Di che cosa parliamo quando parliamo di energia? In tempi dominati da un consumo energetico eccessivo, ben venga una pubblicazione interamente dedicata a un tema che interseca le nostre vite. Il termine energia deriva dal greco energheia e significa “forza in azione”. L’energia è la capacità di compiere un lavoro, un’entità misurabile che assume forme diverse. Il libro le esplora avvalendosi di illustrazioni ironiche e colorate. Una donna fissa il bollitore sul fornello, le onde sonore escono dalla bocca delle persone, un gatto salta in aria per la forza della molla di una poltrona… Sin dalle prime pagine il lettore incontra varie forme di energia: il calore, il suono, l’elasticità. La narrazione inizia da ciò che ci riguarda da vicino, il corpo umano, ed estende lo sguardo alla storia e a come nel tempo l’uomo ha utilizzato le fonti energetiche naturali per vivere. Sapevate che nell’antica Roma le case delle famiglie patrizie erano dotate di pavimenti riscaldati? Questi erano realizzati con la posa delle piastrelle su mattoni tra i quali rimaneva uno spazio vuoto. Al di sotto del pavimento un forno, debitamente riscaldato, rilasciava il calore tra le colonnine vuote dei mattoni rendendo tiepido il pavimento. Lo sguardo va ampliandosi via via e fotografa i passaggi fondamentali dello sviluppo energetico: la rivoluzione industriale con l’introduzione del motore a vapore, la comparsa successiva del motore a scoppio, prima scintilla del predominio automobilistico nella mobilità, l’impatto dell’elettricità sulla vita di milioni di persone. Uno sviluppo impetuoso quello dell’energia derivata dai combustibili fossili che arriva fino ai nostri giorni nei quali è impellente una riduzione dell’anidride carbonica, principale responsabile del cambiamento climatico in atto. Schede informative descrivono le fonti energetiche alternative, quelle pulite del Sole, del vento e dell’acqua, della Terra, ma anche la fusione nucleare con tutti i suoi rischi, e indicano vantaggi e svantaggi legati al loro uso. Il libro si conclude con un capitolo dedicato al risparmio energetico. Ci saremmo aspettati maggior spazio e approfondimento per un tema così importante. Peccato! Nel complesso siamo comunque di fronte a una pubblicazione che merita di trovar posto in una biblioteca per ragazzi.
Francesca Brunetti (da LiBeR 145)
Energia
Anna Skowronska,
progetto grafico e ill. di Agata Dudek e Malgorzata Nowak;
trad. di L. Bulletti
Editoriale Scienza, 2025, 56 p.
(A tutta scienza)
€ 16,00 ; Età: da 7 anni