Blog letterari per la reciproca conoscenza tra scuole italiane e tedesche In questo progetto pilota di gemellaggio letterario, sette classi italiane e sette classi tedesche, da Berlino a Palermo, da Bamberg a Torino, hanno lavorato con un obiettivo comune: conoscere gli autori e i romanzi letti e amati dai loro coetanei nei rispettivi Paesi.
Gli studenti tedeschi hanno letto Giuseppe Culicchia, Giulia Carcasi, Stefano Benni, Paola Zannoner, Loredana Frescura e Marco Tomatis, mentre i loro colleghi italiani hanno fatto la conoscenza di giovani autori tedeschi come Benjamin Lebert, Tamara Bach, Gregor Tessnow e Klaus Kordon.
I romanzi sono la base di partenza per conoscersi, per lavorare insieme. Attraverso l'elaborazione congiunta di gialli, storie, rappresentazioni teatrali, sceneggiature e blog, gli studenti sono stimolati allo sviluppo delle proprie competenze linguistiche e interculturali.
Il luogo d'incontro è virtuale, è il Blog letterario che si scrive insieme, dove si commentano i brani letti, si chiede aiuto agli amici quando non si capisce una parola che non si trova sul vocabolario. Dai blog nascono poi progetti comuni, racconti, pezzi teatrali, video, disegni.
Il progetto:
Il Gemellaggio Letterario è un progetto pilota, promosso dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, il Goethe-Institut Italien e il ZfA (Servizio Centrale per le Scuole all'Estero) nell'Anno Europeo del Dialogo interculturale. Lo scopo del progetto è creare tra i giovani europei uno spazio comune favorevole alla lettura e allo studio di testi di autori contemporanei che, nella diversità delle espressioni linguistiche e nella pluralità dei contributi nazionali caratterizzanti l'identità europea, alimentano e arricchiscono il patrimonio culturale comunitario.
Gli insegnanti e gli alunni coinvolti hanno lavorato attraverso una piattaforma multimediale chiamata Moodle, attraverso la quale hanno potuto usufruire di forum e chat dedicate, hanno condiviso gli strumenti didattici e i risultati del loro lavoro. Il progetto fa parte dell´iniziativa PASCH - Scuole: Partner del Futuro, indirizzo: http://www.pasch-net.de/
Il gemellaggio:
Gemellaggio Bonn - Firenze
Scuole e letture: Bonn, Clara-Schumann-Gymnasium. La classe GK 254 I9 ha lavorato sul libro A piedi nudi, a cuore aperto di Paola Zannoner.
Firenze, Liceo Statale Giovanni Pascoli. La classe 4D Linguistico (tedesco terza lingua) ha lavorato sul libro Crazy di Benjamin Lebert.
Progetto del Gemellaggio: Mut zum Anderssein!. 1) Scontri e incontri, talkshow 2) Weniger ist mehr, rappresentazione teatrale 3) intervista ai personaggi
Gemellaggio Stuttgart - Avellino
Scuole e letture:
Stuttgart, Königin-Katharina-Stift. Ha lavorato sul libro Margherita Dolcevita di Stefano Benni.
Avellino, Liceo Scientifico Statale P.S. Mancini. La classe 4A ha lavorato sul libro Busfahrt mit Kuhn di Tamara Bach.
Progetto del Gemellaggio:
Margherita Dolcevita. Italienische (Bus-)Reise - film e fotoromanzo
Gemellaggio Berlin - Roma
- Scuole e letture:
Berlin, Schiller-Gymnasium / Staatliche Europa-Schule. La classe 12 ha lavorato sul libro A piedi nudi, a cuore aperto di Paola Zannoner.
Roma, Istituto Tecnico Statale Vincenzo Arangio Ruiz. La classe 4 A Linguistico Brocca ha lavorato sul libro Knallhart di Gregor Tessnow.
- Progetto del Gemellaggio:
Io racconto nella tua lingua, mir erzählst Du in meiner Sprache. Ein imaginäres Email-Tandemprojekt.
