partners: Buffet di cucina marocchina a sottoscrizione per il fondo Biblioteche Solidali, intrattenimento a sorpresa. Alla fine della nottata il Cerimoniere El Filalli donerà la teira della pace a colui che avrà contribuito maggiormente alla raccolta fondi. Sarà esposta un’immagine di Marrakech della fotografa Rosetta Messori. Nel corso dell’iniziativa la regista Wilma Labate documenterà l’evento per il documentario road-movie sulla Carovana.
Serata realizzata all’interno del progetto Biblioteche Solidali. Raccolta fondi per il progetto “Karavan du livre au film” - Marocco adottato dalla Biblioteca Villa Mercede. In collaborazione con Club du livre et de lecture - Marrakech
Per contribuire alla Campagna Biblioteche solidali
Contribuire alla Campagna Biblioteche solidali è facile basta fare un versamento su:
Conto Corrente Postale n. 12182317
intestato a Banca Popolare Etica
Nella causale (obbligatoria) scrivere:
"A favore di Biblioteche solidali, conto corrente n. 118184".
Informazioni:
Ufficio Stampa
Biblioteche di Roma - Via Zanardelli, 34
Orietta Possanza
tel. 06 45430232 – 349 7339825 - fax 06 45430247
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bibliotechediroma.it