Catalogo della mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna Nell’intervista a Roberto Innocenti, che firma la copertina di questo catalogo, fresco vincitore del prestigioso premio Hans Christian Andersen, 38 anni dopo l’unico altro artista italiano premiato, il grande Gianni Rodari, ci sembrano significative due riflessioni dell’artista di fama internazionale sull’oggetto del suo impegno e del suo lavoro, le illustrazioni, appunto e il ruolo che queste hanno nel mondo contemporaneo. Rispetto all’illustrazione nella sua essenza di immagine fissa in contrapposizione all’immagine in movimento, imperante nella nostra cultura, Innocenti dice “solo le parole scritte e le immagini fisse sono interattive, consentono la riflessione, la verifica, il confronto. L’analisi e la rilettura. Si lasciano giudicare. Il lettore a differenza dello spettatore, non è mai passivo.” Mentre sulla sua scelta personale e sull’aspetto comunicativo della sua opera così si esprime “Io ho scelto non la cosiddetta ‘Arte Pura’, ma quella applicata. La differenza moderna di concepire le cose è che non lavoro su feticci, ma su comunicazioni di massa (in realtà d’elite) e informazioni. ... L’ho scelta convinto che se invece di guardarmi l’ombelico e renderlo speculativo avessi parlato di temi, scegliendoli e svolgendoli a modo mio, poi avrei potuto rivolgerli ad altri ed avere un giudizio subito anziché dalle valutazioni di mercato in gallerie private o aspirazioni a musei pubblici. Scegliendo questo, i settori di pubblico non si differenziano, ma la comunicazione si.”
A 43 anni dalla prima edizione, nel 1967, la Mostra degli Illustratori della Fiera del Libro per Ragazzi ha registrato una costante crescita del numero di partecipanti da tutto il mondo. Questo testimonia la straordinaria risonanza che la Mostra di Bologna ha acquisito a livello internazionale.
Il catalogo, presentato quest’anno in una nuova veste grafica, senza la consueta divisione tra opere per fiction e per non fiction, come a voler suggellare una sostanziale paritetica cifra artistica fra i i due generi, raccoglie opere sia di artisti maturi e già affermati, sia lavori di ricerca; nuove linfe artistiche che si affacciano sul panorama internazionale e, grazie a questa impostazione, finisce per costituire uno strumento formidabile per l’individuazione e l’interpretazione di nuovi orientamenti, nuove tecniche, nuove preponderanti influenze artistiche e culturali; orientamenti tutti parimenti utili sia a un editore alla ricerca di un artista con cui sviluppare un progetto editoriale, sia a un aspirante illustratore.
Oltre all’intervista a Innocenti, curata da Hamelin associazione culturale, nel catalogo troviamo anche un testo introduttivo del presidente di Bolognafiere, notizie sulle tappe della mostra nella sua fase itinerante in tutto il mondo e sui membri della giuria selezionatrice e un corposo intervento critico di Antonio Faeti.
Claudio Anasarchi
Illustrators annual 2009
Bologna Children’s Book Fair, 2009
205 p. ; ill., foto, 28 cm
Informazioni:
Bolognafiere
Illustrators Exibition
Piazza Costituzione 6, 40128 Bologna
Tel. 051282111 - Fax 0516374011
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.bolognachildrensbookfair.com/