Gemellaggio Bad Aibling - Udine
- Scuole e letture:
Bad Aibling, Gymnasium. Il corso avanzato di lingua italiana K 12 ha lavorato sul libro Margherita Dolcevita di Stefano Benni.
Udine, Educandato Statale Collegio Uccellis, Liceo Classico Europeo. La classe 4A ha lavorato sul libro Busfahrt mit Kuhn di Tamara Bach.
- Progetto del Gemellaggio:
Busfahrt und Dolcevita con Rike e Margherita - film e dialogo
Gemellaggio Mönchengladbach - Tolentino
- Scuole e letture:
Mönchengladbach, Franz-Meyers-Gymnasium. La classe 12 GK1 IT ha lavorato sul libro Il mondo nei tuoi occhi di Loredana Frescura e Marco Tomatis.
Tolentino Istituto di Istruzione Superiore Francesco Filelfo. La classe 4A Liceo Scientifico (tedesco seconda lingua) ha lavorato sul libro Die Einbahnstraße di Klaus Kordon.
- Progetto del Gemellaggio
Negli occhi di... il mondo non è una Einbahnstraße - video e lettura
Gemellaggio Berlin - Torino
- Scuole e letture:
Berlin, Albert-Einstein-Gymnasium / Staatliche Europa-Schule. Il corso base di lingua italiana K12 ha lavorato sul libro Tutti giù per terra di Giuseppe Culicchia.
Torino Scuola Internazionale Europea Statale Altiero Spinelli. Le classi 4B e 4C hanno lavorato sul libro Knallhart di Gregor Tessnow.
- Progetto del Gemellaggio:
Tutti giù per...Knallhart - incontri impossibili - rappresentazione teatrale accompagnata da lettura e presentazione di Giuseppe Culicchia.
Gemellaggio Bamberg - Palermo
- Scuole e letture:
Bamberg, Dientzenhofer-Gymnasium. Il corso avanzato di lingua italiana ha lavorato sul libro Ma le stelle quante sono di Giulia Carcasi.
Palermo, Istituto Tecnico Statale per il Turismo Marco Polo. L´ITS "Marco Polo" ha lavorato sul libro Die Einbahnstraße di Klaus Kordon.
- Progetto del Gemellaggio
Liebe das Leben! - Ama la vita, fermala, scrivila! - presentazione e recitazione accompagnata lettura e presentazione di Giulia Carcasi.
GENERE
Promozione della lettura
DESTINATARI
Ragazzi, insegnanti
DURATA DEL PROGETTO
Settembre 2008 - Aprile 2009
REFERENTI DEL PROGETTO
Per l'Italia:
Firenze - Liceo Statale ‘Giovanni Pascoli'
Avellino - Liceo Scientifico Statale ‘P.S. Mancini'
Roma - Istituto Tecnico Statale ‘Vincenzo Arangio Ruiz'
Udine - Educandato Statale ‘Collegio Uccellis', Liceo Classico Europeo.
Tolentino - Istituto di Istruzione Superiore ‘Francesco Filelfo'
Torino - Scuola Internazionale Europea Statale ‘Altiero Spinelli'
Palermo - Istituto Tecnico Statale per il Turismo ‘Marco Polo'
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Italia, Germania
ENTE PROMOTORE DEL PROGETTO
Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR
ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Ambasciata della Repubblica Federale di Germania
Goethe-Institut Italien e il ZfA (Servizio Centrale per le Scuole all'Estero)
LINK
Blog del Gemellaggio Bonn - Firenze
Blog del Gemellaggio Stuttgart - Avellino
Blog del Gemellaggio Berlin - Roma
Blog del Gemellaggio Mönchengladbach - Tolentino
Blog del Gemellaggio Berlin - Torino
Blog del Gemellaggio Bamberg - Palermo
Documento per la manifestazione di conclusione del progetto pesso Goethe-Institut di Roma
