Un libro apparentemente piccolo - come formato (12x16 cm), non come numero di pagine (168 p.) - ma molto denso. Taccuino per un luogo. Pagine per una ricerca quotidiana è infatti un “condensato” di idee, suggestioni e proposte, spesso sotto forma di domande, per osservare e fare esperienza di un luogo, di qualunque luogo, conosciuto o sconosciuto, quotidiano o inusuale. “Luoghi abituali da attraversare con nuove domande, luoghi frequentati da rivalutare (o trasformare), luoghi sconosciuti da scoprire, luoghi amati da custodire”, come scrive Monica Guerra nell’introduzione. Più che un libro da leggere si tratta di un taccuino, come dice il titolo stesso, da utilizzare, riempiendo lo spazio bianco lasciato in ogni pagina con appunti, riflessioni, osservazioni e scoperte personali di ogni lettore-ricercatore. Un libro fatto per essere usato e completato, per metterci dentro le proprie parole e il proprio sguardo. Taccuino per un luogo può essere utilizzato a ogni età, a più livelli di approfondimento e in qualsiasi contesto (anche scolastico), come attività da fare da soli (per i più grandi), in gruppo, o con la mediazione di educatori e insegnanti (per i più piccoli). La densità di questo piccolo libro è data dall’esperienza dell’autrice e dalla profondità della sua ricerca, che si percepisce dietro e dentro a ogni pagina. Monica Guerra è infatti pedagogista, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e autrice di diversi saggi che indagano il tema della partecipazione e dell’esplorazione come metodologia di formazione. In questo piccolo libro, adatto a tutti i pubblici, ha condensato, in esperienze e domande, il lavoro di alcuni saggi precedenti. Sul “modello” dei libri di Keri Smith, pubblicati in Italia sempre da Corraini, Taccuino per un luogo è un invito alla ricerca, all’esplorazione, alla curiosità; a coltivare uno sguardo attento e sensibile e a fare dell'incontro con ogni luogo un’esperienza densa di significati. Una “guida” per fare in modo che l’osservazione diventi esperienza e l’esperienza si trasformi in incontro, prima di tutto con i luoghi prescelti, e attraverso di essi, con il mondo più vasto che ci circonda.
Eléonore Grassi (da LiBeR 144)
Taccuino per un luogo
Monica Guerra
Corraini, 2024, 168 p.
€ 16,00 ; Età: da 8 anni