Sospeso tra il mondo visibile e quello invisibile, l’albo A volte sono… della collana Lalléro di Sabir è un percorso attraverso le misure, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, scritto da Agnese Sonato e illustrato da Claudia Culos (in arte ClaC!). Con domande inattese e pagine da esplorare vengono svelati segreti tra la realtà esterna e quella interna, che ci appartiene e ci rende consapevoli della mutevolezza dello stare al mondo “in una continua relazione”. Il libro si apre con una doppia pagina sulla quale campeggiano un piccolo cerchio nero nell’angolo in basso a sinistra e il segmento della circonferenza di un grande cerchio, una linea curva nera che attraversa le due pagine. Due misure a confronto che nelle ultime pagine vengono riprese con un gioco di colori e di posizioni: il piccolo cerchio si sposta al centro della pagina a sinistra e il segmento diventa un’area nera che copre la pagina di destra e parte della sinistra. Assieme alla silhouette di una bambina dalle linee ampie e tonde, si entra in relazione con la realtà quotidiana attraverso l’atto della misurazione. Dalla misura di se stessa con il Cosmo, il percorso avanza a ritroso, arrivando anche a un confronto alla pari con un bambino, fino all’invisibile. Per consentire un approccio diretto al concetto di misura, le autrici hanno scelto la formula dell’essenzialità sia per il testo sia per la grafica. Il testo è minimo, scritto in maiuscolo. L’autrice utilizza rime e ripetizioni; “A volte sono…” scandisce il ritmo della narrazione e diventa un modo per misurarsi con una nuova grandezza e per ripensare a se stessi. La palette di colori è essenziale e priva dei primari. Alcune pagine catturano in modo particolare l’attenzione, come la tabella delle grandezze e il “Gioco delle coppie…tra il grande e il piccolo” da far realizzare in contesti ludici e didattici. A volte sono… è un testo di divulgazione che ha uno sguardo filosofico, versato sul senso dell’esistenza e in quanto tale apre il varco per molteplici percorsi che si manifestano agli occhi di chi legge. Il libro è anche un omaggio alla Relazione, alla ricerca polisemica delle parole, ma anche alla poesia, al gioco e a tutto ciò che desta stupore e meraviglia per la conoscenza.
Adolfina De Marco (da LiBeR 144)
A volte sono...
Agnese Sonato,
ill. di ClaC!
Sabir, 2024, 40 p.
(Lalléro)
€ 15,50 ; Età: da 5 anni