Lanterne sul fiume
La fragile memoria di Hiroshima
In commemorazione del 61° anniversario dello scoppio della bomba atomica su Hiroshima.
Performance di teatro multimediale ( durata 30 minuti circa )
Nel corso della serata proiezione no-stop del video- mostra Hiroshima e Nagasaki.
Si ringrazia: l'associazione Beati costruttori di Pace, Padova, per il video su Hiroshima.
Seguirà:
Soldatino di piombo, in tavola!
Studio sulla Fiaba: Il tenace soldatino di piombo di C.H. Andersen
Teatro multimediale ( durata 20 minuti circa)
Sound-escapes - parco giochi
Installazione sonora no-stop di Massimo Liverani (officine C.R.O.M.A.)
Spettacoli e performance sono di e con: Ornella Esposito, Marco Colangelo,Giacomo Pecchia, Giovanni Carli ( Théâtre des Sens) TdS.
Oggetti d'arte di Anna Simi. Elaborazioni video di Furio Nardone.
Riprese Marco Milli.
Ingresso libero.
Giardini e Segreti 06 Fiabe ed infanzie sotto le stelle
Nella programmazione estiva che il Consiglio di Quartiere 2 offre per l'estate 2006, Giardini & Segreti, fiabe ed Infanzie sotto le stelle, trova la sua naturale collocazione. Queste originali serate sono composte da azioni teatrali e performance rivolti al pubblico dei ragazzi e non solo. Inseriti nei giardini dell'Area Pettini Burresi ed in quello del giardino del Cenacolo, i brevi frammenti teatrali, di tipo itinerante, rappresentano sicuramente per i più piccoli un suggestivo viaggio serale fra le magie di uno spazio all'aperto, sia per introdurli a godere della suggestione del luogo con uno spettacolo a loro dedicato e sia per una civile riappropriazione notturna della città, in forme giocose e tranquillizzanti, insieme alle famiglie. Da sempre la formazione teatrale TMA porge particolare attenzione alla produzione teatrale di qualità per l'infanzia, alla ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi, in particolar modo a quelle esperienze collegate alle Arti in generale, coinvolgendo da sempre nel proprio lavoro, artisti figurativi. Nel caso di Giardini e Segreti, le Arti sono state scelte come strumenti per indagare sull'imaginario infanzia, per creare un dialogo fra adulti e bambini, per avvicinarli non solo al gioco ma ai temi della vita reale in forme dirette o simboliche. Questo avviene con il teatro d'immagine e di parola per parlare di infanzie che hanno sofferto o soffrono la tragedia della guerra, questo accade con la multimedialità per parlare simbolicamente di diversità attraverso uno studio sulle fiabe di Andersen, questo accade nelle installazioni video e musicali di artisti contemporanei per parlare di memoria ludica ed immaginazione. Un invito quindi a partecipare numerosi.
Informazioni: Consiglio di Quartiere 2 Villa Arrivabene,
Ufficio Cultura : 055 2767828 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Teatro T.M.A. Toscana Media Arte
Via Dogali, 6 50131 Firenze 055.575932 339.4371886 335.8010395
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.tma.fi.it